Prosecco Running Festival
Cresce l’attesa per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Running Festival: oltre 1.000 gli stranieri già iscritti. Novità per il tracciato di Ultra
Foto di Organizzatori
A 5 mesi dall’evento, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Running Festival conferma il proprio appeal internazionale registrando all’attivo più di 1.600 iscrizioni, di cui oltre 1.000 effettuate da runners di 46 nazionalità diverse e provenienti da 35 Paesi esteri, con un aumento generale del 107% rispetto al 2024.
A confermare l’appeal turistico-sportivo della manifestazione sono i Paesi del centro e nord Europa, con grandi gruppi di partecipanti che giungeranno da Austria, Germania, Polonia, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca ed Estonia, ma non solo, con runners che i prossimi 6 e 7 dicembre correranno fra le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene provenendo anche da Australia, Brasile e Canada.
Continua inoltre ad essere comprovata l’altra caratteristica dell’evento ovvero la quota “rosa”, con il 54% degli iscritti composto da donne.
La novità relativa l’edizione 2025 dell’evento riguarda la gara dedicata agli amanti del trail: la seconda edizione del Conegliano Valdobbiadene Ultra Trail di 51Km continuerà a portare i trail runners lungo il percorso ufficiale del Cammino delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene ma con una sostanziale differenza rispetto al 2024. Lo start infatti verrà dato a Vittorio Veneto con arrivo previsto a Vidor, percorrendo quindi il tracciato al contrario.
Questa modifica, oltre a portare una sostanziale variazione tecnica con la parte più dura del percorso (l’ascesa del Monte Baldo) all’inizio della prova, permetterà a tutti i partecipanti di giungere al traguardo nel cuore del Village dell’evento. Sabato 6 dicembre il trail runners verranno accolti da tutti i partecipanti che in quella giornata saranno a Vidor per ritirare il proprio materiale per le corse di domenica 7, un modo per permettere a gran parte dei partecipanti di contribuire con il proprio caloroso applauso a gratificare le fatiche dei trail runners.
Lungo il percorso verrà inoltre aggiunto un ulteriore punto di ristoro (arrivando ad un totale di 4), sempre con la possibilità di gustare i prodotti tipici della tradizione veneta oltre ai prodotti tecnici d’obbligo per la tipologia di gara.
“Stiamo lavorando per migliorare l’esperienza di corsa, sia da un punto di vista tecnico che turistico” – commenta il Race Director Mauro Miani – “in quanto dopo la prima edizione è emersa chiaramente la particolarità di questa gara, che viene affrontata sia da trail runners esperti che da camminatori interessati a mettersi alla prova in una competizione ma tenendo un occhio di riguardo al contesto paesaggistico ed enogastronomico. Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Ultra Trail offrirà quindi il giusto mix fra un percorso tecnico con ripetuti saliscendi, e un paesaggio indiscutibilmente spettacolare, con la possibilità di soffermarsi a gustarne l’esperienza in tutto e per tutto”.
Appuntamento quindi al 5 dicembre, data di apertura del Village dedicato, presso il Centro Polifunzionale di Vidor (TV) dove ad attendere i partecipanti verranno organizzati eventi collaterali dedicati al running e all’enogastronomia.
02/07/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Consegnata al Museo del Caffè Dersut di Conegliano parte del ricavato dell’evento podistico che il 20 ottobre ha richiamato al via oltre 2000 runners
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Running Festival: apertura iscrizioni da record. Si corre il primo weekend di dicembre
Il 1° Conegliano Valdobbiadene Prosecco Ultra Trail al vicentino Stefano Gheno e alla trevigiana Silvia Serafini
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Running Festival: sarà una festa per quasi 4300 podisti (1300 stranieri): tutto quello che c'è da sapere
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Running Festival supera quota 2600 iscritti, quasi la metà sono stranieri