Solo Women Run
Presentato il circuito nazionale SoloWomenRun a Cagliari, città da dove partirà la prima tappa l’8 marzo
Parte da Cagliari, dove si correrà l’8 marzo, il circuito nazionale SoloWomenRun, le corse dedicate alle donne, ideate e promosse da 42K Srl, in collaborazione con Asd Bavisela Trieste, che prevedono sempre un percorso Open di circa 5 km aperto a tutte e un Challenge di 10 km con classifica finale.
Il circuito SoloWomenRun abbina sport a responsabilità sociale. A Cagliari il 50 per cento del ricavato dalle iscrizioni sarà devoluto all’Associazione Donne al Traguardo onlus. La corsa è realizzata grazie al supporto e alla collaborazione del comitato Fidal della Sardegna.
TOP RUNNER – Nella Challenge di Cagliari gareggeranno tre atlete speciali: Valeria Straneo, vicecampionessa mondiale ed europea, Deborah Toniolo, campionessa europea con la squadra azzurra, e Claudia Pinna, atleta sarda con un ricco palmares nazionale e internazionale.
PERCORSO - Partenza e arrivo sono fissati davanti alla Stazione Marittima. Il circuito di gara sara` ripetuto tre volte dalle atlete impegnate nel Challenge per un totale di circa 10 Km ed una volta dalle atlete impegnate nella prova non competitiva. Lo start sarà all’interno dell’area portuale, accanto all’info point in Calata Azuni. Le partecipanti imboccheranno via Roma, attraverseranno piazza Deffenu, proseguiranno in viale Cristoforo Colombo e svolteranno in via Caboto, per inserirsi nella pista ciclabile di Su Siccu e da qui prendere la nuova passeggiata a mare che costeggia la base della Marina Militare che le porterà fino al molo Ichnusa. Da qui si tornerà attraverso la calata Darsena al punto di partenza. Il fondo e` un misto di lastricato, asfalto e legno, privo di particolari asperita` e totalmente in piano.
ISCRIZIONI - Per la gara competitiva di 10 km è attiva l'iscrizione on line sul sito bavisela.it e, inoltre, dal 16 febbraio è possibile iscriversi a Cagliari, presso il Centro medico diagnostico Sant'Antonio di via Fadda 14 (lun-ven, dalle 15 alle 19 e il 6 e 7 marzo dalle 10 alle 19) sia per la gara competitiva (Challenge) che per quella non competitiva (Open) a passo libero e aperta a tutti. Le tariffe sono rispettivamente di 12 e 10 euro.
Ci si potrà iscrivere anche l’8 marzo, prima della gara, dalle 8.30 alle 9.30 all’ info point, alla tariffa di 15 euro per la Challenge e sempre 10 per la Open.
PROGRAMMA - Ore 8.30: Ritrovo giuria e concorrenti. Apertura segreteria per iscrizioni e ritiro pettorali. Ore 9.45 chiusura iscrizioni e termine ultimo per ritiro pettorali . Ore 10 partenza Cagliari SoloWomen Run Open. Ore 10.45 partenza Cagliari SoloWomen Run Challenge
Ore 12.00 premiazioni.
CIRCUITO – La seconda tappa del circuito SoloWomenRun si svolgerà il 19 aprile a Trieste, la terza tappa il 7 giugno a Monza (info www.bavisela.it)
GOOGLE_ADSENSE
10/02/2015
Ti potrebbe interessare anche:
Il poker di Abdelkader, il "cuore" di Ferri: sono loro i vincitori del Cagliari Urban Trail. Ecco come è andata
Campioni del passato e leggende dell'ultramaratona all'11° Cagliari Urban Trail di sabato 13 settembre: tutto quello che c'è da sapere
Sette settimane al Cagliari Urban Trail: Marco Olmo parteciperà alla gara in programma per sabato 13 settembre
Il percorso, l'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della Vivicittà di Cagliari in programma domenica 6 aprile
Elisabetta Orrù vince l'edizione 2025 della Cagliari SoloWomenRun che ha visto al via migliaia di sportive