BOclassic
Tutte le ultime news in vista del 50enario della BOclassic: l'appuntamento si rinnova come di consueto il 31 dicembre
Foto di Mosna
La rinomata corsa di San Silvestro di Bolzano l’anno scorso aveva festeggiato la cinquantesima edizione, un traguardo importante. Ora gli organizzatori capeggiati dalla responsabile del comitato organizzatore Christiane Warasin preparano il terreno per il futuro del prestigioso evento sportivo, con cui nel capoluogo altoatesino si conclude l’anno in modo sportivo.
Alla BOclassic Alto Adige si festeggerà anche quest’anno: se nel dicembre del 2024 si era celebrata la 50a edizione, quest’anno saranno passati 50 anni esatti dalla prima edizione della BOclassic Alto Adige. La Corsa di San Silvestro di Bolzano si era tenuta per la prima volta nel dicembre del 1975. Allora vinse Toni Gorbunow, che nel 1974 era stato campione tedesco della maratona. Alla prima edizione poterono partecipare soltanto uomini. Le cose cambiarono a partire dalla terza edizione: nel 1977 le atlete sfrecciarono per la prima volta tra le strade del centro storico di Bolzano. Quell’anno Heide Brenner festeggiò la prima delle sue due vittorie a Bolzano, mentre in campo maschile trionfò Patriz Ilg, campione del mondo e d’Europa nei 3000 siepi.
Dalle sue prime edizioni negli anni Settanta la BOclassic Alto Adige è cambiata molto. Accanto alle gare Elite, che la RAI trasmette in diretta da decenni, sono proposte corse per amatori, atleti e atlete dilettanti, e nell’ambito del Trofeo giovanile Raiffeisen anche per i giovani talenti locali e non. Avverrà lo stesso anche alla 51a edizione.
Un programma fitto
La Pensplan Centrum Just-for-fun aprirà la BOclassic Alto Adige alle ore 10.45 del giorno di San Silvestro. Alle 11.30 prenderà il via la Gara amatoriale BOClassic Ladurner, che è la prima gara della serie podistica Top7 2026. Per potersi cimentare nella gara su quattro giri da 1,25 km ciascuno, i partecipanti dovranno essere in possesso di un certificato medico sportivo, così come lo dovranno essere i giovani atleti e le giovani atlete che a partire dalle ore 12.20 mostreranno la loro resistenza al Trofeo giovanile Raiffeisen. L’evento culminerà poi nelle gare Elite. Alle ore 12.50 gareggeranno gli uomini, che correranno otto giri del percorso nel centro di Bolzano per un totale di 10 chilometri. La gara femminile avrà inizio alle ore 13.30. Le atlete affronteranno quattro giri, quindi 5 chilometri complessivi.
Al momento non sono ancora disponibili informazioni sulle atlete e sugli atleti che parteciperanno alle due gare Elite. È certo, però, che l’athletic manager Gianni Demadonna farà ancora una volta tutto il possibile, per attrarre a Bolzano mezzofondiste e mezzofondisti di altissimo livello. Un’impresa che nei decenni scorsi Demadonna ha portato a termine in modo impressionante. Che si trattasse di campioni olimpici, iridati e/o europei, il gotha dell’atletica leggera internazionale ha preso parte alla gara a Bolzano.
Battocletti verrà a Bolzano per fare la tripletta?
Così, la vincitrice delle ultime due edizioni della BOclassic Alto Adige è stata Nadia Battocletti. Quest’anno ai Mondiali di Tokio l’atleta trentina ha vinto l’argento nella gara sui 10.000 m e il bronzo sui 5.000 m. L’anno scorso era arrivata a Bolzano con l’argento olimpico (10.000 m) e due titoli europei (5.000 m e 10.000 m). Chiuderà a Bolzano anche il fortunato 2025? In campo maschile nel 2024 si era imposto l’atleta etiope Telahun Haile Bekele, mentre nel 2023 la vittoria era andata al keniano Sabastian Sawe. Quest’anno Sawe ha vinto la maratona di Berlino in 2h02’16” segnando il miglior tempo mondiale dell’anno. Anche la partecipazione di queste due top star è (ancora) un punto interrogativo.
Questi punti interrogativi troveranno sicuramente risposta nelle prossime settimane. Nel frattempo, però, tutti gli amatori, le atlete e gli atleti dilettanti hanno la possibilità di iscriversi alla “propria” gara sul sito www.boclassic.it.
11/11/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Da 31 dicembre 2025 al 24 ottobre 2026: ecco il calendario del Circuito Podistico Top7. Già aperte le iscrizioni
Lorenzo Cagnati e Martina Cumerlato vincono la nona edizione de La Velenosa: ecco come è andata
Dal 27 al 29 giugno l'edizione 2025 de La Velenosa di Bolzano Bellunese: tutto quello che c'è da sapere
Presentata la nona edizione de La Velenosa: in programma dal 27 al 29 giugno, con tante novità tra cui Gravel e Hike&Fly
Domenica 6 aprile anche Bolzano ospita la Vivicittà 2025: tutto quello che c'è da sapere
