Quadrortathon

Si avvicina l'appuntamento con l'edizione 2025 della Quadrortathon, in programma dal 30 maggio al 2 giugno sul Lago d'Orta

Foto di Organizzatori

Il 30 maggio si torna sul Lago d’Orta, per la settima edizione della Quadrortathon, la prova podistica a tappe che apre la serie di simili competizioni allestite dal Club Super Marathon Italia durante la bella stagione, serie che proseguirà con la Three Livigno dal 20 al 22 giugno e con la “madre” di tutto questo tipo di eventi, la Orta 10in10 dall’8 al 17 agosto.


Si torna a Lido di Gozzano per le quattro maratone in sequenza, veri eventi speciali, ognuno con un proprio nome e una propria fisionomia. Si comincia venerdì 30 maggio con la Maratona del Vergante, andando a sud-est del lago sfiorando il Lago Maggiore e toccando la Valle dell’Agogna. Il giorno dopo ecco la Maratona del Mottarone, con la salita alla mitica montagna con 1.100 metri di dislivello, nella parte nord-est dello specchio d’acqua. La domenica sarà il giorno della Maratona della Madonna del Sasso, si gareggerà a sud-ovest con un panorama straordinario dalla vetta, arrivando al Santuario. Il lunedì della Festa della Repubblica conclusione con la maratona a nord-ovest dedicata al Lago d’Orta completando il suo perimetro.


Si potrà scegliere ogni giorno tra maratona, mezza e 10 km, inoltre si potrà competere anche per una singola giornata, iscrivendosi sul posto. Ogni giornata prevedrà la partenza unificata per le tre distanze alle ore 9:00 da Piazza Europa a Lido di Gozzano. Alla fine di ogni giornata i concorrenti si ritroveranno tra musica e buon cibo per commentare la giornata. Ma Quadrortathon ha anche una forte vocazione turistica e i concorrenti, soprattutto i nuovi avranno la possibilità di scoprire bellissimi angoli del Lago d’Orta, comprese le differenze fra i quattro lati del suo territorio.


Il costo delle iscrizioni è di 130n euro per le quattro maratone, per le altre distanze nel loro complesso è di 80 e 40 euro. Per la partecipazione singola il prezzo è di 50 euro per la maratona, 30 per la mezza e 15 per la 10 km. Verranno premiati i primi 3 classificati assoluti e i vincitori di ogni categoria. Lo scorso anno la vittoria nella classifica generale è andata all’ex iridato di ultramaratona, il romano Giorgio Calcaterra e alla milanese Manuela Sorte.

21/05/2025