Milano Marathon
Iscrizioni aperte per le Organizzazioni Non Profit che desiderano partecipare a un evento di sport e solidarietà unico in Italia
Foto di Lapresse
AMAZON_ADSENSE
Grande entusiasmo da parte delle Organizzazioni Non Profit (ONP) per l’apertura delle iscrizioni al Milano Marathon Charity Program 2023, il progetto di fundraising collegato alla maratona meneghina che domenica 2 aprile taglierà il traguardo della XXI edizione.
In poche settimane sono stati già sottoscritti oltre 70 pacchetti su 89 disponibili, divisi in 6 livelli di partecipazione che vanno da un minimo di 8 squadre per il pacchetto Wild Card fino alle 160 squadre del pacchetto Platinum.
Differenti gli ambiti in cui operano le ONP già iscritte: dall’assistenziale-sanitario (LILT Milano, Associazione VIDAS, Fondazione Magica Cleme e World Friends) all’inclusione sociale (Sport Senza Frontiere, Special Olympics Italia e Fondazione Milan), dal charity/beneficienza (Fondazione Dynamo Camp) alla ricerca scientifica (Fondazione AIRC e Fondazione Telethon), dallo sport dilettantistico (PlayMore!) all’assistenziale-sociale (AISM e Fondazione Together To Go Onlus – TOG).
Nato nel 2013, il Charity Program ha fatto registrare un trend crescente dal primo anno in termini di raccolta fondi con circa quattro milioni di euro totali come ricavato.
AMAZON_ADSENSE
Il programma di raccolta fondi solidale è stato introdotto per incentivare i runner, attraverso la partecipazione all’evento, a supportare le ONP partner e finanziare le loro attività e i progetti benefici. Un’iniziativa che è subito diventata un fiore all’occhiello per RCS Sports & Events – RCS Active Team, organizzatore dell’evento, e che trova nella Milano Marathon un veicolo ideale di promozione e comunicazione.
Partner del progetto, da sempre, è Rete del Dono, che mette a disposizione la propria piattaforma di crowdfunding per rendere ancora più capillare e personalizzata la raccolta fondi, oltre a supportare le ONP e i runner nella fase di pianificazione delle attività legate alla stessa maratona.
Il Milano Marathon Charity Program è strettamente connesso alla Lenovo Relay Marathon, la staffetta che permette di dividere i 42 chilometri e 195 metri del percorso in 4 frazioni di lunghezza compresa tra i 7 e i 13 km ciascuna, per attrarre i runner che desiderano prendere parte a una grande manifestazione sportiva sposando un progetto solidale.
Come da tradizione, anche per il 2023 sarà possibile iscriversi esclusivamente attraverso una delle Organizzazioni Non Profit aderenti a questo progetto.
11/10/2022
Ti potrebbe interessare anche:
L'evento di chiusura della Wizz Air Milano Marathon: nuovo record per la raccolta fondi, 1.820.000 euro il valore registrato su Rete del Dono
Tutto quello che c'è da sapere sulla terza edizione della Saugella Run&Fun in programma a Milano il 17 e 18 maggio
In migliaia in Città Studi per l’evento del benessere promosso dall’Università degli Studi di Milano: ecco come è andata
Domenica 11 maggio torna StaiSano! RUN, evento promosso dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia e la Scuola di Scienze Motorie dell'Università di Milano
Daniel David e la spagnola Elena Loyo fanno loro l'edizione 2025 della Milano 10k: ecco come è andata