Ca’ del Poggio Run

Il programma, i favoriti al via e tutte le ultime news in vista della terza edizione della Ca’ del Poggio Run di domenica prossima

Foto di Organizzatori

Ore di vigilia per la terza edizione della Ca’ del Poggio Run, l’atteso evento podistico che dopodomani, domenica 19 ottobre, attraverserà le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, offrendo quattro percorsi tra i vigneti, a partire dalla nuovissima mezza maratona (21,097 km). Partenza e arrivo, per tutte le prove, saranno nel centrale viale Carducci a Conegliano, proprio di fronte alla stazione ferroviaria. Il primo start avverrà alle 8.45 e riguarderà la mezza maratona. Alle 8.50 toccherà alla prova a carattere ludico-motorio sui 19 km. Alle 9.30 spazio, infine, al doppio Family Cross, la corsa (e camminata) aperta a tutti sulle distanze ridotte di 8 e 5 km. Gli iscritti nelle ultime ore hanno oltrepassato quota duemila, con una crescita del 20% rispetto alla vigilia dell’edizione 2024, ma il dato è ancora provvisorio: sabato 18 ottobre, dalle 10.30 alle 18, le iscrizioni riapriranno in piazzale Fratelli Zoppas a Conegliano. Lo stesso, domenica, a partire dalle 7. Visto anche l’annunciato weekend di sole, il numero di partecipanti è destinato ad aumentare considerevolmente. Si profila dunque una domenica spettacolare, con migliaia di appassionati in passerella – di corsa o in passeggiata – tra i vigneti, assaporando ristori gourmet e godendo di paesaggi unici al mondo.

 

TOP RUNNERS – La bellunese Sara Mazzucco (Gs Quantin), nel 2022 laureatasi campionessa italiana under 23 di trail corto, sarà l’atleta da battere nella mezza maratona femminile. Correranno con ambizioni da podio anche la specialista delle lunghe distanze Fabiola Giudici (Atletica 2000) ed Eleonora Lot (Atl. Ponzano). Annunciate inoltre Eleonora Biz (Fuel to Run) e Sofia Moschi (Atl. Playlife Ponzano), rispettivamente quarta e sesta nell’edizione 2024. Al maschile, riflettori puntati sul quotato specialista dei trail Marco Piccin (Gs Mercuryus). Poi Roberto Ortolan (Sphinx Athletic Club), Gregory Renaud Girard (Emme Running Team) e Denis Mariotto (Atl. Mareno), rispettivamente terzo, quarto e quinto l’anno scorso. Nella 19 km sarà al via anche Massimo Barco, l’influencer padovano con più di 400 mila follower diventato famoso per gli sketch comici in dialetto e per un percorso di dimagrimento che l’ha portato a perdere 50 chili, permettendogli di partecipare a gare estreme di corsa e triathlon. Nella mezza maratona è iscritta anche Edi Cadorin, runner del quartiere San Giuseppe di Treviso, arrivata ad oltre 400 tra maratone e ultramaratone corse in carriera. 

 

UN WEEKEND DI EVENTI - Tre giorni di eventi in centro città per accompagnare la terza edizione della Ca’ del Poggio Run: da venerdì 17 a domenica 19 ottobre, a Conegliano, non sarà soltanto corsa. L’intero weekend dell’evento podistico che porterà migliaia di appassionati a fare passerella nel cuore delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sarà animato da spettacoli musicali, dj set ed esibizioni di pattinaggio che avranno come baricentro piazzale Fratelli Zoppas, il popolare “Biscione”. Grazie alla collaborazione dell’associazione culturale Artiglio, i riflettori sulla Ca’ del Poggio Run si accenderanno già venerdì, quando il piazzale, a partire dalle 18.30, ospiterà un aperitivo accompagnato dal dj set di Emanuele Bianco. A seguire, dalle 20.30, musica live con gli Estasi, tribute band di Eros Ramazzotti. Nel pomeriggio di sabato, dalle 17.30, nuovo aperitivo con dj set e, alle 20.30, un live swing&jazz con i musicisti di Swing 16. Domenica, infine, subito dopo le partenze della Ca’ del Poggio Run dal vicino Viale Carducci, dj set con Matteo Peccolo by Filo Eventi ed esibizione di pattinaggio dell’ASD Skating Don Bosco. A seguire, dalle 13, dj set e, alle 17, animazione e musica con il duo Fabio&Vanessa.

 

A CA’ DEL POGGIO – I quattro percorsi – aperti a tutti: runners, camminatori, appassionati di fit walking e nordic walking - si svilupperanno tra le colline di Conegliano, Vittorio Veneto e San Pietro di Feletto, passando per strade pubbliche e proprietà private (ben 18), messe a disposizione dai proprietari. Per le due prove più lunghe (mezza maratona e 19 km) è previsto anche il passaggio sul Muro di Ca’ del Poggio, iconica ascesa (1 km con pendenza media del 12,7% e punte del 19%) tra i vigneti di San Pietro di Feletto, ormai diventata un mito per gli appassionati di ciclismo, che per la terza volta (dopo i passaggi delle edizioni 2023 e 2024) farà da cornice a una corsa podistica. Qui, dove per otto volte è transitato il Giro d’Italia (l’ultima, il 25 maggio scorso), gli atleti della mezza maratona troveranno anche un tratto cronometrato di salita della lunghezza di circa un chilometro. Una sfida nella sfida, che incoronerà i migliori “scalatori” di giornata. Il percorso della mezza maratona, subito dopo aver superato il Muro di Ca’ del Poggio, entrerà anche all’interno della cantina “Il Colle”, un passaggio inedito, tutto da gustare. Sia per la mezza maratona che per la 19 km è inoltre previsto l’ingresso nel suggestivo parco dell’azienda agricola biodinamica San Michele. La prova di 5 km sarà davvero per tutti. Il percorso, interamente asfaltato, sarà infatti percorribile anche da passeggini e carrozzine, e si affiancherà al tracciato di 8 km, completamente rinnovato rispetto alla scorsa edizione, che toccherà i luoghi più caratteristici di Conegliano, portando i partecipanti ad attraversare i vigneti che circondano la storica scuola enologica Cerletti.  Sarà insomma una giornata dedicata a tutti gli appassionati di sport all’aria aperta, ma anche una splendida opportunità per godere del fascino delle colline riconosciute Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Tra gli ospiti speciali ci sarà anche Poggy, la simpatica mascotte del Muro di Ca’ del Poggio. Un leone rosa, simbolo del Veneto e della passione che lega la nostra terra allo sport. E’ un amante delle colline del Prosecco: domenica sarà prima sul Muro e poi all’arrivo, per contribuire al clima di festa che accompagnerà il passaggio della Ca’ del Poggio Run.

 

RISTORI GOURMET - La Ca’ del Poggio Run è nata con l’obiettivo di promuovere il territorio attraverso i valori dello sport, dell’amicizia tra società sportive (per la prima volta sette squadre - Fuel to Run, E20Run, Cimavilla Running Team, G.P. La Piave, Running Team Conegliano, Scuola di Maratona Vittorio Veneto e Amici di Lutrano - si sono consociate per affrontare l’impegno organizzativo) e della collaborazione con enti e aziende del territorio. Sono coinvolte anche le aziende locali del comparto enogastronomico e le cantine del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG che arricchiranno i ristori di prodotti tipici e di qualità. Per l’occasione, i partecipanti potranno anche degustare la cucina di Ca’ del Poggio sia nel ristoro sul Muro, dove saranno serviti Prosecco e scampi, che nel ristoro finale, posizionato in Piazzale Fratelli Zoppas. Oltre 200 i volontari complessivamente impegnati nell’organizzazione dell’evento.

 

LA SOLIDARIETA’ - La Ca’ del Poggio Run avrà anche finalità benefiche. Parte del ricavato sarà destinato alla Fondazione Figli di Maria Antonietta Bernardi di Parè di Conegliano, che si occupa dell’educazione, assistenza e cura di minori che versano in situazioni di disagio sociale, all’Associazione Zuppa di Sasso, con sede a Nervesa della Battaglia, che fornisce consulenza e supporto a genitori, insegnanti, educatori ed operatori coinvolti nei disturbi di comportamento ed apprendimento dell’età evolutiva, e a Ricrearti Lab, un progetto innovativo, nato nel 2006, che ha come obiettivo primario il recupero e la valorizzazione dei materiali inutilizzabili della aziende, così da trasformare in utile risorsa ciò che potrebbe essere considerato scarto. Ricrearti Lab è partner attivo di Savno in Rosa, iniziativa ideata con l’obiettivo di fornire un supporto concreto alle donne vittime di violenza, facilitando il loro reinserimento nella società attraverso attività creative ed è proprio su questo versante che si esprimerà il supporto della Ca’ del Poggio Run.


17/10/2025