Orta 10 in 10

Da venerdì 8 agosto 10 maratone consecutive in 10 giorni sul Lago d'Orta: tutto quello che c'è da sapere

Foto di Organizzatori

Dall’8 al 17 agosto al Marathon Village del Lido di Gozzano, dove è fissata la partenza ogni giorno alle ore 8:00, sarà possibile per gli indecisi iscriversi (dalle ore 7:00) a una delle tre distanze a disposizione: 10 km, mezza maratona, maratona, oltre alla 50 km del 16 agosto inserita nel Grand Prix IUTA.


Questa undicesima edizione di Orta 10 marathons in 10 days, ribattezzata WEDDING EDITION, vede i riflettori giustamente puntati sulle nozze del presidente del Club Super Marathon Italia, Paolo Francesco Gino e della top runner Simona Oggero.


Grande successo fin qui di quella che è  "la serie più partecipata al mondo", per la quale i numeri di quest'anno lasciano ben sperare di superare il record di finisher sui dieci giorni, stabilito nell'era pre-covid con 1.986 atleti. Oltre 80 iscritti alla serie completa, più altri 350 iscritti, anche a più giorni, proiettano a pochi giorni dal via il numero dei finischer certi, già oltre quota 1.500, a cui si andranno ad aggiungere le centinaia di runner che arriveranno come sempre, per iscriversi sul posto.


Dunque per dieci giorni consecutivi il Lago d’Orta si riempirà di runner che, ogni mattina, potranno correre anche solo una delle dieci gare in programma (anziché l’intera serie). 


Orta 10 in 10 è una gara a tappe, proprio come quelle ciclistiche, ma con un valore speciale anche per ogni singola giornata, con i concorrenti della lunga kermesse che si confrontano con i partecipanti giornalieri.


È questo il segreto della manifestazione che ogni anno raccoglie adesioni da tutto il mondo, non a caso anche in questa edizione sono già 18 le nazioni presenti, europee e non solo. 


C’è già grande attesa per conoscere chi si aggiudicherà la prova e i pronostici si moltiplicano. Ad esempio, per la gara femminile con Simona Oggero, che ha già conquistato Quadrortathon e Three Livorno - altri eventi organizzati dal Club Super Marathon Italia- e punta al trittico di successi nelle maratone a tappe dello stesso anno, il che sarebbe una prima assoluta, ma dovrà confrontarsi con Anastasiia Salnikova, vincitrice lo scorso anno.


Tra gli uomini presenze importanti come quella dell'inglese Adam Holland, plurivincitore della gara a tappe e del faentino Alessio Grillini, che tuttavia quest'anno si cimenteranno “solo” su tre prove, facendo da contorno alla sfida per la vittoria finale del totale delle prove, che vede tra i favoriti l’austriaco George Nehould, l’ungherese Pavol Tallo e lo slovacco Martin Petreje, per un podio che si preannuncia più che mai internazionale.


E c'è grande attesa anche per un'altra novità: questa undicesima edizione sarà plastic free e dunque tutti i partecipanti dovranno munirsi alla partenza di un bicchiere personalizzato, in quanto ai ristori, come sempre riforniti di tutto, non saranno infatti disponibili i bicchieri usa e getta. 


A sublimare il desiderio di rispettare la splendida cornice che ospita l'evento, in un vero scrigno di bellezze naturali, al DAY 10 verrà varata per tutti gli iscritti alla distanza della maratona una nuova gara nella gara, vale a dire una prova di plogging, la cui classifica verrà redatta in base al tempo impiegato per terminare la maratona, sommato ai chili di rifiuti raccolti lungo tutto il percorso.


Il plogging che deve il suo nome all'unione della parola inglese jogging con il termine svedese plocka upp, letteralmente “raccogliere”, è un'attività nata in Svezia, che consiste nella raccolta dei rifiuti durante la corsa. L'ideatore è stato l'atleta svedese Erik Ahistrom. Nel 2016, stanco di vedere rifiuti lungo il suo percorso di corsa, ha avuto l'idea di unire l'attività fisica alla raccolta dei rifiuti, creando così il plogging. La pratica ha incontrato immediatamente successo e si è diffusa rapidamente in Svezia e poi nel resto del mondo, diventando un fenomeno globale. 


Una pratica che siamo sicuri incontrerà anche il gradimento degli atleti dell'Orta 10 in 10, che vedrà così quest'anno iscrivere i primi nomi nell'albo d'oro di questa novità collaterale, alla quale auguriamo un lungo avvenire.


Le iscrizioni sono ancora aperte, al costo di 350 euro per tutte le 10 maratone, 190 per tutte le mezze e 90 per tutte le 10 km. Chi vuole può aderire giornalmente a ogni singola competizione, ai prezzi rispettivi di 50, 30 e 15 euro. 


Sono previsti premi per tutti coloro che completeranno la collezione di gare, mentre per la 50 km verranno premiati i primi 3 assoluti uomini e donne. 


Ora la parola passa ai cronometri al mattino e al pieno relax in compagnia al pomeriggio e alla sera, quando l'impegno di tutti sarà premiato ogni giorno all'arrivo, dove dalle ore 13:00 sarà possibile al chiosco del Marathon Paradise, allestito direttamente sulla spiaggia del Lido di Gozzano, gustare il pasta party preparato quest'anno direttamente dal ristorante del Lido.


07/08/2025