Milano Marathon
Ecco tutti i ritmi che saranno seguiti dai pacers della Maratona di Milano 2023: si va dalle 3 ore alle 6 ore e 30 minuti
Foto di Lapresse
AMAZON_ADSENSE
In occasione della 21ma edizione della Milano Marathon, gli organizzatori hanno previsto diversi gruppi di pacers incaricati di correre la maratona ad un ritmo costante per arrivare al traguardo in un tempo prestabilito. Le “lepri” saranno riconoscibili dall’abbigliamento e segnalate da appositi palloncini.
I pacers saranno disponibili per i tempi finali di: 3h00’ | 3h10’ | 3h20’ | 3h30’ | 3h40’ | 3h50’ | 4h00’ | 4h15’ | 4h30’ | 4h45’ | 5h00’ | 5h30’ | 6h00’ | 6h30’. Scegli il gruppo più adatto alle tue esigenze.
I tempi sono riferiti al tempo ufficiale (dallo sparo) e l’eventuale ritardo in partenza sarà recuperato nella prima metà di gara.
LEGGI ANCHE: TUTTO SULLA MILANO MARATHON
I CALENDARI DEL 2023: MARATONE - MEZZE MARATONE - ULTRA - GARE INTERNAZIONALI
I RANKING DI MARATHONWORLD.IT: MARATONA - MEZZA
ISCRIVITI AI NOSTRI SERVIZI GRATUITI: WHATSAPP - NEWSLETTER
29/03/2023
Ti potrebbe interessare anche:
Salomon Running Milano, domenica 5 ottobre il trail urbano più atteso d’Italia: novità nelle distanze di gara
Grande successo per la prima edizione di Gatorade® Race The Bridge: in 1200 sul Ponte della Ghisolfa
Sabato 12 Luglio alle 23.30 si corre sul Ponte della Ghisolfa: 6 km per tutti con tanta musica. Tutto quello che c'è da sapere
Sabato 12 Luglio il Ponte della Ghisolfa è terreno di sfida per i runner milanesi: 6 km alle ore 23.00 per sfuggire al caldo
DKR24x1ora: l’unica staffetta di 24 ore su pista a Milano torna con la seconda edizione. L'appuntamento è per il 21 e 22 giugno