Mezza Maratona di Cremona
Ecco tutti i dati statistici in vista della 21.097km in programma per il 15 di ottobre e qualche informazione utile!
16 – le edizioni della HMC - Mezza Maratona Città di Cremona.
15 – la domenica di ottobre che, alle 9.30 in punto, vedrà la partenza di tutti gli atleti in gara da Corso Vittorio Emanuele II, a pochi passi dalle imponenti colonne del porticato del Teatro Ponchielli.
11 – l’ultimo giorno utile in ottobre per accaparrarsi un pettorale e partecipare alla corsa.
21,097 – i chilometri da percorrere attraverso le bellezze cittadine e le campagne alle porte di Cremona prima di tagliare il traguardo in Piazza del Comune.
GOOGLE_ADSENSE
1:01’33” – il tempo della miglior prestazione maschile siglato nel 2015 dal keniano Solomon Kirwa Yego.
1:08’27” – il miglior crono femminile nelle gambe di Nadia Ejjafini che, nel 2011, stabilì proprio a Cremona il nuovo record italiano sulla distanza imbattuto ancora oggi.
2 – le edizioni della HMC You&Me, la staffetta riservata a coppie di atleti che si suddivideranno le fatiche della mezza maratona correndo una frazione ciascuno. Ma anche le medaglie pensate dagli organizzatori per premiare tutti coloro che taglieranno il traguardo: identico modello per entrambe le gare in programma – un gruppo plastico di cinque atleti di stampo ellenico impegnati in corsa -, con nastro rosso per chi si cimenterà nella prova regina, verde invece per chi sceglierà la gara a due.
2500 – per ragioni logistico organizzative, il numero massimo di atleti ammessi a correre la mezza maratona.
200 – le coppie accettate sulla staffetta HMC You&Me.
LINK_ADSENSE
“I nostri numeri sono tanti, e ce ne sono molti altri”, ricorda il presidente del Cremona Runners asd, Michel Solzi; ”ma ancor di più preferisco ricordare i nomi delle persone che, con il loro impegno, hanno contribuito a far diventare questa gara una prova silver del circuito FIDAL. Tra gli atleti, oltre ai due ricordati qui sopra, Giacomo Leone, medaglia d’oro della nostra primissima edizione al quale sono legato da allora da sincera e profonda amicizia. Un’amicizia nata grazie alla corsa anche con Bruna Genovese, vincitrice della prova femminile nel 2004, e con la nostra coppia d’oro delle lunghe distanze: Deborah Toniolo e Giovanni Ruggiero. Fondamentale e indispensabile per tutti gli aspetti organizzativi e gestionali, Mario Pedroni, da sempre insostituibile figura al mio fianco in ogni momento dell’anno insieme a Monica Signani che cura gli aspetti economico-amministrativi: un piacere e un onore collaborare con loro. E l’elenco è ancora lungo, ma non voglio togliere la parola a Mario per le utili informazioni pre-gara.”
La formula scelta per l’organizzazione e la gestione pratica della Mezza Maratona Città di Cremona e della staffetta HMC You&Me segue uno schema consolidato ormai da tempo con migliorie apportate negli anni per rendere piacevole e funzionale ogni istante precedente e successivo alla gara.
GOOGLE_ADSENSE
“Da sempre la Sala Borsa della Camera di Commercio in via Baldesio è il luogo preposto al ritiro pettorali a partire da sabato 14 ottobre dalle 16.00 alle 19.00, per continuare poi la domenica mattina dalle 7.30 fino alla partenza della HMC,” ricorda Pedroni. “Qui verrà consegnato un adesivo corrispondente al proprio numero di gara che, apposto sulla borsa consegnata contestualmente al pettorale per riporvi il proprio cambio, verrà poi restituita ai partecipanti al termine della prova. In partenza abbiamo previsto due griglie con tre settori colorati in base alle prestazioni sui 21K corsi nel 2015: rosso per gli atleti elite, blu per i master con un tempo fino a 1:30’29” e giallo per tutti gli altri, esordienti sulla distanza inclusi.”
Per continuare coi tormentoni legati ai numeri: anche quest’anno è stato predisposto un servizio pacer per aiutare i runner a centrare il proprio risultato cronometrico: ben identificabili grazie a palloncini di colori diversi, questi angeli della corsa correranno verso il traguardo in 1:30, 1:35, 1:40, 1:45, 1:50 e 2:00.
Come previsto da regolamento e normative IAAF e FIDAL, sono stati previsti punti di ristoro con acqua, tè e integratori sia lungo il percorso ogni 5km, sia all’arrivo dove ogni atleta verrà incanalato in corridoi dedicati per restituire il chip, ritirare la medaglia di partecipazione e, rifocillatosi al già citato ristoro, accedere poi al pasta party finale. Non mancherà poi la possibilità di farsi una doccia preso gli spogliatoi della Palestra Barbieri in via XI Febbraio, struttura facilmente raggiungibile dal traguardo dal quale dista circa 300mt.
“Hai scritto che anche quest’anno siamo impegnati nel sociale devolvendo parte delle iscrizioni ad a.i.d.a. – Associazione Incontro Donne Antiviolenza Onlus?”, ricorda al volo il presidente. Fatto ora…
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
03/10/2017
Ti potrebbe interessare anche:
Tutto quello che c'è da sapere sull'edizione 2025 della CremonaDue Charity Run in programma domenica 30 marzo
Shadrack Kipkirui Kenduiywo e Giulia Vettor vincono la Half Marathon Cremona 2024. Sui 10km successi per Bonzi e Molinari
L'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della Mezza Maratona di Cremona in programma domenica 20 ottobre 2024
L'elenco delle strade coinvolte dal passaggio dei runners dell'edizione 2024 della Mezza Maratona di Cremona di domenica 18 ottobre
Domenica 20 ottobre la 23ma edizione della Mezza Maratona di Cremona: ecco i favoriti al via