Monza Run Free
Tre distanze, aperto a tutti, quattro giorni di tempo e parte del ricavato in beneficenza: tutti i dettagli
Nasce Monza Run Free, da giovedì 15 a domenica 18 ottobre saranno quattro giorni di attività per un nuovo evento organizzato da A&C Consulting. Sarà l’occasione per rivivere le emozioni di una gara sfidandosi in piena sicurezza lungo i magici percorsi del Parco di Monza, sede di allenamento di grandi campioni e soprattutto di migliaia di podisti appassionati di corsa, cammino e benessere.
Parco di Monza che uno dei parchi più belli d’Europa e che vivrà in quelle settimane i colori dell’autunno, un grande polmone verde, teatro di attività ricreative per i cittadini brianzoli e di diverse manifestazioni sportive.
LA SICUREZZA – Saranno tre le distanze possibili da correre o camminare tutte ben segnalate e marcate ogni chilometro: 5, 10 e 21 km per una sfida vera ma che non metterà a rischio la salute degli atleti e garantirà il distanziamento sociale grazie alla partenza suddivisa per fascia oraria e ben quattro giorni di possibilità per partecipare.
AMAZON_ADSENSE
Questo il programma aggiornato ad oggi, previste un massimo di 300 persone per ogni sessione oraria indicata.
Giovedì 15 ottobre dalle 8:00 alle 11:00 e dalle 17:00 alle 18:00 (orario massimo di partenza)
Venerdì 16 ottobre dalle 8:00 alle 11:00 e dalle 17:00 alle 18:00 (orario massimo di partenza)
Sabato 17 ottobre dalle 7:30 alle 10:00, dalle 10:00 alle 15:00 e dalle 15:00 alle 18:00 (orario massimo di partenza)
Domenica 18 ottobre dalle 7:30 alle 10:00, dalle 10:00 alle 15:00 e dalle 15:00 alle 18:00 (orario massimo di partenza)
COME PARTECIPARE – Monza Run Free è una manifestazione non competitiva aperta a tutti, senza bisogno di alcun certificato medico agonistico e partecipare è semplice, basta iscriversi sul portale Endu (QUI ) indicando sia il giorno che l'orario in cui si desidera partire tra quelli disponibili. Sarà inoltre necessario scaricare l'App per entrare nella Community di Monza Run Free.
BENEFICENZA - La quota di iscrizione di 7 euro comprende pettorale, pacco gara con canotta da running in materiale tecnico firmata da New Balance, chip elettronico per la registrazione del proprio percorso, tempo, ristori, assistenza e servizio deposito borse.
Parte del ricavato (2 Euro per ogni iscritto) verrà devoluto al Comitato Maria Letizia Verga ONLUS, con sede presso l’Ospedale San Gerardo di Monza, che da 41 anni sostiene la ricerca e la cura della leucemia del bambino e assiste le famiglie durante il lungo percorso della malattia con l’obiettivo di garantire le migliori cure e migliorare la qualità della vita dei bambini malati.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
02/09/2020
Ti potrebbe interessare anche:
Un evento per tutti, 5 o 10 km di corsa o camminata al Parco di Monza In pieno spirito lionistico. Tutto quello che c'è da sapere
Festa e divertimento alla 13° Reale Mutua Monza Montevecchia Eco Trail: Villa-Rigonelli vincono al maschile, Terraneo-Bosia al femminile
33,5 i chilometri del percorso dalla Villa Reale di Monza al Campo Sportivo di Montevecchia Due le modalità in programma, la Classic e la nuova Relay
La Eset DKRace di Monza si conferma gara molto veloce: successi per Yohanes Chiappinelli ed Elisa Palmero
Domenica 18 maggio dopo la finish line della 13ma edizione della Reale Mutua Monza Montevecchia Eco Trail inizia la festa