Trail Running
Si sono aperti a Meduno i Campionati Mondiali Master di Trail Running: ecco come è andata la gara Uphill
Foto di Organizzatori
Prima giornata di gare ai Mondiali master di corsa in montagna a Meduno, con la Uphill che ha aperto ufficialmente il programma agonistico dopo la cerimonia inaugurale di ieri sera. Sul tracciato di 5 chilometri e 800 metri di dislivello positivo, atleti provenienti da tutto il mondo si sono sfidati nelle varie categorie regalando spettacolo e confermando l’alto livello della manifestazione.
Tra le donne, l’Italia ha messo in mostra la propria forza. Marina Paveglio ha dominato la categoria SF35, mentre in SF40 il successo è andato a Andrea Schweigkofler, davanti alla belga Charlotte Cotton e alla romena Paula Todoran. Vittoria tricolore anche in SF45 con Monica Vagni, che ha preceduto la ceca Linda Mrazkova e l’italiana Cecilia De Filippo. In SF55 ha primeggiato Nives Carobbio, oro davanti alla britannica Angela Mudge e a Edeltraud Thaler. Successi italiani anche tra le più giovani e le più esperte: Maria Giovanna Cerutti ha vinto in SF65 e la bolzanina Rosa Pattis ha conquistato l’argento in SF70 dietro all’austriaca Veronika Weyrich, con Rosi Flunger terza. In SF75 affermazione per l’austriaca Ulrike Hoffmann, davanti alla tedesca Elisabeth Springer.
Non sono mancate le vittorie straniere: in SF50 la spagnola Margarita Fullana Riera ha preceduto la connazionale Veronica Sanchez Romero e la colombiana María Eugenia Rodríguez Quijano, mentre in SF60 la ceca Jana Matyášová si è imposta sull’austriaca Sabine Hofer e sulla svizzera Christine Tanner Huber.
In campo maschile, partenza col botto per il messicano Justino Luz Coronado Ibarra, oro in SM35 davanti allo spagnolo Marc Rocadembosch e all’algerino Karim Chouchou Adrien. L’Italia ha risposto con una serie di vittorie di prestigio: Massimiliano De Bernardi ha trionfato in SM40, Andreas Innerebner in SM45, Silvio Balzaretti in SM50, Daniele De Colò in SM55, Anton Johann Steiner in SM60, Peter Steinhauser in SM70 e Pierino Barbonetti in SM75. A completare i podi azzurri sono saliti, tra gli altri, Manuel Franchi, Helmuth Mair, Tarcisio Linardi e Leo De Biasi, in una giornata che ha visto il tricolore sventolare ripetutamente sul gradino più alto.
Le classifiche a squadre hanno confermato la supremazia italiana: l’Italia ha conquistato l’oro in numerose categorie femminili (SF40, SF45, SF55, SF60, SF65) e maschili (SM35, SM40, SM45, SM50, SM55, SM60, SM70, SM75). Successi stranieri sono arrivati in SF35, dove l’Irlanda si è imposta, e in SM65 con la Germania davanti agli azzurri.
Domani sarà la volta della Long Distance, 32 chilometri e 1.705 metri di dislivello positivo con partenza alle 8:30, mentre domenica il programma si chiuderà con la Classic di 14,1 chilometri (735 metri di dislivello positivo), sempre al via dalle 8:30. Ogni giornata si concluderà alle 18:30 con le premiazioni al Palazzo Colossis, accompagnate dai chioschi della Polisportiva locale.
L’organizzazione dei Mondiali master di corsa in montagna 2025 è curata dal Comitato organizzatore locale, frutto della collaborazione tra Atletica San Martino, Polisportiva Val Meduna e Amministrazione comunale di Meduno.
Prima giornata di gare ai Mondiali master di corsa in montagna a Meduno, con la Uphill che ha aperto ufficialmente il programma agonistico dopo la cerimonia inaugurale di ieri sera. Sul tracciato di 5 chilometri e 800 metri di dislivello positivo, atleti provenienti da tutto il mondo si sono sfidati nelle varie categorie regalando spettacolo e confermando l’alto livello della manifestazione.
Tra le donne, l’Italia ha messo in mostra la propria forza. Marina Paveglio ha dominato la categoria SF35, mentre in SF40 il successo è andato a Andrea Schweigkofler, davanti alla belga Charlotte Cotton e alla romena Paula Todoran. Vittoria tricolore anche in SF45 con Monica Vagni, che ha preceduto la ceca Linda Mrazkova e l’italiana Cecilia De Filippo. In SF55 ha primeggiato Nives Carobbio, oro davanti alla britannica Angela Mudge e a Edeltraud Thaler. Successi italiani anche tra le più giovani e le più esperte: Maria Giovanna Cerutti ha vinto in SF65 e la bolzanina Rosa Pattis ha conquistato l’argento in SF70 dietro all’austriaca Veronika Weyrich, con Rosi Flunger terza. In SF75 affermazione per l’austriaca Ulrike Hoffmann, davanti alla tedesca Elisabeth Springer.
Non sono mancate le vittorie straniere: in SF50 la spagnola Margarita Fullana Riera ha preceduto la connazionale Veronica Sanchez Romero e la colombiana María Eugenia Rodríguez Quijano, mentre in SF60 la ceca Jana Matyášová si è imposta sull’austriaca Sabine Hofer e sulla svizzera Christine Tanner Huber.
In campo maschile, partenza col botto per il messicano Justino Luz Coronado Ibarra, oro in SM35 davanti allo spagnolo Marc Rocadembosch e all’algerino Karim Chouchou Adrien. L’Italia ha risposto con una serie di vittorie di prestigio: Massimiliano De Bernardi ha trionfato in SM40, Andreas Innerebner in SM45, Silvio Balzaretti in SM50, Daniele De Colò in SM55, Anton Johann Steiner in SM60, Peter Steinhauser in SM70 e Pierino Barbonetti in SM75. A completare i podi azzurri sono saliti, tra gli altri, Manuel Franchi, Helmuth Mair, Tarcisio Linardi e Leo De Biasi, in una giornata che ha visto il tricolore sventolare ripetutamente sul gradino più alto.
Le classifiche a squadre hanno confermato la supremazia italiana: l’Italia ha conquistato l’oro in numerose categorie femminili (SF40, SF45, SF55, SF60, SF65) e maschili (SM35, SM40, SM45, SM50, SM55, SM60, SM70, SM75). Successi stranieri sono arrivati in SF35, dove l’Irlanda si è imposta, e in SM65 con la Germania davanti agli azzurri.
Domani sarà la volta della Long Distance, 32 chilometri e 1.705 metri di dislivello positivo con partenza alle 8:30, mentre domenica il programma si chiuderà con la Classic di 14,1 chilometri (735 metri di dislivello positivo), sempre al via dalle 8:30. Ogni giornata si concluderà alle 18:30 con le premiazioni al Palazzo Colossis, accompagnate dai chioschi della Polisportiva locale.
?
L’organizzazione dei Mondiali master di corsa in montagna 2025 è curata dal Comitato organizzatore locale, frutto della collaborazione tra Atletica San Martino, Polisportiva Val Meduna e Amministrazione comunale di Meduno.
29/08/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Nella seconda giornata dei Campionati Mondiali Master di Trail Running di Meduno assegnati i titoli nella Long Distance
Da giovedì 28 a domenica 31 agosto i Campionati Mondiali Master 2025 di Meduno, in provincia di Pordenone: il programma
Il Trofeo Valmeduna si candida ad ospitare i Campionati Mondiali Master di Corsa in Montagna 2025
Assegnati a Meduno i titoli italiani di corsa in montagna master: oltre 300 runners al via, ecco come è andata
Domenica 12 giugno il “Trofeo Valmeduna” mette in palio i titoli italiani master di corsa in montagna: tutto quello che c'è da sapere