Stettiner Cup
Domenica 3 agosto si rinnova l'appuntamento con la Stettiner Cup, giunta quest'anno alla sua 26ma edizione: tutte le info utili
Foto di Sportissimus
In Alto Adige la prima domenica di agosto è legata da anni a un rinomato evento di corsa in montagna. In quella giornata, infatti, in Alta Val Passiria si corre su un percorso di 10 chilometri con 1255 metri di dislivello da Plan al Rifugio Petrarca. I preparativi per la famosa Stettiner Cup sono iniziati da tempo e le iscrizioni sono aperte fin da subito sul sito ufficiale.
La Stettiner Cup volge alla 26a edizione, che si terrà domenica 3 agosto. Il Soccorso Alpino di Moso in Passiria, che organizza la corsa fin dai suoi albori, fa affidamento su molte formule consolidate, ma sta anche al passo con i tempi, quindi ha introdotto alcune piccole novità.
Così, nelle scorse settimane è stato rinnovato il sito web della Stettiner Cup. “Il menù è diventato ancora più intuitivo, le informazioni sulla corsa in montagna possono essere consultate meglio. Anche il design e la grafica sono stati adeguati ai trend attuali. Ma la novità più importante è che ora la quota d’iscrizione può essere versata direttamente, tramite un pagamento elettronico sul sito. Questo aspetto dà maggior sicurezza nella pianificazione anche a noi organizzatori”, spiegano gli organizzatori del Soccorso Alpino di Moso.
Il percorso non cambia
Non cambia, invece, la componente sportiva della Stettiner Cup. Il percorso di 10 chilometri con un dislivello complessivo di 1255 metri partirà, come di consueto, dal parcheggio di Plan e salirà verso il nuovo rifugio a 2875 metri sul livello del mare. Del resto, non c’è da stupirsi: il tracciato è molto apprezzato dalle atlete e dagli atleti ed è uno dei principali motivi per cui gran parte dei circa 250 partecipanti torna ogni anno nel territorio di Moso in Passiria.
Chi cede al fascino della Stettiner Cup per una volta, infatti, non vuole più rinunciare all’impegnativo percorso, all’ambiente familiare, al ricco pacco gara con tanti prodotti locali e al piacevole After Race Party al nuovo Rifugio Petrarca. È difficile che altri eventi della stessa categoria riescano a battere questo pacchetto completo ed è questo che, alla fine, fa la differenza.
La Stettiner Cup si svolse per la prima volta nel 1999. 26 anni fa vinsero la prima edizione l’indimenticato Karl Gruber e Rosita Pirhofer. In seguito tanti volti noti sono entrati nell’albo d’oro dell’evento in Val Passiria. La Stettiner Cup è saltata una volta sola, nel 2020, quando la pandemia di Coronavirus aveva stretto nella sua morsa il mondo intero e molti eventi sportivi non si erano potuti tenere. I campioni in carica sono Armin Larch di Mareta e la meranese Andrea Schweigkofler.
Aperte le iscrizioni
Dal 1° maggio sono aperte le iscrizioni per la 26a Stettiner Cup in programma domenica 3 agosto. È possibile iscriversi tramite il sito web degli organizzatori (https://stettiner-cup.com/it/iscrizione/). Come negli anni scorsi, anche stavolta tutti gli iscritti riceveranno un ricco pacco gara con numerosi prodotti della Val Passiria e dei dintorni.
06/05/2025
Ti potrebbe interessare anche:
L'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della Venicemarathon 2025 in programma domenica 26 ottobre
Il running e la maratona tra record e storia: ecco alcune curiosità per veri appassionati
Tutto quello che c'è da sapere sull'edizione 2025 del Trail Monte Casto di domenica 26 ottobre: al via Cristian Minoggio e Fabiola Conti
Morissolo Vertikal 2025: È l’anno dei record! Thedy e Broggi Campioni Italiani FISky 2025
Con Valeria Straneo e Marco Maccarini si chiude la terza edizione dell’Epica dell’Acqua nel Delta del Po Veneto
