Ultra Trail Lago Maggiore

Il maltempo costringe all'annullamento della prova lunga, ecco come sono andate le gare sui 38km, 24km e 13km

Foto di Phototoday

Il territorio del Lago Maggiore si è svegliato sotto una pioggia battente, iniziata nelle ore scorse e che ha trasformato alcuni tratti del percorso in veri e propri guadi. Sport PRO-MOTION A.S.D., società organizzatrice del V UTLM, evento che gode del patrocinio del Parco Nazionale Val Grande e dei Comuni di Verbania, Mergozzo, San Bernardino Verbano, Cossogno, Miazzina, Cambiasca, Intragna, Aurano, Trarego Viggiona, Cannero Riviera, Oggebbio e Ghiffa, ha analizzato con cura i rischi connessi alla partecipazione alla gara sulla distanza più lunga, concludendo che la decisione più giusta sarebbe stata quella di annullarla.


Le condizioni climatiche non ci hanno mai spaventati – ha esordito Paolo Ottone, Presidente di Sport PRO-MOTION Asd – “I nostri volontari e tutto il personale sono preparatissimi, come abbiamo ampiamente dimostrato nel corso degli anni. Quello a cui non possiamo rinunciare, però, è la certezza della sicurezza e le condizioni del percorso della WILD 57K oggi non erano rassicuranti”, ha aggiunto. “Ci spiace per gli atleti, anche tanti stranieri, che non hanno potuto godere del fascino di questa gara ma siamo convinti di aver preso la decisione giusta. A tutti gli iscritti alla gara annullata sarà inviata una comunicazione perché possano partecipare gratuitamente, a scelta, al MEHT o all'UTLM 2026”, ha concluso.


I risultati      


Nella BRAVE 38K è stato Rolando Fabio a primeggiare con il crono finale di 4h37’14”, spuntandola di un soffio su Saverio Ottolini, per lui la piazza d’onore in 4h37’20”. Ad una manciata di secondi Michel Rota, in 4h37’51” che ha così completato il podio.         


Tutto internazionale il podio femminile, con la polacca Alicja Bialoblocka che arriva in solitaria in 5h29’46”, seguita dalla ucraina Tetiana Davydenko in 5h43’55” a sua volta con buon margine sulla francese Eugenie Hezard in 6h00’32”. Prima per l’Italia e quarta assoluta è Marta Marchionni che ha chiuso le sue fatiche in 6h00’11”.


Meno combattuta la SCENIC 24K, dove Davide Moglia (ASD Caddese) si è presentato al traguardo da vincitore in 2h26’09”, seguito da Diego Ceroni in 2h29’24” a sua volta, però, tallonato dal francese Vincent Miguel in 2h30ì09”.


Al femminile, Sara Locatelli (Sport Project VCO) ha fatto il vuoto dietro di sé aggiudicandosi il gradino più alto del podio in 2h58’13”. Parla ucraino Anna Opanasiuk che si aggiudica la piazza d’onore con il crono di 3h19’35” con buon margine sulla tedesca Petra Brewer, terza in 3h34’04”.


Gli ultimi a partire sono stati gli atleti della SUNSET 13K tra i quali ha primeggiato Thomas Geneselli con 57’17” seguito da Nicolò Farinello e dal francese Alexandre Perret, rispettivamente 1h02’04” e 1h04’54”. Al femminile è la tedesca Elena Burkard a presentarsi al traguardo in prima posizione assoluta ma anche terza della classifica generale, grazie al crono di 1h04’20”. Il podio è completato da Elisa Mariani e Melania Perazzi, rispettivamente in 1h15’20” e 1h17’10”. 


Ringrazio tutti gli atleti che hanno scelto di condividere emozioni dello sport anche in una giornata climaticamente difficile”, ha detto Paolo Ottone. “Ringrazio tutte le Istituzioni e i partner che ci accordano la loro fiducia ed il loro supporto, ma il plauso più grande va a tutti gli operatori e ai volontari che sono riusciti a garantire professionalità e impegno sempre con grande calore. Vi aspettiamo tutti il prossimo anno all’UTLM e la prossima domenica 9 novembre alla Lago Maggiore Marathon.” 

28/09/2025