Monza Montevecchia Eco Trail

33,5 i chilometri del percorso dalla Villa Reale di Monza al Campo Sportivo di Montevecchia Due le modalità in programma, la Classic e la nuova Relay

Foto di Roberto Mandelli

Si sta per esaurire il conto alla rovescia della 13? Reale Mutua Monza Montevecchia Eco Trail (Reale Mutua MOMOT), gara del calendario FIDAL organizzata da ASD Monza Marathon Team che, nella giornata di domenica 18 maggio, animerà le strade e i sentieri della Brianza portando, anche grazie all’introduzione quest’anno della nuova formula RELAY (la staffetta a due con cambio intorno al 15° km), un manipolo di trail runners ancora più entusiasti e appassionati a misurare le proprie qualità lungo un percorso tanto variegato quanto affascinante. La partecipazione all’evento si è confermata come un must nel panorama brianzola, come testimonia la rinnovata tradizione del sold out anticipato.


Le coppie sotto i riflettori


Fra chi prenderà parte alla MOMOT in versione RELAY, meritano una menzione d’onore le coppie composte da Roberta Cima e la nota penna del blog “Run and The City” Cristina TuriniAlessia Colnaghi (De Ran Club) e la vincitrice della prova femminile dell’anno scorso Antonella Sirtori (3 Life) e quella formata dai due triatleti Giovanni Brattoli (Polisportiva Moving Ssd) e dalla campionessa italiana 2024 della 50 chilometri, nonché nazionale di ultramaratona, Sarah Giomi (Atletica Castello).


Fra i duetti meglio attrezzati per ben figurare nella CLASSIC vi sono quelli composti da Aurora Bosia (Falchi-Lecco) e la portacolori dell’Asd Marciacaratesi Giovanna Terraneo (a segno alla Reale Mutua Monza Montevecchia Eco Trail tra le coppie femminili nel 2019 e nel 2021 e nelle miste del 2022, 2023 e 2024), Alessandro Pizzi (Team OTC Ssd) e Carolina Gatti del Monza Marathon Team (seconda classificata nelle gara mista 2021 e habitué di questa manifestazione). Assieme a loro, sarà interessante cosa riusciranno a combinare il re dell'ultramaratona Giorgio Calcaterra (Calcaterra Sport Asd) e l'ultrarunner Sara Pastore con quest’ultima che si schiererà al via forte del secondo posto ottenuto la settimana scorsa alla Nove Colli Running e che le è valso il titolo di Campionessa italiana IUTA di Gran Fondo 2025.


Curiosità


Giacomo Talamazzini (22 anni, al via con Franco Talamazzini) ha l’onore di essere il più giovane allo start, mentre Giancarlo Pavan (66 anni, in coppia con Nicola Grillo) e Loredana Mascheroni (63 anni, affiancata da Raffaele Calia) saranno i più anziani a schierarsi sulla linea di partenza.


Sarà infine una giornata speciale per Angela Salerno e Matteo Bonzi: entrambi, infatti, hanno scelto la 13? Reale Mutua Monza Montevecchia Eco Trail per festeggiare i propri compleanni e quindi, domenica, spegneranno in corsa rispettivamente 48 e 44 anni.


Solidarietà


Monza Marathon Team è da sempre fortemente animata da un importante spirito di solidarietà che negli anni ha permesso di raccogliere e devolvere a progetti locali una cifra superiore ai 310mila euro. In occasione della 13^ Reale Mutua MOMOT di domenica 18 maggio gli organizzatori hanno devoluto, per ciascuna quota di iscrizione, 55€ per la “Classic”, 45€ per la “Relay”, a sostegno di IGHA (Italian Global Health Action) NextGen Global Health, organizzazione senza scopo di lucro che promuove l’importanza dell'adozione di stili di vita corretti e dello sport come fattore di prevenzione, e Talents Lab, un gruppo di ragazzi con spettro autistico che sta provando ad abbattere le barriere architettoniche e plasmare una società più inclusiva. Gli organizzatori hanno già devoluto la somma raccolta (€ 5.000,00 per ciascuna delle organizzazioni). Accanto a queste, la consegna delle due borse di studio di € 500,00 complessivi a Eleonora Fabro e Giorgia Terrin, le due studentesse del Liceo Artistico “Nanni Valentini” di Monza vincitrici del contest per la realizzazione delle grafiche di pettorale e medaglia, e la collaborazione con la Cooperativa Lambro di Monza, impegnata nell’organizzazione di servizi e supporto per i disabili, che si è occupata della preparazione dei pacchi gara. 


Orari di partenza, ritiro pettorali e dettagli organizzativi


In programma domenica 18 maggio, la 13? Reale Mutua Monza Montevecchia Eco Trail (Reale Mutua MOMOT) ha nuovamente fatto segnare il sold-out e dunque vedrà al via un totale di 220 coppie di atleti, oltre alcune wild card assegnate dal Comitato Organizzatore a sponsor e/o personaggi sportivi di rilievo, nella formula Classic più le staffette iscritte alla formula “Relay” i cui partecipanti si divideranno tra una prima frazione di circa 15 km e una seconda di 18,5 km.


La partenza, prevista per tutti in modalità “rolling start”, verrà data alle ore 8.00 (con orario di ultimazione previsto per le 8.20) presso la Villa Reale di Monza, location che sarà raggiungibile attraverso l’ingresso principale da Viale Brianza a partire dalle ore 6.30. Fino alle ore 7.30 sarà possibile consegnare all’organizzazione una borsa di medie dimensioni per ciascuna coppia di atleti, mentre alle ore 7.45 avrà luogo il briefing tecnico obbligatorio per tutti. A quel punto le coppie saranno chiamate a disporsi in zona partenza e, successivamente, a prendere il via della prova secondo l’ordine pubblicato giovedì 15 maggio sul sito www.momot.it, con precedenza delle 30 coppie Relay (in ordine di pettorale).


La gara, dopo essersi snodata attraverso il Parco Reale di Monza, il Parco dell’Alta Valle del Lambro ed il Parco naturale della Valcurone, si concluderà presso il Centro Sportivo di Montevecchia dove dalle ore 13.00 fino alle ore 13.30/13.45 avverranno le premiazioni per le coppie vincitrici e per gli autori dei migliori tempi lungo i tratti cronometrati validi come Gran Premio della Velocità Dell’Orto Racing Gran Premio della Montagna “Vetraria Cogliati”. Quest’ultimo, posto al chilometro 26, varrà anche come cancello orario.


Per quanto riguarda il ritiro dei pettorali, questi dovranno essere ritirati di persona unicamente sabato 17 maggio dalle ore 10:00 alle ore 17:00 presso la Villa Reale di Monza (ingresso principale da Viale Brianza). Qualora non fosse possibile svolgere questa operazione di persona, si invita a utilizzare la delega scaricabile dalla pagina principale del sito www.momot.itPer i soli atleti residenti al di fuori delle province di Monza e Brianza, Milano, Lecco e Como, sarà possibile ritirare il pettorale domenica 18 maggio dalle ore 6:30 alle ore 7:30.


Lo storico partner


Se la MOMOT negli anni ha potuto acquisire lo stato di corsa simbolo del territorio brianzolo, lo deve anche alle fruttuose e fondamentali partnership strette nel tempo dal Monza Marathon Team. Fra queste spicca quella molto solida siglata con il Title Sponsor della manifestazione Reale Mutua Assicurazioni il quale anche quest’anno ha deciso di confermare il proprio impegno al fianco degli organizzatori garantendo lo svolgimento di una gara di assoluto livello, e che per l’occasione ha creato la polizza infortuni per sport ed attività ricreative “Realmente protetti Start&Stop” ad attivazione istantanea (maggiori INFO QUI).


La festa dopo la finish line


Rappresentando perfettamente quelli che sono lo spirito e i valori che animano la MOMOT, dopo il traguardo gli organizzatori hanno messo a punto, grazie ai propri sponsor, un ampio ventaglio di iniziative per vivere al meglio il dopocorsa. Per chi lo vorrà, dunque, sarà possibile rinfrescarsi con le docce presenti in loco, recuperare le forze con un massaggio professionale curato da Iscos (l’Istituto di Formazione per Massaggiatori Sportivi di Monza) e rifocillarsi con lo street food a cura di Griller Hop Monza che offrirà a tutti i partecipanti un panino con hamburger o vegano, ed una bevanda a scelta (birra o coca-cola).


Non mancheranno poi l’intrattenimento musicale, la possibilità di degustare i vini della delegazione Fisar Monza e Brianza (promotrice di una cultura del vino, aperta a professionisti ed appassionati). Terminato il terzo tempo e le premiazioni, sarà il momento, per chi avrà provveduto a prenotarlo in fase d’iscrizione, di far rientro tramite il bus navetta (con partenza dalle ore 13.30/13.45).

17/05/2025