Europei Indoor
Nel pomeriggio che ha regalato la prima medaglia all'Italia è Renaud Lavillenie a guadagnarsi la copertina
Andiamo a scoprire i risultati delle finali disputate sabato 7 marzo ai Campionati Europei Indoor di Praga 2015: per l'Italia è Alessia Trost a smuovere il medagliere. SCOPRI TUTTO QUI
LUNGO D Servono grandi misure quest'oggi per salire sul podio: vince Ivana Spanovic con il nuovo record nazionale serbo, 6.98m. Dietro di lei Sosthene Moguenara atterra a 6.83m mentre la giovane romena Florentina Marincu stabilisce il nuovo record europeo juniores indoor (6.79m).
ASTA M Clamoroso 6.04m (record dei campionati) per Renaud Lavillenie che proverà invano il record del mondo (6.17m). Argento e record personale per il russo Alexander Gripich (5.85m), seguito con la stessa misura dal polacco Piotr Lisek.
PESO D Vittoria a sorpresa dell'ungherse Anita Marton, la neocampionessa europea stabilisce il nuovo primato nazionale con 19.23m. Lontanissime le altre: Yulia Leantsiuk è argento (18.60m), Radoslava Mavrodieva bronzo (17.83m). Finale che, esclusa la prima piazza, fa aumentare il rammarico per la non qualificazione di Chiara Rosa che avrebbe potuto dire la sua quest'oggi.
TRIPLO M A 30 anni Nelson Evora si conferma campione europeo indoor con 17.21m, l'argento va a sorpresa allo spagnolo Pablo Torrijos (17.04m, record nazionale). Completa il podio Marian Oprea (16.91m).
3000m D Così come avvenuto nelle qualificazioni la nostra Giulia Viola chiude il gruppo delle migliori non riuscendo però a reagire una volta che la gara entra nel vivo, la finanziera chiude settima con 8'59". Vittoria che va alla russa Yelena Korobkina (8'47") davanti a Sviatlana Kudzelich (8'48") e Maureen Koster (8'51").
400m D Nel doppio giro di pista la spunta la 34enne, nel 2009 positiva al Stanozolo, Nataliya Pyhyda (51'96") davanti alla spagnola, allenata dal nostro Andrea Longo, Indira Terrero (52"63). Bronzo a Seren Bundy (52"64).
400m M Matteo Galvan non riesce a districarsi al rientro alla corda chiudendo sesto (46"87). Vince il favoritissimo Pavel Maslak con il nuovo record dei campionati (45"33), medaglie anche per Dylan Borlee (46"25) e Rafal Omelko (46"26).
3000m M Il keniano con maglia turca Ali Kaya domina la gara più lunga del programma con il tempo di 7'28"42, dietro al campione europeo junior di 5000m e 10.000m si piazzano Emanuel Lee (7'44") ed Henrik Ingebrigsten (7'45").
GOOGLE_ADSENSE
07/03/2015
Ti potrebbe interessare anche:
Lemi Berhanu e Gladys Chesir guidano il caste della 30ª edizione della ORLEN Prague Marathon: ecco tutti i favoriti al via
Domenica 4 maggio al via la 30^ Orlen Prague Marathon con 10mila runners da 109 nazioni: tutto quello che c'è da sapere
Prague Half Marathon velocissima: vince Rodrigue Kwizera che scende sotto i 59 minuti e stampa il primato nazionaleLa Generali Prague Half Marathon è
Isaia Kipkoech Lasoi e Lilian Kasait Rengeruk guidano il cast dei top runners della Prague Half Marathon di sabato 5 aprile
Sabato 5 aprile la Prague Half Marathon 2025: in 16mila al via della 21.097km del circuito SuperHalfs