UTMB

Iscrizioni record per l'Ultra Trail del Monte Bianco 2018 che andrà in scena come di consueto a fine agosto

Ci ricordiamo ancora le immagini del 2017: vincitori e vincitrici, ormai leggende, le élite che si abbracciano sul traguardo e migliaia di finisher, tutti emozionati e felici. Ci ricordiamo anche di coloro che non sono riusciti a finire il giro.

Per numerosi concorrenti di tutto il mondo, la fine delle iscrizioni segna il vero inizio dell'avventura oppure una delusione.

Dal 2003, il successo è tale che l'Organizzazione dell'UTMB® - un evento composto da sei gare: l'UTMB®, la CCC®, la TDS®, l'OCC, la YCC e la PTL® - ha optato per delle modalità d'iscrizione regolate da un sistema di punti, che i concorrenti devono avere acquisito con le gare di qualificazione, e da un sorteggio.

Questo sistema permette di garantirci che i concorrenti abbiano l'esperienza necessaria richiesta per partecipare ad una delle gare dell'UTMB® e gestire i partecipanti affinché le gare si svolgano nelle migliori condizioni (qualità, sicurezza e rispetto dell'ambiente).

AMAZON_ADSENSE

Quest'anno, nonostante l'obbligo dei punti di qualificazione il sorteggio è stato arduo:

  • L'UTMB® completo al 219%
  • La CCC® completa al 184%
  • La TDS® al 127%
  • L'OCC al 345%
  • La PTL® al 100%
  • La YCC al 49%; rimangono ancora dei pettorali!

Il sorteggio

Tenendo conto del numero di candidati e del numero di coloro che vengono sorteggiati, il sorteggio avviene via informatica. L'Organizzazione usa Excel e "alea()" (in termini di probabilità questo processo è identico ad un sorteggio classico). Questa funzione attribuisce un numero aleatorio ad ogni concorrente (moltiplicato per il coefficiente), permettendo una più grande equità.

Per garantire l'equità tra le nazioni, il sorteggio viene fatto nazione per nazione. Le probabilità sono le stesse per tutte le nazioni. La proporzione di concorrenti pre iscritti per nazione è uguale per ogni gara.

LINK_ADSENSE

101 nazioni nel 2018!

Sono 101 le nazioni rappresentate rispetto alle 92 nel 2017: l'internazionalizzazione dell'UTMB® continua !

- Algeria- Andorra - Arabia Saudita - Argentina - Australia - Austria - Bangladesh - Belgio - Bielorussia - Bolivia - Bosnia Erzegovina - Brasile - Brunei - Bulgaria - Cambogia - Camerun - Canada - Cile - Cina - Cipro - Colombia - Corea del Sud - Costa Rica - Croazia - Danimarca - Egitto - Emirati Arabi Uniti - Equador - Estonia - Finlandia - Francia - Gambia - Germania - Grecia - Guatemala - Hong Kong - Ungheria - India - Indonesia - Iran - Irlanda - Islanda - Israele - Italia - Giappone - Giordania - Kazakhstan - Kosovo - Lettonia - Libano - Lituania - Lussemburgo - Macao - Macedonia - Malesia - Maldive - Malta - Marocco - Mauritius - Messico - Moldavia - Monaco - Mongolia - Montenegro - Nepal - Niger - Norvegia - Nuova Zelanda - Panama - Paraguay - Paesi Bassi - Peru - Filippine - Polonia - Porto Rico - Portogallo - Qatar - Repubblica ceca - Romania - Regno Unito - Russia - San Marino - Salvador - Serbia - Singapore - Slovacchia - Slovenia - Spagna - Stati Uniti - Sud Africa - Svezia - Svizzera - Taiwan - Tanzania - Tailandia - Tunisia - Turchia - Ucraina - Uruguay - Venezuela - Vietnam.

Quali sono le nuove nazioni?

Le nove nazioni che partecipano all'edizione 2018 dell'UTMB® sono:

Bangladesh, Brunei, Egitto, Giordania, Kosovo, Maldive, Moldavia, Qatar, Tanzania.

GOOGLE_ADSENSE

Le 20 delegazioni meglio rappresentate:

1

Francia (3 270 concorrenti)

11

Portogallo (180)

2

Spagna (854 concorrenti)

12

Svizzera (168)

3

Italia (669)

13

Germania (121)

4

Regno Unito (484)

14

Argentina (106)

5

Cina (354)

15

Brasile (98)

6

Giappone (248)

16

Svezia (88)

7

Polonia (244)

17

Canada (73)

8

Belgio (229)

18

Paesi Bassi (53)

9

Hong Kong (182)

19

Australia (51)

10

Stati Uniti (181)

20

Finlandia (46)

 

Le delegazioni francesi, spagnole, italiane e britanniche sono in diminuzione rispetto al 2017; la Cina e l'Argentina riconfermano la loro presenza all'evento.

 

Altri numeri

Totale di candidati:

UTMB®: 6 401 candidati - CCC®: 4 919 - TDS® : 3 046 

OCC : 6 894 - PTL® : 326 - YCC : 114

Ossia 21 700 richieste d'iscrizioni contro 17 219 nel 2017.

 

Le donne:

La percentuale di donne che partecipano alle gare non varia.

Come nel 2017, sono il 15% sull'insieme delle gare.

La gara con più donne rimane l'OCC con il 25%.

CCC® : 14% - TDS® : 12% - UTMB® : 10%

 

Il più anziano e il più giovane:

Il concorrente più anziano è nato nel 1943 ed è iscritto alla CCC®.

La concorrente più anziana è nata nel 1949 ed è iscritta alla TDS®.

Il più giovane è nato nel 2002 ed è iscritto alla YCC.

LINK_ADSENSE

Le élite:

Sull'insieme delle gare:

-          44 concorrenti uomini di livello internazionale* (tra cui 9 a più di 900).

-          15 donne.

*Élite internazionale: i concorrenti che hanno un indice ITRA superiore o uguale a 850 (superiore o uguale a 750 per le donne).

 

Pettorali solidali:

Dopo l'apertura della seconda ondata di iscrizioni l'11 gennaio, i 140 pettorali solidali, tra cui 10 Pettorali Salute e 10 Pettorali Ambiente, sono stati attribuiti. Ad oggi, 67 concorrenti sono in lista d'attesa. Durante la seconda ondata di iscrizioni, i concorrenti avevano 5 giorni per bloccare un pettorale, versando all'associazione scelta un quarto dell'ammontare richiesto. Avranno poi fino al 31 maggio per finalizzare l'iscrizione, versando all'associazione la totalità (2 000 €).

Appuntamento a fine agosto!

È ormai un rito, l'ultima settimana di agosto, 10 000 concorrenti (sull'insieme delle gare) appassionati di montagna e di ultra endurance, si radunano nel Pays du Mont-Blanc per il Summit Mondiale del Trail.

 

Durante una settimana, i 18 comuni che gravitano intorno al Monte Bianco vivono al ritmo di questo evento sempre più internazionale. Nell'attesa che la linea di partenza venga preparata sulla Place du Triangle de l'Amitié e che l'entusiasmo si diffonda intorno al Monte Bianco, gli allenamenti possono cominciare...

 BIG_ADSENSE

NEWS_ADSENSE

22/01/2018