Dolomiti di Brenta Trail
Il 9 settembre, sulle rive del Lago di Molveno, atleti da oltre 22 nazioni e 4 continenti si sfideranno nelle tre gare in programma
Foto di Alice Russolo
AMAZON_ADSENSE
XTERRA Dolomiti di Brenta Trail non tradisce le aspettative ed è sold out, come ogni anno dalla prima edizione. La partecipazione di runners da oltre 22 nazioni e da 4 continenti sono l’ennesima conferma dell’appeal di un evento che fa della bellezza del percorso la sua forza, con le acque del lago di Molveno, dichiarato ancora una volta il Più Bello d’Italia da Touring e Legambiente, e le Dolomiti di Brenta Patrimonio naturale UNESCO a fare da cornice.
Si parte il 9 settembre con due novità: la finale europea dell’XTERRA Trail Run World Series e la nuova gara da 21km.
Nato lo scorso anno, il circuito XTERRA Trail Run World Series mira a unificare l'intera comunità globale di XTERRA trail run in un'unica serie che sia inclusiva e accessibile a tutti gli appassionati di trail run del mondo. A differenza delle numerose serie d'élite esistenti, incentrate sulla performance, il circuito XTERRA combina tre dei valori più cari al brand: sfida, avventura e comunità, per creare una serie aperta a tutti che offre l'opportunità di esplorare i sentieri più belli del mondo e farlo in compagnia di uno dei gruppi di runners più uniti del settore (www.xterraplanet.com/trail-run-world-series).
Il format dell’XTERRA Dolomiti di Brenta Trail è ormai un classico, così come i percorsi, che mettono assieme alcuni dei sentieri più belli delle Alpi, partendo dal Lago di Molveno e lambendo cime che hanno fatto la storia dell’alpinismo. Le distanze su cui gli atleti si misureranno sono la 45km, un classico di Dolomiti di Brenta Trail, e, per la prima volta, la mezza maratona di 21km, che mira a portare nuovi appassionati sui meravigliosi sentieri delle Dolomiti. Un percorso con 1250 D+, con partenza e arrivo sul lago, che permette di immergersi nei panorami più suggestivi delle Dolomiti di Brenta, passando per Malga Andalo, il rifugio Selvata, il Croz dell’Altissimo e la Montanara, per tornare poi al traguardo. Torna anche la gara lunga da 64 km con 4.200 metri di dislivello positivo che, come ogni anno, attira ancora una volta grandissimo interesse da parte degli specialisti dell'endurance, sfiorando il tutto esaurito per una manciata di pettorali. I migliori runner da tutta Europa, si confronteranno su sentieri tecnici e impegnativi, dal primo all’ultimo km, che offrono però panorami e passaggi tra i più belli del mondo.
Venerdì 8 settembre alle 18:15 il programma si arricchisce con un evento dedicato al trail running: Davide Grazielli e il team di Destination Unknown racconteranno "I dieci comandamenti del runner pensante”, parlando di preparazione fisica e mentale per una gara impegnativa come il Dolomiti di Brenta Trail ma anche alle storie e alle emozioni che questo sport porta sempre con sé.
30/08/2023
Ti potrebbe interessare anche:
Ai piedi delle Dolomiti di Brenta si è chiusa la nona edizione di una delle gare OCR più spettacolari. successi per Espen Berget e Melissa Schneider
Dalle Dolomiti al Mondo con 22 nazioni in gara: nel weekend c'è X-Warrior Molveno, tutto quello che c'è da sapere
Sulle rive del Lago trentino ci si prepara ad accogliere atleti da 22 nazioni per la corsa a ostacoli più selvaggia d’Europa
A settembre la nona edizione del Dolomiti di Brenta Trail. Apertura iscrizioni sabato primo marzo; per la prima volta 1000 atleti al via
Dolomiti di Brenta Trail: i vincitori, i record, la classifica e il report finale notizie dell'ottava edizione