Altri mondi

Com’è cambiata la regolamentazione del gioco e dei casinò online legali in Italia

Negli ultimi anni la rivoluzione digitale ha permesso a tantissime aziende e attività di poter trovare massimo sviluppo sul web. In modo particolare è il gioco d’azzardo ad aver raggiunto maggior successo con l’affermazione delle piattaforme online, dove è possibile provare la roulette, il poker, le slot, il blackjack e qualsiasi altra attività di scommessa. Il “trasferimento” del gambling sul web ha sicuramente semplificato l’accessibilità al gioco e all’intrattenimento, ma al tempo stesso ha richiesto di aumentare il livello di sicurezza. Il motivo? 


Attraverso il web è facile subire truffe e trovarsi esposti ad azioni fraudolente che purtroppo hanno per anni alimentato l’illegalità nel settore. È diventato importante per lo Stato fermare ogni operazione pericolosa, andando a tutelare i giocatori. Vediamo come è cambiata la regolamentazione per il casinò legale in Italia di nonaams.com negli ultimi anni, così da valutare il livello di sicurezza che è possibile trovare quando si scommette virtualmente.


Le origini del gioco d’azzardo 

Tutto è iniziato attorno al 1500: è da qui che iniziano le vere origini del gioco d’azzardo. Al tempo era un tipo di attività che si svolgeva negli ambienti nobiliari, ma è presto entrata nella media borghesia, fino a diffondersi a un pubblico sempre più grande. 


Nessuno si sarebbe mai aspettato che quella forma di intrattenimento sarebbe diventata ad oggi una delle pagine più importanti per l'economia del nostro Paese. A partire dalla seconda metà del 1800 furono introdotte le prime lotterie legali, mentre prendevano forma i primi casinò terrestri. Tutto inizia a cambiare nel dopoguerra, quando lo Stato diventa il solo a controllare il gioco pubblico sotto ogni aspetto. 


Ma è la seconda fase, quella che rappresenta la prima vera svolta nel settore a meritare maggior importanza. Per colpa di una crisi economica, lo Stato decide di affidare a terzi la gestione della concessione dei giochi d’azzardo. In questa fase sono introdotte delle lotterie che hanno segnato una pagina di grande rispetto all’interno delle scommesse in Italia: parliamo del superenalotto e del Gratta e vinci. 


I cambiamenti in tempi moderni

Nel 2002 le attività del gioco d’azzardo sono state affidate al controllo dell’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato (AAMS). Ed è da qui che inizia ad aprirsi la strada sul gioco a distanza. Dopo 2 anni sono state regolamentate le macchinette videopoker e slot all’interno di bar e sale da gioco, in modo da contrastare il gioco illegale. 


Ma il passo ancora più importante per questa eterna battaglia arriva poco dopo, a distanza di 12 mesi: l’AAMS decide di chiudere e oscurare tutti i siti che operano illegalmente in Italia. Per sostenere questo cambiamento, dal 2006 è stato imposto a tutti gli operatori stranieri che vogliono offrire servizi in Italia di ottenere una concessione per continuare a farlo. Ed è così, grazie al decreto Bersani che si è ufficialmente avviato il settore dei casinò online.


Il 2011 diventa l’anno del “nuovo inizio ufficiale”: prima di tutto perché è iniziata una dura battaglia per contrastare la dipendenza del gioco d’azzardo per i minori. Inoltre sono state introdotte delle normative rigide per controllare e rendere sicuro l'intero settore delle scommesse e le lotterie.


La situazione attuale

L’avvento di internet ha cambiato il gambling, potenziando il gioco a distanza e rendendolo il vero punto di riferimento per tutti coloro che vogliono giocarsi in modo sicuro e con giochi di qualità. 


La regolamentazione da parte dell’ADM prevede non solo di introdurre regole sempre più severe e attente, ma anche di far rispettare tali normative. E ovviamente continua parallelamente il lavoro di concessione delle licenze e di verifica degli operatori. Riconoscere le piattaforme illegali è molto più semplice, soprattutto per i giocatori che possono così preservare i propri dati e soprattutto le proprie finanze.


Ma ovviamente il lavoro non è finito qui: il controllo è costante, l'aggiornamento delle normative è periodico per riuscire a proteggere i giocatori più sensibili, tutelandoli dalla dipendenza da gioco. 



07/12/2022