Ultra Trail Monte Bianco

Xavier Thévenard e Francesca Canepa sono i vincitori dell'Ultra Trail del Monte Bianco 2018: i risultati completi

Vincendo oggi per la terza volta l'UTMB®, Xavier Thévenard eguaglia François d'Haene et Kilian Jornet per numero di vittorie. Per lui è la 6° volta che sale sul gradino più alto del podio in una gara dell'UTMB®. Ha concluso i 170 km e 10.000 D+ del percorso 2018 in 20h44. "Il mio obiettivo è fare il tour del Monte Bianco nel più breve tempo possibile, senza occuparmi troppo della concorrenza, perché se ci riuscirò non sarò molto distante dalla vittoria" aveva dichiarato prima della partenza. 

Xavier Thévenard ha lasciato la pressione mediatica e popolare agli ultra-favoriti, KilianJornet (ESP) e Jim Walmsley (USA). "Bisogna restare umili davanti a questo genere di corsa, altrimenti la montagna può rapidamente riportarvi con i piedi per terra" ha dichiarato emozionato al traguardo.

La notte non ha avuto riguardo per i favoriti. Jim Walmsley, partito come al solito molto veloce, ha progressivamente rallentato il ritmo, per arrivare 19° a Courmayeur (80 km). Le condizioni meteo erano più favorevoli agli atleti più abituati alla montagna (freddo, vento, pioggia e neve a 2500 mt), l'americano ha continuato la sua discesa km dopo km.

AMAZON_ADSENSE

Questa edizione dell' UTMB® ha dimostrato che anche Kilian Jornet è un umano, al contrario di quanto i suoi recenti record avessero potuto far pensare il contrario. Il Catalano non ha potuto cercare una storica 4° vittoria a causa di una reazione allergica alla puntura di una vespa che lo ha punto 3 ore prima della partenza, obbligandolo ad abbandonare al Grand Col Ferret. Anche Luis Alberto Hernando, Sylvain Court, Benoît Cori, Tim Tollefsonhanno abbandonato la corsa. 

La strada si è dunque spianata per Zach Miller (USA) e Xavier Thévenard (FR), leader della gara. I due uomini sono rimasti appaiati fino a La Fouly, ma la salita verso Champex-Lac è stata fatale a Miller, che non riusciva più a correre e ha quindi lasciato scappare via Thévenard, prima di abbandonare a sua volta. Non sarà dunque neppure questo l'anno che vedrà un americano sul podio. Il rumeno Robert Hajnal ne approfitta per chiudere al 2° posto la gara in 21h31, seguito dallo spagnolo Jordi Gamito.

Al femminile prima storica vittoria italiana con Francesca Canepa che chiude in 26h03'48" davanti a Uxue Fraile Azpeitia (26h08'07") e Jocelyne Pauly (26h15'08").

LINK_ADSENSE

La CCC® conferma la crescita degli atleti cinesi

Ieri sera, il gallese Tom Evans ha vinto l'edizione 2018 della CCC®, con condizioni meteo "typically british", dopo una gestione della gara perfetta. Chilometro dopo chilometro ha rimontato sul cinese Min Qi, vincitore del Hong Kong 100 miles, che era stato in testa per 90 km e sull'italiano Marco De Gasperi.  

Pau Capell (ESP), vincitore della TDS® nel 2016, è stato anche lui protagonista di una bella rimonta, dopo una partenza difficile : "L'inizio della gara è stato per me delicato. Non avevo gambe, nessuna sensazione" ha spiegato Capell, 3°. "Ma per fortuna mi sono sentito molto meglio nella seconda parte del percorso" dichiara l'attuale leader dell'Ultra-Trail® World Tour.

Questa CCC® è la riprova che la Cina si sta imponendo come patria di campioni dell'ultra-trail. Dopo la vittoria di Erenjia Jia nella OCC e il 2° posto di Min Qi, la gara straordinaria di Miao Yao tra le donne conferma questo trend. Mia Yao è stata in testa fin dai primi chilometri, lasciando indietro favorite come Ida Nilsson (SE), Katie Schide (USA) o Anne-Lise Rousset (FR). Mantiene la leadrship fino alla linea del traguardo, chiudendo in 11h57:46. Katie Schide termina 2°, prima di Ida Nilsson, che ha sorpassato Anne-Lise Rousset (4e) a Trient, a 30km dall'arrivo.

Tutti i risultati su: http://utmb.livetrail.net

BIG_ADSENSE

NEWS_ADSENSE

02/09/2018