StaiSano! RUN

In migliaia in Città Studi per l’evento del benessere promosso dall’Università degli Studi di Milano: ecco come è andata

Foto di Phototoday

È stata una giornata all’insegna del movimento, della salute e della condivisione quella di domenica 11 maggio, quando 2mila persone si sono ritrovate in via Celeste Clericetti per partecipare alla seconda edizione della StaiSano! RUN, la corsa non competitiva ideata e promossa dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia con il supporto della Scuola di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Milano, con il patrocinio della Regione Lombardia, del Comune di Milano e del Comitato Regionale Lombardo del Coni. 


Due i percorsi proposti – da 4 km e 10 km – pensati per ogni livello di preparazione, che hanno attraversato gli scorci più suggestivi di Città Studi, del quartiere Ortica e del Parco Forlanini, con partenza e arrivo nel cuore del campus universitario.


Un’iniziativa aperta a tutti: runner esperti, famiglie, studenti, personale universitario e semplici camminatori, con l’obiettivo di promuovere la salute attraverso il movimento.


Pur trattandosi di una manifestazione non competitiva, ogni partecipante ha potuto visualizzare il proprio tempo cronometrato, scegliendo liberamente il passo più adatto alle proprie condizioni fisiche. Molti hanno preferito seguire il colorato e motivante gruppo di pacer con i palloncini, composto dai coach della scuola di Scienze Motorie che si sono allenati regolarmente con lo StaiSano! Training nei mesi scorsi al Parco Sempione con ritrovo iniziale presso il negozio specializzato running Why-Run. Prima del via di ogni allenamento i docenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia hanno diramato informazioni sulla salute e sul benessere. Oggi i pacer hanno trasformato il percorso in un’esperienza condivisa all’insegna del ritmo, del sorriso e della partecipazione.


Ad aprire ufficialmente l’evento, con il conto alla rovescia davanti alle due mascotte di Milano Cortina 2026, Tina Milo, sono state alcune figure istituzionali di rilievo: Paola Catenaccio, Prorettrice all’Internazionalizzazione e delegata della Rettrice Marina Brambilla per le tematiche legate alla diversità; Claudia Paola Bruna Dellavia, Delegata ai progetti di Terza Missione di Area medica Università degli Studi di Milano, Presidente della Commissione Mobilità, Casa, Arredo Urbano e Sport del Municipio 3, Guglielmo Pensabene e Camilla Polo, Assessora alle Politiche Sociali, Prevenzione e Salute del Municipio 3, in rappresentanza delle istituzioni cittadine.


"Il progetto StaiSano!RUN, nato lo scorso anno dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia in occasione del centenario dell’Università Statale, vuole avvicinare l’Ateneo alle persone e al territorio, scendere nelle strade e creare una sinergia concreta con la popolazione e con le istituzioni locali, investendo sui giovani che rappresentano il futuro. Nel 2024 siamo partiti con entusiasmo, e i numeri ci hanno dato soddisfazione, quest’anno abbiamo raddoppiato gli iscritti salendo a quasi 2mila partecipanti a conferma del valore e dell’interesse crescente verso questa iniziativa. Non è una corsa per atleti, ma un evento super inclusivo, un messaggio importante aperto a tutte le età a tutte le generazioni – dai bambini nei passeggini agli anziani – dove ciò che conta è muoversi, uscire dalla sedentarietà e fare prevenzione. Non solo la corsa ma anche il villaggio è un punto focale di questa iniziativa, attraverso gli stand scientifici gestiti dai docenti della Statale insieme alle Associazioni del territorio e alle istituzioni. Abbiamo offerto attività interattive e contenuti, informazioni, consigli utili per imparare a prendersi cura di sé. Perché il nostro obiettivo non è solo vivere più a lungo, ma vivere meglio" ha detto la Prof.ssa Chiara Mandò, del Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche e coordinatrice del progetto StaiSano!RUN all’unisono con Claudia Dellavia, Gaia PellegriniDaniela Carmagnola Matteo Bonato, l'iniziativa ha rappresentato un momento di forte partecipazione e inclusione.


Al termine della gara si sono svolte le premiazioni nell’anfiteatro di Città Studi. Paola Catenaccio, che ha partecipato attivamente alla corsa, è salita sul palco per portare i saluti e i ringraziamenti anche a nome della Rettrice, assente per altri impegni istituzionali. Ha voluto esprimere gratitudine a tutti i partecipanti e agli organizzatori, sottolineando il valore di un evento che rappresenta un momento fondamentale non solo per l’Università Statale, ma per l’intera comunità. Il messaggio al centro dell’iniziativa è chiaro e potente: promuovere uno stile di vita sano e rafforzare il legame tra l’Ateneo e il territorio. Si guarda già con entusiasmo alla prossima edizione.


Un’esplosione di energia, curiosità e sorrisi ha animato il Villaggio della Salute, allestito in via Clericetti 2, cuore pulsante dell’evento dalle 8:00 alle 16:00 con circa 2mila passaggi. Un’intera giornata di attività pensate per ogni età, dove salute e prevenzione si sono trasformate in un’esperienza viva e partecipata. Stand tematici, laboratori pratici, giochi interattivi e attività educative hanno coinvolto famiglie, bambini, scuole e cittadini in un percorso stimolante tra corretti stili di vita, scienza e movimento.


A rendere ancora più speciale l’atmosfera della giornata ci ha pensato Esselunga, che ha sorpreso il pubblico portando al Villaggio e alla partenza della corsa le mascotte ufficiali delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026. Un momento magico, accolto con entusiasmo dai più piccoli e con grande partecipazione anche da parte degli adulti, trasformando il Villaggio in un vero punto d’incontro tra sport, gioco e futuro.


Tutto questo è stato possibile grazie al prezioso supporto degli sponsor dell’iniziativa – Esselunga, OneSight, A2A, Why-Run e con la collaborazione di COSP e CUS La Statale – che hanno creduto nella forza di un progetto capace di consolidarsi come una nuova tradizione per la città.


StaiSano! RUN si conferma un appuntamento simbolo dell’impegno dell’Università degli Studi di Milano per la promozione della salute e del benessere collettivo. Un evento che unisce sport, prevenzione e partecipazione in un format inclusivo, accessibile e coinvolgente, capace di parlare a tutte le generazioni. Non solo una corsa, ma un’esperienza condivisa che valorizza il movimento come stile di vita e strumento di cura quotidiana.


Al termine della gara si sono svolte numerose premiazioni, alla presenza dei coordinatori del progetto e delle autorità istituzionali. Sono intervenuti la Prorettrice all’Internazionalizzazione Paola Catenaccio, l’Assessora al Welfare del Municipio 3 Camilla Polo e il Presidente della Commissione Mobilità, Casa, Arredo Urbano e Sport del Municipio 3, Guglielmo Pensabene, che hanno elogiato con entusiasmo l’iniziativa, ribadendo il forte impegno e il pieno sostegno del Municipio 3 al progetto. Sul palco si sono alternati anche i coordinatori Claudia Dellavia, Gaia Pellegrini, Chiara Mandò, Daniela Carmagnola e Matteo Bonato, che hanno contribuito a rendere la giornata un vero momento di comunità e partecipazione. E' intervenuta alle premiazioni anche Paola Minghetti Presidente CUS La Statale.


Per dovere di cronaca, di seguito le categorie premiate:


Gruppo di Facoltà più rappresentata: Facoltà di Medicina


Direzione/Centro più numeroso: Direzione Innovazione Valorizzazione delle Conoscenze.


Il Gruppo Sportivo più numeroso: Exequo tra Accademia Guardia di Finanza di Bergamo e CUS Statale Milano.


Primo classificato categoria maschile 4k: Politica ed economia in Scienze umane Giovanni Cantù in 14.20


Secondo classificato categoria maschile 4K: Scienze Tecnologie Samuele Torti in 18.11


Secondo posto effettivo per iscritti esterni alla UNIMI Bafy Traorè in 15.01


Terzo classificato categoria maschile 4k: Scuola mediazione linguistica Matteo Caterino


Primo classificato categoria maschile 10k: facoltà di Farmacia Alessio Mainetti in 34.57


Secondo classificato categoria maschile 10k: Facoltà di Farmacia Giacomo Tarabazzini in 35.39


Terzo classificato categoria maschile 10k: Scienza e Teconologia Niccolò Lona in 39.13


Prima classificata categoria femminile 4k: Facoltà di Giurisprudenza Angelica Illini in 18.41


Seconda classificata categoria femminile 4k: Facoltà di Farmacia Telma Rossi 19.03


Terza classificata categoria femminile 4k: Scienze Umane Teresa Palombo in 20.06


Prima categoria femminile 10k: Facoltà di Farmacia Elena Benevelli in 44.38


Seconda categoria femminile 10k: Sc Motorie e Sportive Elisa Peverelli in 45.04


Terza categoria femminile 10k: UNIMI Scienze Alimentari e Agricoltura Martina Bigliardi 50.57


Terza categoria femminile e terzo posto effettivo 10k: Emma Leonetti in 48.59


Chiude la giornata Adriana Lombardi Direttore Scientifico di CONI Lombardia: “A nome di CONI Lombardia, desidero esprimere il nostro onore nel collaborare con StaiSano!RUN, un progetto straordinario promosso dall’Università Statale di Milano. Ricordiamoci che Milano è città olimpica: ci auguriamo di vedervi tutti protagonisti, come volontari o spettatori, alle prossime Olimpiadi!


11/05/2025