Maratonina Valle Imagna
La Valle Imagna sarà ancora protagonista del mondo running: domenica 23 dicembre spazio alla maratonina
La Valle Imagna sarà ancora protagonista del mondo running, dopo il Pico Event. Lo sarà con una gara originale, una mezza maratona tutta strada & dislivello, nella foresta alle pendici del Resegone e nei borghi di Rota d’Imagna, Brumano, Fiupiano, Locatello e Sant’Omobono Terme.
AMAZON_ADSENSE
L’idea della Maratonina della Valle Imagna è nata da Giorgio Pesenti, presidente della Valetudo Serim, insieme ai sindaci del territorio. Una coraggiosa scommessa: 24 chilometri – di cui 22 su asfalto e 2 km su ciclabile – con un dislivello positivo di 900 metri. Partenza e arrivo a Rota d’Imagna, già location di una gara andata in scena la vigilia di Pasqua lo scorso anno, e gpm a quota 1181 m slm nei boschi sul versante bergamasco del monte Resegone.
Si correrà domenica 23 dicembre, e la vicinanza al Natale vuole sottolineare lo spirito solidale della manifestazione. Tre euro per ogni atleta, infatti, verranno devoluti al reparto di pediatria oncologica dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII.
LINK_ADSENSE
Il costo dell’iscrizione alla Maratonina della Valle Imagna è di 20 euro, che comprendono il pacco gara, il servizio docce e il pranzo completo con primo, secondo, acqua e un calice di vino. Ci si iscrive online sul portale www.picosport.net. Le premiazioni finali coinvolgeranno i primi tre classificati della assoluta maschile e femminile: 150 euro per il primo, 100 euro per il secondo, 50 euro al terzo. Cesti in natura per i primi classificati delle categorie over 50, over 55, over 60 e over 65 o oltre, maschili e femminili.
La gara è organizzata dalla Valetudo Serim in collaborazione con il Comune di Rota d’Imagna e il Cai Valle Imagna e ha il patrocinio di Csen Outdoor. Il ritrovo è fissato presso il centro sportivo di Rota d’Imagna in località Piane, via Tomba dei Polacchi 4, alle ore 8.00 e lo start verrà dato alle ore 9.00.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
L’idea della Maratonina della Valle Imagna è nata da Giorgio Pesenti, presidente della Valetudo Serim, insieme ai sindaci del territorio. Una coraggiosa scommessa: 24 chilometri – di cui 22 su asfalto e 2 km su ciclabile – con un dislivello positivo di 900 metri. Partenza e arrivo a Rota d’Imagna, già location di una gara andata in scena la vigilia di Pasqua lo scorso anno, e gpm a quota 1181 m slm nei boschi sul versante bergamasco del monte Resegone.
Si correrà domenica 23 dicembre, e la vicinanza al Natale vuole sottolineare lo spirito solidale della manifestazione. Tre euro per ogni atleta, infatti, verranno devoluti al reparto di pediatria oncologica dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII.
LINK_ADSENSE
Il costo dell’iscrizione alla Maratonina della Valle Imagna è di 20 euro, che comprendono il pacco gara, il servizio docce e il pranzo completo con primo, secondo, acqua e un calice di vino. Ci si iscrive online sul portale www.picosport.net. Le premiazioni finali coinvolgeranno i primi tre classificati della assoluta maschile e femminile: 150 euro per il primo, 100 euro per il secondo, 50 euro al terzo. Cesti in natura per i primi classificati delle categorie over 50, over 55, over 60 e over 65 o oltre, maschili e femminili.
La gara è organizzata dalla Valetudo Serim in collaborazione con il Comune di Rota d’Imagna e il Cai Valle Imagna e ha il patrocinio di Csen Outdoor. Il ritrovo è fissato presso il centro sportivo di Rota d’Imagna in località Piane, via Tomba dei Polacchi 4, alle ore 8.00 e lo start verrà dato alle ore 9.00.
29/11/2018
Ti potrebbe interessare anche:
Da marzo a settembre in calendario per la nuova edizione GTNS sono previsti quattro appuntamenti, con la novità della classifica Under23
A maggio, dopo uno stop forzato di due anni, torna il Porte di Pietra Trail. Nel 2024 si toccheranno le 19 edizioni
Per la stagione 2023, il più grande spettacolo del trail running sarà trasmesso in 53 Paesi e in 20 lingue diverse sul canale televisivo Eurosport
Le UTMB World Series hanno presentato la durissima Desert RATS in Colorado: ecco come è andata
Tutto pronto per una nuova edizione del circuito GoInUp: ecco le 11 tappe, si gareggia tra aprile e ottobre