Antidoping
L'incredibile vicenda di Titus Eriku, il keniano che vinse nel 2021 la Maratona di Milano risultò positivo all'antidoping (ma si scopre solo oggi)
Foto di Lapresse/Milano Marathon
AMAZON_ADSENSE
Di seguito il comunicato stampa dell'Agenzia Antidoping di World Athletics circa l'incredibile vicenda di Titus Eriku, vincitore della Maratona di Milano 2021 dove, si scopre solo oggi, era risultato positivo ad una sostanza illegale subito dopo la gara. (AGGIORNAMENTO: ARRIVA LA PESANTISSIMA SQUALIFICA)
Un'ampia indagine dell'Athletics Integrity Unit (AIU), con l'importante assistenza delle autorità keniote, ha portato a quattro accuse per violazione delle regole antidoping (ADRV) contro Titus Ekiru: due accuse separate relative al rilevamento di sostanze proibite nei suoi campioni e due addebiti per manomissione relativi al processo di gestione dei risultati.
Le accuse del 31enne derivano dalle indagini dell'AIU sulla positività ai test antidoping in gara di Ekiru dopo le vittorie nella Generali Milano Marathon del 16 maggio 2021 e dell'ADNOC Abu Dhabi Marathon del 26 novembre 2021.
Ekiru è risultato positivo al Triamcinolone Acetonide dopo aver vinto a Milano, ma non è stato immediatamente accusato dopo che l'indagine iniziale sembrava confermare la sua spiegazione secondo cui il risultato era dovuto a cure mediche legittime. L'atleta è risultato positivo alla petidina dopo aver vinto ad Abu Dhabi, e ancora una volta ha affermato che il risultato è il risultato di cure mediche legittime.
AMAZON_ADSENSE
L'AIU è stata informata del test positivo per la petidina il 1° febbraio 2022. A seguito delle prime indagini in merito - e dato l'emergere di un modello sistematico di utilizzo di triamcinolone acetonide tra gli atleti kenioti - l'AIU ha riaperto le indagini sul primo caso di Ekiru. L'atleta è stato provvisoriamente sospeso nel giugno 2022, in attesa dell'esito di entrambe le indagini ad ampio raggio che includevano una collaborazione cruciale con l'Agenzia antidoping del Kenya (ADAK) e altre autorità keniane. Ciò ha portato l'AIU a respingere le spiegazioni di Ekiru, accusandolo di Pethidine ADRV nel marzo 2023 e di Triamcinolone Acetonide ADRV nell'aprile 2023.
Inoltre, l'AIU ora afferma che Ekiru ha dei casi a cui rispondere per aver manomesso i processi di gestione dei risultati inviando spiegazioni mediche e documentazione falsificate all'AIU per entrambi i test positivi. Ciò significa che il maratoneta d'élite - che ha il diritto di difendersi davanti al tribunale disciplinare - sta affrontando un potenziale divieto di dieci anni.
L'AIU non farà ulteriori commenti su questo argomento fino alla sua conclusione.
16/10/2023
Ti potrebbe interessare anche:
Il primatista sudamericano di maratona riceve una maxisqualifica dopo essere risultato positivo a un controllo fuori dalle competizioni
Il keniano Brian Kipsang, secondo alla Run Rome the Marathon, squalificato dall'Antidoping dopo essere risultato positivo proprio a Roma
L'agenzia antidoping brasiliana ha sospeso il primatista sudamericano di Maratona: passò agli onori delle cronache per il "collasso" a New York
Il 12mo maratoneta più veloce di tutti i tempi riceve una maxi squalifica: positività ad una sostanza vietata e incredibili tentativi di manomissione
L'agenzia nazionale antidoping ha sospeso Federico Furiani, recente vincitore della 100km del Passatore!