Cagliari Urban Trail

Campioni del passato e leggende dell'ultramaratona all'11° Cagliari Urban Trail di sabato 13 settembre: tutto quello che c'è da sapere

Foto di Phototoday

Chi punta alla vittoria, chi sfida se stesso e chi si gode una passeggiata in notturna, in ricca compagnia, tra i quartieri storici della città. Ci saranno tutti loro, oltre un migliaio, a Cagliari per l'Urban Trail Run, evento podistico in notturna che coinvolge i quartieri storici della città. Da Stampace a Castello, da Marina a Villanova. Appuntamento per l'undicesima edizione sabato 13 settembre, con partenza alle ore 21:30.

 

Camminata o corsa, agonismo o divertimento: l'importante, in fondo, è esserci, fra le luci della città e il giallo abbagliante di torce e magliette. Quest’anno si torna in piazza Garibaldi, dove l’evento partì e arrivò nel 2018: attesi più di 1000 appassionati, tra atleti e camminatori. Sono infatti due i percorsi previsti dall’organizzazione, 10 km per i podisti (attesi per la 'spunta' in piazza Garibaldi) e 6 km per i camminatori. 



Chi succederà a Ismaele Deidda ed Enrica Pintor nell'albo d'oro della Cagliari Urban Trail Race? Fra i tanti pretendenti, in campo maschile, c'è un idolo di casa, Maurizio Cocco della Cagliari Atletica Leggera. E torna fra i partenti Oualid Abdelkader, marocchino naturalizzato italiano e ormai cagliaritano doc, vincitore dell'ultima edizione pre-Covid (2019) e di quella della “rinascita” (2022). Fra le donne, invece, l'atleta da battere è proprio Enrica Pintor dell'Isolarun, che dodici mesi fa detronizzò la vincitrice del 2023 Federica Frongia (giunta terza). Ben quotata anche Benedetta Ferri della Cagliari Atletica Leggera.

L'edizione numero 11 vedrà anche la partecipazione straordinaria di Marco Olmo, 77 anni, piemontese di Alba, leggenda dell’ultramaratona, vincitore di numerosi eventi podistici in tutto il mondo. Alla vigilia, venerdì 12 settembre, Olmo ripercorrerà le sue avventure in un incontro con gli atleti, durante il quale saranno proiettate le esperienze alla Marathon des Sables e all’Ultra Trail du Mont Blanc. Appuntamento alle 19 allo store Foniù in via Sonnino, 88. 


L’Urban Trail è allo stesso tempo un evento sportivo, culturale e turistico rivolto a giovani e meno giovani, podisti ed amanti dello sport all’aria aperta, che vogliano cimentarsi in un percorso urbano. Fra la altre conferme di questa edizione, la consegna di una medaglia finisher a tutti coloro che porteranno a termine la gara competitiva. Ancora una volta, inoltre, l'Urban Trail Run sarà testimonial del messaggio di “Una città senza barriere”, un progetto per l’abbattimento delle barriere architettoniche nella Città di Cagliari. Al via, fra gli altri, una delegazione di atleti paralimpici di RunChallenge, accompagnati da Gabi Oliveira.

 

Organizzato dalla GLEsport a Cagliari, l’Urban Trail è un format nato a Lisbona ma conosciuto in tutta Europa, e quello sardo è l’unico appuntamento organizzato in Italia, sotto l’egida della UISP Comitato Territoriale di Cagliari APS e con il patrocinio e contributo del Comune di Cagliari

Sabato 13 settembre, è prevista la consegna dei pacchi gara, fra le 10.00 e le 19.00 in piazza Garibaldi. Nel tardo pomeriggio si entra nel clou dell'evento con la giornalista Valentina Caruso come presentatrice d’eccezione e l’intrattenimento a cura di DJ Simon Luca. Durante l'intera giornata, il Villaggio della salute ospiterà stand dei partner dell'evento. Allo stand ToSmile ci saranno giochi a premi, sia sportivi sia quiz, e pedana podometrica per valutazione delle performance sportive: in palio anche una consulenza ortodontica. I Leo Cagliari partecipando invece alla manifestazione con dolcetti e raccolta fondi da devolvere a favore dei bisognosi della città.

 

Quest’anno i partner ufficiali dell’evento sono Despar SardegnaFoniù e USE. Collaborano alla manifestazione anche PlaycarWall StreetDeriu Sport, birrificio artigianale sardo Doppio MaltoThe Runaway To Smile


Il programma 

?

12 settembre 

Ore 19:00 Incontro con Marco Olmo allo store Foniù in via Sonnino, 88. 


13 settembre 

Ore 10:00-19:00 Consegna pettorali, pacchi gara e iscrizioni last minute in piazza Garibaldi

Ore 10:30: apertura Villaggio della salute 

Ore 19:30 Presentazione evento con Valentina Caruso 

Ore 20:00 Intrattenimento con DJ Simon Luca 

Ore 20:00 Apertura deposito bagagli 

Ore 20:45 Coreografia a cura di Gabi Oliveira e delle sue allieve 

Ore 21:00 Allineamento di tutti i corridori Race nella corsia di arrivo per la spunta 

Ore 21:10 Coreografia luminosa Walk + Race 

Ore 21:30 Start Urban Trail Race 

Ore 21:35 Start Urban Trail Camminata 

Ore 22:10-22.45 Arrivi 

Ore 23:10 Premiazione  


12/09/2025