Maratona di Ragusa
Domenica 26 gennaio va in scena la prima 42.195km della stagione, ripercorriamo la storia della Maratona di Ragusa
Il prossimo 26 gennaio la Maratona di Ragusa celebrerà la sua 17esima edizione. Nata nel 2003 per opera di Elio Sortino e del compianto Emiliano Ottaviano, ha subito trovato una sua collocazione nel calendario come maratona di apertura della stagione, ideale test per le gare primaverili oltretutto in un clima ideale per essere a gennaio. Per questo spesso ha visto alla partenza anche atleti provenienti da tutta Europa. Affrontata organizzativamente sempre e solamente con le proprie forze, la maratona ragusana ha rischiato spesso di scomparire con numeri andati riducendosi, ma negli ultimi anni, dietro la spinta del nuovo staff capitanato da Guglielmo Causarano e anche da una rinnovata sensibilità di tutta la città, la Maratona di Ragusa è tornata a crescere fino a toccare lo scorso anno il record di arrivati, oltre 1.000 considerando le varie distanze.
AMAZON_ADSENSE
Nel suo albo d’oro spiccano nomi prestigiosi a cominciare da quello dell’ex campione del mondo di ultramaratona Giorgio Calcaterra, che si aggiudicò l’edizione del 2004 al pari della piemontese Maria Grazia Navacchia, primatista in fatto di successi con 3 allori. Non vanno dimenticate le vittorie dell’ex azzurro di maratona Alberico Di Cecco, del kenyano Joshua Kipchumba Rop (2h20’13”, ancora record della corsa) come anche di Cosimo Azzollini unico a fare il bis, con le vittorie del 2013 e 2017. In campo femminile spiccano i nomi di autentiche stelle dell’ultramaratona come Monica Casiraghi, Giovanna Cavalli e Monica Carlin. Il primato della gara è di 2h40’21”, stabilito da Silvia Larocca nel 2007.
Anche quest’anno insieme alla maratona tornerà la Straragusa, la mezza maratona che raccoglie sempre numeri importanti di partecipazione. Il percorso di gara, dopo i primi 5 km in città, andrà a svilupparsi nelle campagne circostanti per poi far ritorno a Ragusa con l’impegnativa salita finale di Via XI Febbraio, decisiva in caso di arrivo in compagnia. Lo start è fissato per le ore 8:00 da Via Feliciano Rossitto; alle 9:00 scatterà il walking sempre sulla distanza della mezza maratona, alle 9:45 sarà la volta della Straragusa, mentre alle 10:00, da Piazza San Giovanni, prenderà il via la Family Run, come si vede quindi ci sono abbastanza proposte podistiche per accontentare ogni palato. Il costo dell’iscrizione per gli ultimi ritardatari è di 30 euro per la maratona e 20 per la mezza, con chiusura il 19 gennaio.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
15/01/2020
Ti potrebbe interessare anche:
Tutto quello che c'è da sapere sull'edizione 2025 della Baroque Race in programma domenica 6 luglio a Ragusa
Domenica 6 luglio la 14ma edizione della Baroque Race: si corre nei luoghi Patrimonio dell'Unesco
Vincenzo Schembari e Liliana Scibetta vincono l'ottava edizione della Jazz Liberty Run di Ragusa: ecco come è andata
Domenica 11 maggio scatta l'edizione numero 8 della Jazz Run di Ragusa: tutto quello che c'è da sapere
Domenica 11 maggio l'edizione numero 8 della Jazz Run di Ragusa: tutto quello che c'è da sapere