Libeccio Trail
In un weekend ricchissimo di eventi podistici anche l’Isola d’Elba funge da richiamo con la terza edizione del Trail
In un weekend ricchissimo di eventi podistici, sia su strada che offroad, anche l’Isola d’Elba funge da richiamo con la terza edizione del Libeccio Trail, disegnato quasi interamente all’interno del Parco Regionale, il che comporta un limite di partecipazione di 100 concorrenti, per garantire a tutti la massima sicurezza senza incidere oltremisura sull’habitat naturale. A differenza di altre concomitanti prove regionali allestite su ampi chilometraggi, il percorso del Libeccio Trail è contenuto, 15 km con un dislivello di 800 metri, alla portata anche dei neofiti anche se non mancano le difficoltà, come la salita del sentiero 113, tra boschi di castagno per arrivare alla vetta del Masso dell’Omo, Gpm della corsa. Nel finale un’altra ascesa, di 2 km verso Zanca, prima del ritorno alla sede di partenza di Sant’Andrea. Un tracciato quindi tutto disegnato nella parte occidentale dell’isola, tra profumi di lavanda e alberi a perdita d’occhi come ciliegi e corbezzoli.
Quest’anno gli organizzatori avranno al via un ospite illustre, che in carriera ha potuto fregiarsi anche del titolo di campione del mondo nella corsa in montagna. Stiamo parlando di Lucio Fregona (Gs Astra), felice di tornare all’Isola d’Elba dove lo scorso anno ha conquistato la vittoria al Giro Podistico a tappe. A sfidarlo il campione in carica del Libeccio Trail, Alessandro Galizzi (Atl.Isola d’Elba) presente alla manifestazione al pari della vincitrice 2018 Giada Ridi (Atl.Isola d’Elba).
La quota di partecipazione alla corsa elbana ammonta a 15 euro che potranno essere versati direttamente ai tavoli di segreteria, predisposti presso la piazzetta al mare di Sant’Andrea, sabato dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 19:00 e domenica dalle 8:00 alle 9:00. Lungo il percorso saranno predisposti due ristori, più quello del dopogara.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
25/04/2019
Ti potrebbe interessare anche:
Da marzo a settembre in calendario per la nuova edizione GTNS sono previsti quattro appuntamenti, con la novità della classifica Under23
A maggio, dopo uno stop forzato di due anni, torna il Porte di Pietra Trail. Nel 2024 si toccheranno le 19 edizioni
Per la stagione 2023, il più grande spettacolo del trail running sarà trasmesso in 53 Paesi e in 20 lingue diverse sul canale televisivo Eurosport
Le UTMB World Series hanno presentato la durissima Desert RATS in Colorado: ecco come è andata
Tutto pronto per una nuova edizione del circuito GoInUp: ecco le 11 tappe, si gareggia tra aprile e ottobre