Delicious Trail Dolomiti

Linda Menardi e Lukas Mangger trionfano nell'edizione 2025 del Delicious Trail Dolomiti, nello Short vittoria della figlia d'arte Natalia Mastrota

Foto di Sportograf

Una giornata da ricordare quella della Delicious Trail Dolomiti 2025, l’evento di trail running che ha portato centinaia di appassionati a correre tra Cortina, l’Alta Badia e Pocol, in uno degli scenari più spettacolari delle Dolomiti.


Il meteo non ha reso la sfida semplice: nelle ore precedenti alle gare la neve e la pioggia ghiacciata hanno imbiancato le quote più alte, con temperature vicine allo zero nelle prime ore del mattino. La partenza della prova lunga, dal cuore di Cortina d’Ampezzo, all’ombra del campanile, ha portato poi gli atleti verso le cime fino a 2.500 metri, dove li hanno accolti fiocchi di neve misti a pioggia. Da La Villa, in Alta Badia, è partita invece la prova Medium, mentre lo Short Trail ha preso il via da Pocol. Tutti e tre i percorsi sono confluiti al traguardo di Pocol, crocevia di emozioni e applausi.


Per ragioni di sicurezza, i tracciati sono stati leggermente accorciati: lo Short Trail è diventato di 21 km (tagliato il passaggio al rifugio Nuvolau), il Medium Trail di 34 km (eliminata la cresta del Lagazuoi), e il Long Trail di 36,5 km (con modifiche che hanno escluso il Nuvolau e le gallerie del Lagazuoi). Con il passare delle ore, però, il cielo si è aperto regalando agli arrivi scorci di sole e panorami unici.


Non solo sport: protagonisti della giornata sono stati anche i rifugi e i ristoranti coinvolti, che lungo il percorso hanno accolto i partecipanti con prodotti sportivi ma soprattutto con piatti tipici del territorio, esaltando l’anima “delicious” dell’evento.

I vincitori delle tre prove


Nella prova regina, il Delicious Trail Dolomiti (36,5 km), ha trionfato Lukas Mangger in 3:36:52, mentre la gara femminile ha visto il successo in solitaria dell’atleta di casa Linda Menardi, che ha fermato il cronometro a 4:39:14.


Il Medium Trail (34 km), partito da La Villa in Alta Badia, ha incoronato Mauro Rasom (3:15:35) e Martina De Silvestro (3:38:24).


Nello Short Trail (21 km) i più veloci sono stati Eddj Nani (1:51:43) e Natalia Mastrota (2:22:40).


Le voci dei protagonisti


Lukas Mangger, vincitore del Long Trail: “Sono molto felice di avere vinto, è una bella gara. Il meteo è stato “impegnativo”, ma è sempre emozionante gareggiare”.


Linda Menardi, prima donna del Long Trail: “La gara è bellissima, è vero che nevicava ma a me queste condizioni piacciono. Conosco bene il percorso ed è la mia competizione preferita. È la prima volta che vinco la lunga dopo essere stata seconda in passato. Sono di Cortina, queste montagne sono casa: ho corso sempre in solitaria, senza soffrire il freddo. Dedico la vittoria alla mia famiglia e a Franco, un amico che ho perso pochi giorni fa”.


Natalia Mastrota, vincitrice dello Short Trail (figlia di Natalia Estrada e Giorgio Mastrota): “Soffro i tratti corribili e quindi la prima parte e l’ultima. La parte più bella è stata quella in quota dal Rifugio Scoiattoli. La neve non mi ha infastidito, vengo dallo sci alpinismo e sono abituata al freddo. Mio padre Giorgio mi ha trasmesso la passione per la corsa, e oggi correre qui è stata un’emozione speciale”.


L’organizzazione


Giovanni Menardi, patron della Delicious Trail Dolomiti: “Sono sempre soddisfatto, oggi abbiamo avuto la conferma che la montagna insegna e che la sicurezza viene prima di tutto. Ringrazio i volontari, il Soccorso Alpino e tutti coloro che hanno collaborato in questi giorni difficili per via del meteo. Senza il loro impegno, questo evento non sarebbe stato possibile”.


Delicious Trail Dolomiti si conferma così non solo una competizione di alto livello, ma anche un’occasione per vivere la montagna in tutta la sua autenticità, tra sport, natura e gusto.


QUI LE CLASSIFICHE

27/09/2025