Milano Marathon

L'evento di chiusura della Wizz Air Milano Marathon: nuovo record per la raccolta fondi, 1.820.000 euro il valore registrato su Rete del Dono

Foto di Organizzatori

Si sono svolti ieri sera i Milano Marathon Awards, il grande evento di chiusura della maratona meneghina. Un omaggio all’universo dei runner, partner, charities e testimonial della 23^ edizione di una delle manifestazioni sportive più attese nel panorama internazionale, la Wizz Air Milano Marathon.


Una festa serale in pieno centro a Milano, da Doppio Malto, a pochi metri da piazza del Duomo, da dove anche quest’anno è partita la 42 km e la sua staffetta, che ha ospitato per la seconda volta, l’appuntamento con gli Awards, dedicato alla premiazione delle ETS (enti del terzo settore), delle aziende solidali, delle staffette e dei singoli fundraiser per l’attività di raccolta fondi di quest’anno che ha accompagnato la UniCredit Relay Marathon (la staffetta) e il Charity Program.


1.820.000 euro il valore record della raccolta registrata quest’anno sulla piattaforma di Rete del Dono (oltre il 25 % rispetto allo scorso anno). Per un progetto, introdotto nel 2010, che ha registrato numeri importanti – oltre 7.5 milioni di euro di raccolta fondi – volto a incentivare i partecipanti a sostenere le organizzazioni ufficiali nella loro attività.


Un successo ottenuto anche grazie al crescente coinvolgimento del pubblico in strada e agli oltre 30 punti di animazione e 5 punti dj lungo il percorso a sostengo dei runner, maratoneti e staffettisti, che hanno reso ancora più entusiasmante e divertente la corsa, evidenziando il sempre più forte legame tra Milano e la sua Maratona.

Tra le novità comunicate nel corso di questo appuntamento, una sostanziale legata proprio al Charity Program 2026. Con l’obiettivo di rendere il programma sempre più inclusivo, avvicinando maratoneti e non solo staffettisti al sostegno dei progetti solidali, incrementando la raccolta fondi e stimolando in particolare il personal fundraising, si aumenterà il numero delle ETS ufficiali, passando dalle 103 di quest’anno alle 154. Un salto importante rispetto al passato che vedrà un’offerta di pacchetti destinati alle charities composti non solo di “pettorali staffetta” ma anche di quelli per correre la maratona.

Tra i momenti più emozionanti della serata, certamente quello dedicato all’annuncio della nuova Charity of the Year. Dopo Fondazione TOG che ha accompagnato RCS Sports & Events nel percorso di preparazione all’edizione 2025, sarà RunChallenge quella del 2026. Un’iniziativa inserita dallo scorso anno per valorizzare l’impegno e il lavoro di realtà straordinarie dedicate al sociale e facenti parte del Charity Program della Maratona.


Luca Onofrio, Responsabile Mass Events di RCS Sports & Events: ““Eventi come Milano Marathon regalano un’esperienza incredibile non solo ai partecipanti che la scelgono per correre, molti dei quali anche per la prima volta, ma a tutti noi, ai tanti partner e alle organizzazioni insieme impegnate per la perfetta riuscita di una grande giornata di sport e solidarietà, tra le più belle che abbiamo in Italia e non solo. Un evento che continua a crescere non solo per i numeri che registra, ma per la ricchezza che porta con sé, fatta di idee e progetti che edizione dopo edizione genera e crea. Una grande festa per la città di Milano che dura tutto l’anno, non un giorno solo”.


La Milano Marathon rappresenta una sfida che va oltre lo sport, trasformandosi in un potente motore di solidarietà grazie al Charity Program, a cui Rete del Dono partecipa come partner dalla sua nascita nel 2012. “Il Charity Program di Milano Marathon è un progetto emozionante e ambizioso che unisce il territorio e la comunità, coinvolgendo tutti: non profit, istituzioni, sostenitori, runner e aziende”, afferma Valeria Vitali, fondatrice di Rete del Dono. “L’edizione 2025 ha confermato la forza di questo modello, raggiungendo il risultato record di 1,8 milioni di euro raccolti: la dimostrazione concreta che dietro la corsa c’è un impegno collettivo per costruire una società più inclusiva e accogliente”.


Di seguito l’elenco di CATEGORIE premiate e vincitori della 23a edizione.


INDIVIDUO TOP FUNDRAISER Emanuele Poggi (Comunità Oklahoma) // GRUPPO TOP FUNDRAISER Homies Girls x Sport Senza Frontiere // STAFFETTA TOP FUNDRAISER Ettorello Turbo Trotters x Fondazione AIRC // AZIENDA TOP FUNDRAISER Lombardini22 x LILT, RunChallenge, ENPA // AZIENDA TOP PERSONAL FUNDRAISER Fondazione LHS x LILT // STAFFETTA DIPEDENDENTI TOP FUNDRAISER ProviAMOci ancora ! x AMO Amici di Marco // AZIENDA TOP DONAZIONI Rebel x Sport Senza Frontiere // OUTFIT PIU’ ORIGINALE I Terroni per Fondazione TOG // PREMIO CREATIVITA’ I RUNtichi x Associazione Veronica Sacchi

 

LA CATEGORIA PREMIO ONP TOP FUNDRAISER

  • 1° classificata – LILT Milano Monza Brianza
  • 2° classificata – Dynamo Camp
  • 3° classificata – RunChallenge


LA PARATA PIU’ ORIGINALE: Sport Senza Frontiere. PREMIO FABRIZIO COSI dedicato alla migliore campagna di comunicazione: #milanomarathon2025 Cancersucks.



IL PUNTO TIFO PIU’ FESTOSO

  • 1° classificata – RunChallenge
  • 2° classificata – Alice for Children
  • 3° classificata – Runners Desio


IL MIGLIOR COSTUME – MARATONETA Paolo Pancaldi. IL CARTELLO MOTIVAZIONALE PIU’ DIVERTENTE (cartello del figlio) – Pierpaolo De Blasi. IL MIGLIOR VIDEO DELLA MARATONA – Daniele Vecchioni


IL RUNNING TEAM PIU’ NUMEROSO.


  • 1° classificato – Urban Runners (57 arrivati al traguardo)
  • 2° classificato – Runners Bergamo (46 arrivati al traguardo)
  • 3° classificato – Naviglio Running Team ASD (45 arrivati al traguardo)
  • 4° classificato – Road Runners Club Milano (42 arrivati al traguardo)
  • 5° classificato – ASD Ortica Team Milano (31 arrivati al traguardo)
17/05/2025