SkyMarathon
La Tartufo Running ha incoronato i nuovi Campioni Italiani di specialità SkyMarathon Sergio Bonaldi e Chiara Vitale che si aggiudicano la prova di 43k
Foto di Organizzatori
Un ricco programma e cinque distanze proposte agli oltre 400 atleti che si sono dati appuntamento domenica a Calestano: la Tartufo Sky Experience di 9 km, tappa del circuito di COPPA ITALIA Giovani supported by MICO; la Tartufo SkyTrail Découverte di 17 km; la Tartufo SkyTrail Monte Sporno di 28 km; la Tartufo SkyMarathon® di 43 km — valida come Campionato Italiano SkyMarathon Assoluto e di Categoria e finale del circuito 2025 CRAZY Skyrunning Italy Cup — e per chiudere la Tartufo Ultra SkyMarathon® di 68 km.
Nella gara regina di 43 km per 2.250 m di dislivello positivo, la vittoria è andata a Sergio Bonaldi (Lab4you), che in 3h47’09” ha conquistato il titolo nazionale superando di soli 32 secondi Danilo Brambilla (ASD Falchi Lecco). Completa il podio Alessandro Ganino (Evolution Sport Team), terzo con un tempo di 4h05’05’’. In campo femminile trionfa Chiara Vitale (Atl. Reggio), che con il tempo di 4h53’17” si impone per appena 2 secondi su Laura Basile (Falchi Lecco) portando a casa il tricolore, mentre Camilla Calosso (Piossasco Trail Runners) chiude al terzo posto, staccata di 3’20”, da sottolineare l’altissimo livello competitivo che ha piazzato l’arrivo delle prime quattro donne in soli 7 minuti.
La Tartufo Running è stata anche il gran finale della Coppa Italia che dopo 10 prove iniziate a marzo con la Sky del Canto viene vinta da Danilo Brambilla con 488 punti, assoluto dominatore di stagione e Laura Basile (398 punti), secondo posto per Luca Lafranconi (Falchi Lecco, 394 pt) e Camilla Calosso (Piossasco Trail Runners, 378 pt), chiudono il podio Giuseppe Pedretti (ASD Pegarun) con 392 punti e Aurora Bosia (Falchi Lecco, 366).
Per quanto riguarda le altre gare, nella Tartufo Ultra SkyMarathon® di 68 km la vittoria è andata a Carlo Salvetti, che ha chiuso in 7h23’47”, mentre tra le donne si è imposta Francesca Piccinin.
Nella Tartufo SkyTrail Monte Sporno di 28 km, successo per Lorenzo Costa in 2h32’16” e per Monica Moia, prima al traguardo in 3h35’10”. Sulla distanza di 17 km, la Tartufo SkyTrail Découverte, affermazioni per Patrick Francia in 1h28’45” e Isabella Morlini in 1h59’44”. Infine, nella Tartufo Sky Experience di 9 km, dominio di Elias Sangalli, vincitore in 39’43”, e di Giulia Framarin, prima tra le donne in 53’16”.
Roberto Mattioli, patron della manifestazione, ha commentato: «Siamo molto contenti: circa 400 partenti, in linea con le edizioni precedenti, e condizioni ideali con 10 gradi alla partenza. I percorsi vengono curati e mantenuti tutto l’anno, non solo per gli atleti ma per chiunque voglia scoprire questi luoghi. Con la Tartufo Running abbiamo riaperto antichi sentieri che erano stati abbandonati, inseriti oggi nella Riserva MAB dell’Appennino Tosco-Emiliano. Qui passano vie storiche come la Francigena, la Via degli Scalpellini e la Via Longobarda. È un patrimonio naturale e culturale unico».
07/10/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Pronostici rispettati nel Tartufo Running di Calestano: a Bonaldi e Vitale i titoli italiani della Crazy Skyrunning Italy Series
Fango, sole e paesaggi unici hanno fatto da cornice alla Tartufo Running, che ha infiammato i sentieri dell’Appennino parmense
Domenica 5 ottobre la 18esima edizione del Tartufo Running di Calestano: tutte le ultime news
Domenica 5 ottobre sarà la 18^ Tartufo Running di Calestano (PR) a chiudere ufficialmente il circuito di Coppa Italia CRAZY e incoronare i vincitori
Il prossimo 5 ottobre, i finishers delle cinque gare, riceveranno una speciale medaglia ecologica, la maglia tecnica e i manicotti