Quadrortathon
Seconda delle quattro maratone consecutive sul Lago d'Orta: Giorgio Calcaterra arriva mano nella mano con Gianluca Coniglio
Foto di Organizzatori
AMAZON_ADSENSE
Seconda giornata di gare alla Quadrortathon, la manifestazione del Club Supermarathon che fino a domenica proporrà ogni giorno una maratona, una mezza e una 10 km da vivere su versanti diversi del territorio del Lago d’Orta. La seconda maratona prevista era quella forse più cura, con la scalata del Mottarone a quota 1.100 metri, una sfida quasi per camosci ma che ha entusiasmato molti partecipanti proprio per la sua originalità.
A differenza di quant’era avvenuto il giorno prima, questa volta Giorgio Calcaterra ha avuto compagnia lungo tutti i suoi 42,195 km e il pluricampione del mondo della 100 Km ha deciso di presentarsi al traguardo mano nella mano con il suo “rivale”, Gianluca Coniglio. Tempo identico per entrambi, 3h22’29”, i giudici hanno dato però la vittoria al campione della Calcaterra Sport. Terzo posto per Claudio Di Toma (Naviglio Running Team) a 13’47”, uno dei corridori che si sono iscritti solo per la singola prova.
Lo stesso dicasi per Mirela Hilaj, prima nella gara femminile. L’atleta del Tapascione Running Team ha fatto fermare i cronometri sul tempo di 4h07’27” precedendo di 21’44” la vincitrice del giorno prima, Manuela Sorte (Adda Running Team). Terza posizione per Giulia Ranzuglia (Pod.Valmisa) a 29’41”.
Nella mezza maratona primo Marco Nipoti (Zerotriuno Triathpn Team Como) in 1h58’47” davanti a Corrado Masseroni (Straleno), secondo come il giorno prima a 5’30” e a Angelo Bernasconi (Calcaterra Sport) che chiudendo a 14’17” sale quindi di un posto. A Monica Alessandra Riccardi (Amici dello Sport) la prova delle donne in 2h15’57”, alle sue spalle Barbara Sarasso (Gp Trinese) a 29” e Fabiola Raschi (Amatori Masters Novara) a 18’07”. Matteo Punzetti (Naviglio Running Team/45’43”) ed Erika Pinto (Club Supermarathon Italia) sono invece i vincitori della 10 Km.
Domani terzo appuntamento con la Maratona della Madonna del Sasso, 42,400 metri per 739 metri di dislivello. Partenza sempre dal Lido di Gozzano (come anche per mezza e 10 km) alle ore 8:00 per salire a Pogno, giro di boa della 10 km, poi si va verso il Passo della Cremosina (giro di boa per la mezza) e si scende fino alla Madonna del Sasso attraverso un bosco di larici per immergersi in un panorama mozzafiato. Poi si scende ancora verso Boleto e si ritorna verso Gozzano. Alle 19:30 ci sarà il pasta party per tutti i partecipanti, per fare il punto in vista della tappa finale.
03/06/2023
Ti potrebbe interessare anche:
Natascia Compagnucci e Davide Borghesi vincono la sesta edizione di Quadrortathon: ecco come è andata
Giancarlo Racca e Giulia Ranzuglia fanno loro la seconda gara della Quadrortathon: ecco come andata
Davide Borghesi e Natascia Compagnucci si aggiudicano la prima tappa della Quadrortathon sul Lago d'Orta
Tutto quello che c'è da sapere sulla Quadrortathon in programma dal 6 al 9 giugno sul Lago d'Orta
Tutto quello che c'è da sapere sulla decima edizione della Orta 10in10, serie di gare di maratona in programma sul Lago d'Orta dal 5 al 14 agosto