Ferrara Marathon
Il 29 settembre va in scena la Ferrara Marathon 2019, quattro le gare in programma: tutto quello che c'è da sapere
Presentata oggi, nella Sala Arazzi del Comune di Ferrara, la Ferrara Marathon, la manifestazione sportiva organizzata da Corriferrara A.S.D., in programma domenica 29 settembre.
Presenti Andrea Maggi, Assessore allo Sport del Comune di Ferrara, Massimo Corà, presidente Atletica Corriferrara, Erica Cavalieri, vice presidente Atletica Corriferrara, e Nino Sarno, responsabile del percorso.
42 chilometri e 195 metri, tra terra e acqua, tra storia e natura, che dal cuore della città si spingono fin sugli argini del fiume Po.
Una gara per tutti, piatta e velocissima, da personal best.
«Una maratona - ha esordito l’Assessore Maggi – con uno start e un arrivo tra i più belli d’Europa, tra la Cattedrale del XII secolo e il Castello Estense. Ed è una manifestazione in grado di realizzare un perfetto connubio tra sport agonistico e dilettantistico, dato che in programma oltre alla 42 km e alle sue “sorelle” c’è anche la Family Run non competitiva, aperta a chi vuole muoversi semplicemente per il proprio benessere psico-fisico».
AMAZON_ADSENSE
LE GARE IN PROGRAMMA
Sono ben quattro le gare: 42,195 km (tempo limite 6 ore), 30 km (tempo limite 4 ore), 21,097, (tempo limite 3 ore) con partenza simultanea alle ore 9.30 ai piedi del Castello Estense, e la Family Run di 6,5 km, con start in coda alle tre gare competitive. Quest’ultima sarà a numero chiuso e chiuderà al raggiungimento dei mille partecipanti (per la Family Run non è necessario essere tesserati).
E per i più piccoli sabato 28 settembre c’è la Kid’s Run Naturasì, in programma nell’anello di Piazza Trento Trieste, per l’occasione completamente transennato. I più piccoli faranno un giro della piazza, pari a 350 metri, i più grandi da due (700 metri) a tre (1050 metri). L’scrizione è gratuita per i primi 200 bimbi e avranno in omaggio la t-shirt ufficiale dell’evento, la merenda Bio offerta da Natura Sì, storico partner della Kid’s, e la medaglia messa al collo dai campioni del podismo ferrarese!!
I PERCORSI
Percorso misurato e certificato F.I.D.A.L. per Maratona e Mezza Maratona; segnalato da indicazioni di direzione e chilometriche, con pochissime curve, completamente piatto e veloce che crea le condizioni ideali per siglare il proprio record personale.
La partenza avviene nel centro storico di Ferrara, all’ombra del Castello Estense, in corso Martiri della Libertà. Poi si passa sull’ampio viale Cavour, quindi si costeggiano le antiche Mura, e dopo qualche chilometro si giunge sulla Destra Po. 13 i chilometri in totale che si percorrono sul Fiume (dall’8,3 al 21,3 km), in questo tratto si potrà spingere maggiormente dato che la strada è totalmente lineare. All’altezza di Ro Ferrarese si lascia il fiume e si rientra in città, attraversando l’immensa pianura.
PROTAGONISTI
Due i nomi dei top atleti certi: il keniano Alfred Kimeli Ronoh, classe ’84, con un personale in mezza maratona di 61’59” e in maratona di 2h16’52”, e poi il connazionale Kimosop Kiprono, nato nel 1990, che ha fatto da paceral vincitore della maratona di Seul chiusa in 2.05.56.
E ancora Stefano Petranca, forte atleta leccese, ipovedente, che correrà a Ferrara accompagnato da una guida. Quando è nato poteva vedere i colori e le forme, ma a causa della retinite pigmentosa, con il passare degli anni ha progressivamente perso la vista e oggi scorge solo le ombre. Questo non gli ha impedito di prendere parte a gare molto impegnative come maratone, mezze maratone e gare ultra come la 100 km del Passatore, e a Ferrara sarà ai nastri di partenza della 21 km.
LINK_ADSENSE
RECORD DELLA MANIFESTAZIONE
Maratona (Uomini): 1998, Patrik CHUMBA, 2h12'39"
Maratona (Donne): 1996, Sally GOLDSMIT, 2h34'11"
21 KM (Uomini): 2007,Jackson KIRWA KIPRONO, 1h01'34"
21 KM (Donne): 2005, Helena YAVORNIK, 1h09'53"
MEDAGLIA
La medaglia anche quest’anno sarà molto particolare perché raffigurerà una chiave, una chiave da mettere al collo che simbolicamente aprirà le porte della città, oltre a rappresentare un gesto di stima e di riconoscimento nei confronti dei runners che hanno faticato e sudato attraverso le vie e le strade di Ferrara, che così facendo sono riusciti a carpirne l’essenza più vera.
MAGLIA
Per tutti una t-shirt tecnica ufficiale Ferrara Marathon del brand Runnek.
I PACEMAKERS
Sono previsti i seguenti gruppi per aiutare i runners a centrare il proprio obiettivo cronometrico:
- Mezza Maratona - 1:20, 1:24, 1:30, 1:40, 1:50.
-
Maratona - 3:00, 3,15, 3:30, 4:00, 4:30
La loro presenza sarà` segnalata da palloncini di colori differenti, indicanti il tempo di riferimento.
RADIO UFFICIALE DELL’EVENTO
Radio Bruno sarà l’emittente ufficiale della manifestazione, e animerà la partenza e l’arrivo dei partecipanti. A Ferrara Radio Bruno si ascolta sulle frequenze: Fm 94.9
La frequenza per Comacchio e i Lidi Ferraresi: Fm 100.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
18/09/2019
Ti potrebbe interessare anche:
L'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione dell'edizione 2025 della Vivicittà in programma a Ferrara domenica 6 aprile
Non andrà in scena il prossimo 22 settembre la Ferrara Marathon: il comunicato degli organizzatori
La 50ma edizione del Giro Podistico delle Mura di Ferrara è di Luis Matteo Ricciardi e Rosa Alfieri: tutti i risultati
Il percorso, l'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della Vivicittà di Ferrara in programma domenica 14 aprile
Alla Libreria Ubik di Ferrara appuntamento doppio (e imperdibile) con la corsa. Si dialoga con gli autori di “Acido lattico” e “Corsa e coscienza”