Delicious Trail Dolomiti
Alla scoperta della Galleria del Lagazuoi, uno dei tratti più emozionanti e duri della gara Delicious Trail Dolomiti
Foto di Sportograf
C'è un punto, lungo il tracciato del Delicious Trail Dolomiti, in cui il fiato si fa corto non solo per lo sforzo fisico, ma anche per l’intensità emotiva del luogo attraversato. È la Galleria del Lagazuoi, uno dei segmenti più suggestivi e simbolici della gara di trail running in programma il prossimo 27 settembre tra le vette delle Dolomiti ampezzane.
La galleria, interamente percorsa dai trail runners, sale lungo i versanti della montagna e conduce dentro uno dei più impressionanti manufatti della Prima Guerra Mondiale. I partecipanti entrano in galleria con il caschetto che viene fornito all’imbocco della stessa e la percorrono fino all’Anticima del Lagazuoi, in un tratto che è, prima di tutto, un omaggio ai soldati che qui vissero e combatterono una delle guerre più dure della storia.
Un vertical nel cuore della montagna
Proprio per valorizzare l’unicità di questo tratto, verrà assegnato il Gran Premio della Montagna: un riconoscimento al concorrente donna e al concorrente uomo che impiegheranno il minor tempo per percorrere il segmento in salita dal Passo Falzarego (2105 mt) al Rifugio Lagazuoi (2752 mt). Un vero vertical in galleria con una classifica dedicata, che premia potenza, resistenza e rispetto per un tratto unico al mondo: 647 metri di dislivello positivo in circa 1500 metri di storia.
Un’opera recuperata con passione e rispetto
La Galleria del Lagazuoi è oggi accessibile grazie a un lungo e complesso lavoro di recupero, iniziato nel 1997 e durato circa un decennio, grazie all’impegno dell’Associazione nazionale Alpini, dei soldati di leva della Brigata Tridentina e dei volontari. Un'impresa titanica portata avanti con dedizione e rispetto filologico.
Spiega l’Ingegner Illing: “La galleria era ostruita, dove i tratti inclinati incrociavano quelli orizzontali si erano accumulati detriti, ghiaia, fango. In più di settant’anni nessuno ci aveva più messo piede”. E mette in luce: “L’idea iniziale era semplicemente capire cosa ci fosse là dentro. All’epoca non c’era consapevolezza dell’estensione e del valore di quell’opera, perché nei libri di storia si parlava delle battaglie, non delle infrastrutture militari. Le opere non erano pensate per durare, ma per servire a un obiettivo: conquistare le linee nemiche”.
Il lavoro è stato meticoloso: sono stati ricostruiti oltre mille gradini, posizionati cordini per facilitare la salita e la discesa, installata la cartellonistica e garantita la sicurezza per i visitatori con l’obbligo di casco e lampada frontale. “In tutto – aggiunge – abbiamo accumulato oltre 10.000 giornate di lavoro volontario. Il legname per rinforzare le volte l’abbiamo portato in quota con l’elicottero, inserendolo dalle feritoie. È stato un lavoro immane, ma necessario per rendere questo luogo un vero museo all’aperto”.
Un tratto unico al mondo, tra sport e memoria
La Galleria, lunga circa un chilometro e mezzo con un dislivello importante, è oggi visitabile tutto l’anno, anche in inverno, quando la luce radente del sole filtra dalle feritoie e il gelo crea spettacolari stalattiti di ghiaccio. Ma è anche un percorso impegnativo: richiede attenzione, preparazione, e rispetto per la storia che custodisce. “È un tratto faticoso non solo per il fisico, ma anche per la mente”, spiega Illing. “C’è umidità, ci sono tratti bui, e la consapevolezza di trovarsi in un luogo in cui si è scritta la storia può distrarre e rallentare”.
Nonostante questo, ogni anno i partecipanti del Delicious Trail Dolomiti lo attraversano, passo dopo passo, in silenzio o con il respiro un po’ affannato. Per loro è un momento di connessione profonda tra sport e memoria.
In cima alla galleria, oggi, si trova anche uno spazio espositivo, il Lagazuoi Expo Dolomiti, con progetti curatoriali come il Lagazuoi Photo Award, che valorizzano la montagna come luogo di riflessione, oltre che di avventura.
Il Delicious Trail Dolomiti non è solo una gara: è un viaggio di scoperta e di connessione tra presente e passato. E la Galleria del Lagazuoi, aspra, difficile e ricca di memoria, ne rappresenta il cuore più autentico e toccante.
08/08/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Delicious Trail Dolomiti: la corsa tra le meraviglie delle Dolomiti e un calendario di eventi da vivere prima della gara
Un'edizione da record caratterizzata dai successo statunitensi: ecco come è andato il Lavaredo Ultra Trail 2025
Dal 25 al 29 giugno l'edizione 2025 del Lavaredo Ultra Trail: il programma e tutto quello che c'è da sapere
Venerdì 27 settembre l’inaugurazione della manifestazione dedicata al trail running con l’apertura del PalaDelicious
Il prossimo 28 settembre a Cortina d’Ampezzo e in Alta Badia andrà in scena il Delicious Trail Dolomiti: tutte le ultime news