Lavaredo Ultra Trail
Tanti i big mondiali della specialità che si contenderanno la vittoria a Cortina d’Ampezzo dal 23 al 26 giugno
Foto di Organizzatori
AMAZON_ADSENSE
Sarà parata di stelle anche quest’anno alla La Sportiva Lavaredo Ultra Trail by UTMB®, l’evento trail che si svolgerà a Cortina d’Ampezzo dal 23 al 26 giugno e che costituisce l’unico appuntamento italiano delle UTMB® World Series, il circuito che ha preso il via in questo 2022 e che raggruppa le più celebri gare ultra al mondo.
Nella gara regina, la Lavaredo Ultra Trail di 120 chilometri con 5.800 metri di dislivello positivo, torna con il numero 1 il tedesco Hannes Namberger, vincitore dell’edizione dello scorso anno con record del percorso. Proverà a strappargli il titolo l’altoatesino Andreas Reiterer, che per la terza volta consecutiva si è laureato campione italiano di trail lungo lo scorso maggio. Reiterer partirà con il pettorale numero 2 e andrà in cerca di una rivincita dopo la sfortunata Lut del 2021. «La Lavaredo Ultra Trail è una delle gare più importanti e ambite, dove ci si confronta con tanti atleti top a livello mondiale e dove si corre tra panorami fantastici, con un’organizzazione molto professionale che ti fa sentire come a casa» spiega Reiterer. «Quest’anno voglio la rivincita rispetto al 2021, quando, dopo essere stato in testa fino all’85° chilometro, improvvisamente ho avuto forti dolori allo stomaco e purtroppo ho dovuto abbandonare la gara. Non vedo l’ora di essere al via».
Grande interesse ha fatto registrare il ritorno di uno dei riferimenti internazionali dell’ultra trail, lo spagnolo Pau Capell. Secondo nel 2018, il catalano (nella foto sotto - credit Jordi Saragossa) non si nasconde: «La La Sportiva Lavaredo Ultra Trail by UTMB® è uno dei miei obiettivi stagionali» afferma l’atleta che nel 2019 ha vinto l’Ultra Trail du Mont Blanc e che qualche settimana fa si è imposto nella Patagonia Run, in Argentina. «Sono già stato a Cortina tre volte e l’ultima, nel 2018, sono arrivato secondo alle spalle dello statunitense Hayden Hawks. Quest’anno? Dico solo che voglio fare bene. Poi, al di là di quale sarà il risultato, sarà comunque un’esperienza bellissima: la Lut è una gara dove il dislivello non è eccessivo e dove, pur faticando, puoi apprezzare il fantastico ambiente dolomitico che ti circonda. Correre ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo di notte, accompagnato dallo sguardo della luna, vedere le altre vette all’alba, è qualcosa di fantastico. Bellissimo, poi, avere tanta gente che ti incita lungo i sentieri. Senza dubbio è una delle gare più belle al mondo: comunque vada, mi divertirò alla grande».
AMAZON_ADSENSE
Oltre che su Namberger, Reiterer e Pau Capell, i riflettori saranno puntati sui cinesi Jiasheng Shen, Longfei Yan e Yanqiao Yun, sugli azzurri Riccardo Borgialli, Francesco Cucco, Georg Piazza e Marco Degasperi, ex iridato della corsa in montagna.
Al femminile, occhi puntati nella Lavaredo Ultra Trail sulla svedese del Team La Sportiva Mimmi Kotka.
Per quanto riguarda la UltraDolomites di 80 chilometri con 4.600 metri di dislivello positivo, che qust’anno partirà da San Vigilio di Marebbe, sono da tenere d’occhio i trentini Christian Modena, terzo lo scorso anno, e Gil Pintarelli. Tra le ragazze i favori del pronostico sono per la britannica Beth Pascall, vincitrice nel 2021 della Western States 100 Endurance Run, tra California e Nevada. Attenzione anche alla statunitense Kelly Wolf, prima alla Lavaredo Ultra Trail nel 2018, e alle azzurre Elisa Desco, ex azzurra di corsa in montagna e lo scorso anno vincitrice della Cortina Trail, Francesca Pretto, terza alla LUT 2019, e Barbara Giacomuzzi, atleta di Cortina sempre protagonista sui sentieri di casa.
Alla Cortina Trail (48 chilometri con 2.600 metri di dislivello positivo) cerca una prestazione di eccellenza l’altoatesino Daniel Jung, con diversi altri italiani in lizza per il podio: da Matteo Pigoni, vincitore su questa distanza nel 2017, a Nicola Giovanelli e Michele Meridio. Attenzione anche alla Spagna con Pere Rullan, Miguel Arsenio, Marc Pinsach e Samuel Dávila.
AMAZON_ADSENSE
Spagna e Italia possibili protagoniste anche nella gara più breve del programma della La Sportiva Lavaredo Ultra Trail by UTMB®, la Cortina Skyrace (20 chilometri con mille metri di dislivello positivo): tra i nomi di riferimento ci sono quelli di Antonio Martínez Pérez, Luca Del Pero e, nella gara in rosa, di Alice Gaggi, atleta valtellinese nel cui palmarès figurano diverse medaglie iridate.
La Sportiva Lavaredo Ultra Trail by UTMB®
Nata nel 2007, la Sportiva Lavaredo Ultra Trail by UTMB® rappresenta il sogno di ogni trail runner. Si svolge in uno degli scenari di maggior suggestione delle Dolomiti Patrimonio dell'Umanità Unesco, quello di Cortina d'Ampezzo, sede di partenza e arrivo di tutti e quattro gli eventi che danno vita alla manifestazione, il più importante dei quali è Lavaredo Ultra Trail, 120 chilometri di sviluppo e 5.800 metri di dislivello positivo.
AMAZON_ADSENSE
UTMB® World Series
UTMB® World Series è il circuito di trail running più importante al mondo che unisce i top runner della specialità agli amatori nei massimi eventi internazionali che si svolgono nelle località più iconiche. Abbinando la passione per la montagna alla sostenibilità ambientale, UTMB® World Series offre a tutti gli appassionati di trail running la possibilità di vivere l'esperienza UTMB® in tutto il mondo, con eventi che si svolgono tra Asia, Oceania, Europa e Americhe. È l'unico mezzo con il quale i runner possono ambire a un posto per l'UTMB® Mont-Blanc – Francia – l'evento finale di UTMB® World Series.
IRONMAN Group
IRONMAN Group è una società di promozione di eventi sportivi che propone un'ampia gamma di proposte di altissimo livello: dal triathlon (IRONMAN® Triathlon Series, IRONMAN® 70.3® Triathlon Series, IRONMAN® Virtual Racing™ (VR™) Series, 5150™ Triathlon Series, Rock ‘n’ Roll® Running Series, Rock ‘n’ Roll Virtual Running™ Series, IRONKIDS®, World Triathlon Championship Series) al podismo (Singapore Marathon™, The Sun-Herald City2Surf®, gli eventi di Ultra-Trail® World Tour) dal ciclismo (Absa Cape Epic®) ad altri eventi multisport.
The IRONMAN Group è la più importante organizzazione di eventi sportivi di massa al mondo, con centinaia di manifestazioni che si svolgono in 55 paesi.
09/06/2022
Ti potrebbe interessare anche:
Al via le iscrizioni per le gare di 43, 35 e 23km che si sviluppano lungo i percorsi più belli delle Dolomiti, tra Cortina d’Ampezzo e l’Alta Badia
Robert Oberhollenzer e Martina Valmassoi vincono un Delicious Trail Dolomiti partito con la grandine e chiuso con il sole
Venerdì 27 settembre l’inaugurazione della manifestazione dedicata al trail running con l’apertura del PalaDelicious
Il prossimo 28 settembre a Cortina d’Ampezzo e in Alta Badia andrà in scena il Delicious Trail Dolomiti: tutte le ultime news
L'azienda trevigiana diventa main sponsor della manifestazione in programma il prossimo 28 settembre