Milano 10k
Daniel David e la spagnola Elena Loyo fanno loro l'edizione 2025 della Milano 10k: ecco come è andata
Foto di Phototoday
Giovani, ragazzi navigati, agonisti in cerca di risposte e record ma anche tanti appassionati alle prime armi o quasi desiderosi di testarsi con la multidisciplina. MilanoTRI e Milano10K hanno chiamato a raccolta davvero tutti all’Idroscalo di Milano sabato 3 maggio, una giornata che in molti, grazie al sole che ha baciato tutti i concorrenti dal mattino al tramonto ma anche alla brillantezza organizzativa di FollowYourPassion, ricorderanno a lungo.
Divertimento, competizione ma anche sorrisi e tanta voglia di condividere un’esperienza unica l’hanno fatta da padrone durante le gare che hanno animato i dintorni del “mare” di Milano vedendo la partecipazione di più di 800 triatleti e oltre 1200 runners. Il loro entusiasmo ha permesso di assistere a prove a dir poco avvincenti sia in entrambe le distanze del triathlon in programma, quella sprint (750 m di nuoto, 20 km di ciclismo e 5 km di corsa) e quella olimpica (1,5 km di nuoto, 40 km di ciclismo e 10 km di corsa), quanto nei diecimila metri di corsa della Milano10K (disputata in modalità competitiva e non) con il risultato che, ancora una volta, a trionfare sono stati lo sport e lo spettacolo.
“L’Idroscalo è sempre una garanzia - ha dichiarato Luca Lamera Direttore Tecnico di MG Sport -, il meteo è stato dalla nostra, il riscontro partecipativo è stato buono, tutti i partecipanti mi sono parsi soddisfatti e, anche da un punto di vista tecnico, abbiamo avuto modo di assistere ad alcuni scontri interessanti e prestazioni di spessore da parte di giovani che sono certo faranno parlare di loro. Il bilancio della giornata, dunque, da parte nostra, non può che essere estremamente soddisfacente”.
A chiudere la giornata di sport all’Idroscalo è toccato agli oltre 1200 runner della Milano10K, gara che nella sua versione competitiva ha visto trionfare Daniel David (Atletica Pro Canosa) al maschile e l’ex olimpionica di Tokyo 2020 Elena Loyo al femminile. Il primo, imponendosi con il tempo di 32’40”, ha chiuso la prova davanti al portacolori dell’Atletica Lecco-Colombo Mattia Sottocornola, secondo grazie al suo buon 32’50”, e a Radovan Tomecek che, chiudendo con il crono di 33’06”, si è piazzato al terzo posto.
Tra le donne la 42enne Loyo, campionessa spagnola dei 10 chilometri su strada nel 2016 e un primato stagionale di 1h16’20” sulla mezza maratona, ha trionfato nella 10 chilometri giungendo sul traguardo con il tempo di 35’31” che le è bastato per mettersi alle spalle sia Francesca Durante (Atletica Casone Noceto), seconda in 36’33”, che la spagnola Marta Tomé, terza in 36’54”.
“La gara di oggi mi è piaciuta molto” ha detto la podista iberica, forte di un primato personale di 2:28’25” sulla maratona e di 1:12’22” sulla mezza maratona. “Il percorso attraversava un'area naturale che mi ha ricordato i posti in cui mi alleno, ho trovato concorrenti molti simpatici che andavano al mio ritmo e poi, ovviamente, il fatto di essere riuscita a fare una prestazione del genere non può che rendermi parecchio felice. Ora, con il Team Oysho, andremo a Madrid settimana prossima e poi probabilmente parteciperò alla mezza maratona di Formentera il weekend successivo”.
04/05/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Festa e sport sabato 3 maggio all’Idroscalo di Milano: Triathlon con l'olimpico e la sprint, in serata l’appuntamento con la 10km
Scala di una settimana l'edizione 2026 della Maratona di Milano, Wizz Air rinnova la partnership per la titolazione della Maratona sino al 2027
Domenica 11 maggio seconda edizione di StaiSano! RUN, la corsa non competitiva dell’Università degli Studi di Milano.
Ecco il numero esatto di arrivati della 23ma edizione della Milano Marathon: circa il 50% gli stranieri che non entrano in classifica
Una super squadra composta da Catalin Tecuceanu, Eyob Faniel, Nicolo' Cornali e Yassin Bouih vince la UniCredit Relay Milano Marathon