Ca’ del Poggio Run
Andrea Fiorot e Sara Mazzucco vincono la Ca’ del Poggio Run. Nuovo record di partecipanti
Foto di Organizzatori
Di corsa tra i vigneti. Un’occhiata al cronometro e l’altro agli infiniti panorami sulle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Colori e sapori d’autunno hanno riempito la giornata della 3^ Ca’ del Poggio Run, atteso evento podistico che oggi – domenica 19 ottobre - a Conegliano (TV) ha coinvolto oltre 2.500 tra runners e camminatori, suddivisi in quattro percorsi: la nuovissima mezza maratona per gli agonisti (21,097 km), con passaggio sul Muro di Ca’ del Poggio e all’interno della cantina Il Colle, e i tre percorsi aperti a tutti sulle distanze di 19, 8 e 5 km.
Una domenica da ricordare per Andrea Fiorot (Atletica Vittorio Veneto) e Sara Mazzucco (Gs Quantin Alpenplus), i primi a giungere in viale Carducci, sul traguardo della mezza maratona, accolti anche dagli sbandieratori della Dama di Conegliano. Fiorot, 32 anni, di Vittorio Veneto, ha chiuso in 1h22’50”, staccando di 26” Roberto Ortolan (Sphinx Ac, 1h23’16”) e di 1’28” Gregory Renaud Girard (Emme Running Team, 1h24’18”), entrambi saliti di una posizione in classifica rispetto all’edizione 2024.
“Abbiamo corso la prima parte in gruppo, controllandoci l’uno con l’altro – ha raccontato Fiorot -. Poi, una volta superato il Muro di Ca’ del Poggio, ho allungato e corso in solitaria sino all’arrivo. Il momento più bello? Il passaggio sul Muro. Uno spettacolo indimenticabile. Lì ho capito l’entusiasmo che questa salita suscita negli appassionati di ciclismo. Davvero bellissima”.
Gara solitaria, invece, per Sara Mazzucco (Gs Quantin), 25enne bellunese di Ponte nelle Alpi, già campionessa italiana under 23 di trail corto, arrivata sul traguardo in 1h30’26”, staccando nettamente Fabiola Giudici (Atletica 2000, 1h37’25”) e Greta Dal Magro (Gp Livenza, 1h37’41”). Mazzucco ha anche siglato il miglior tempo femminile (4’48”) nel tratto cronometrato di circa un chilometro che ha caratterizzato il passaggio sul Muro di Ca’ del Poggio, iconica salita tra i vigneti di San Pietro di Feletto, ormai diventata un mito per i tifosi del ciclismo (otto passaggi del Giro d’Italia) e ora anche tra i momenti clou della Ca’ del Poggio Run. Sul podio, con lei, Fabiola Giudici (5’18”) e Sofia Moschi (Playlife Ponzano, 5’26”). Nella classifica maschile primo posto per Gauthier Bordereau (Fuel to Run, 3’57”) davanti a Giuseppe Cereser (Atl. Vittorio Veneto, 4’02”) e ad Andrea Fiorot (4’03”). “Ho corso da sola sin dall’inizio e mi sono divertita tantissimo – ha commentato Sara Mazzucco -. E’ stato tutto talmente bello che non mi sono quasi accorta di aver corso una mezza maratona. I chilometri si susseguivano che era un piacere. Arrivo dalla corsa in montagna: con la vittoria sul Muro, è stata una soddisfazione doppia”.
Chi se l’è presa più comoda e ha corso senza l’assillo del cronometro, in cima al Muro di Ca’ del Poggio, ha trovato un ristoro speciale, a base di Prosecco e scampi, che meritava senz’altro una sosta. Una festa nella festa. Apprezzata anche dai sindaci di Conegliano, Fabio Chies, e Vittorio Veneto, Mirella Balliana, oltre che dal deputato Gianangelo Bof e dal vicepresidente dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Vincenzo Sacchet.
Al traguardo nella prova sui 19 km, che, come la mezza maratona, toccava anche i Comuni di Vittorio Veneto e San Pietro di Feletto, pure Massimo Barco, l’influencer padovano con più di 400 mila follower diventato famoso per gli sketch comici in dialetto e per un percorso di dimagrimento che l’ha portato a perdere 50 chili, permettendogli di partecipare a gare estreme di corsa e triathlon. In tanti, prima, durante e dopo la corsa, l’hanno cercato per un saluto o una foto, a testimonianza di una popolarità in ascesa. "Ho chiuso in 1h40'00'', sono molto contento di essere aver corso qui, è stato uno spettacolo, una corsa organizzata bene, con tanti volontari, ristori fornitissimi e buonissimi. Non mi sono neanche accorto di aver fatto 19 km, il percorso è incredibile: ogni volta che alzi la testa puoi ammirare un punto panoramico bellissimo. Tornerò il prossimo anno, magari per fare la mezza maratona", ha promesso Barco.
Riconoscimenti speciali anche per le società e i gruppi con il più alto numero di iscritti. Nell’ordine: Fuel to Run, Cimavilla Running Team, Agita Running Team, Zuppa di Sasso, Scuola di Maratona Vittorio Veneto, E20 Run, Galzignano Trail Friends, Cs Run for Mike, Banca della Marca e Amici di Lutrano.
"Un'edizione di grande un successo, non solo per il numero di partecipanti ma anche per il messaggio che vogliamo trasmettere, quello dell'unione di sette associazioni sportive, il cui abbraccio si allarga alle aziende che ci sostengono e alle pubbliche amministrazioni al nostro fianco - ha commentato Luca Vazzoler, portavoce di un comitato organizzatore che comprende sette società podistiche (Fuel to Run, E20Run, Cimavilla Running Team, G.P. La Piave, Running Team Conegliano, Scuola di Maratona Vittorio Veneto e Amici di Lutrano) riunite dal 2024 nella CdPR Asd -. Insieme possiamo fare di più e organizzare eventi sempre più grandi per la promozione del nostro territorio. Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, una realtà unica al mondo, lo meritano senz’altro”.
“Si avvia a conclusione un anno da record per il Muro di Ca’ del Poggio - ha aggiunto Alberto Stocco, dall’anno scorso anche presidente onorario di CdPR Asd -. Partecipazione, sfida, passione ed emozione sono elementi che ancora una volta, grazie al Muro, uniscono e non dividono verso un obiettivo di solidarietà e associazionismo che rendono grande e partecipato questo evento delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Un plauso a chi ha partecipato attivamente, in qualsiasi modo, alla riuscita di questo ormai consolidato appuntamento, rappresentativo di un meraviglioso territorio”.
La Ca’ del Poggio Run avrà anche finalità benefiche. Parte del ricavato sarà destinato alla Fondazione Figli di Maria Antonietta Bernardi di Parè di Conegliano, che si occupa dell’educazione, assistenza e cura di minori che versano in situazioni di disagio sociale, all’Associazione Zuppa di Sasso, con sede a Nervesa della Battaglia, che fornisce consulenza e supporto a genitori, insegnanti, educatori ed operatori coinvolti nei disturbi di comportamento ed apprendimento dell’età evolutiva, e a Ricrearti Lab, un progetto innovativo, nato nel 2006, che ha come obiettivo primario il recupero e la valorizzazione dei materiali inutilizzabili della aziende, così da trasformare in utile risorsa ciò che potrebbe essere considerato scarto. Ricrearti Lab è partner attivo di Savno in Rosa, iniziativa ideata con l’obiettivo di fornire un supporto concreto alle donne vittime di violenza, facilitando il loro reinserimento nella società attraverso attività creative ed è proprio su questo versante che si esprimerà il supporto della Ca’ del Poggio Run. Applausi per tutti. E appuntamento al 2026.
CLASSIFICHE. Uomini: 1. Andrea Fiorot (Atletica Vittorio Veneto) 1h22'50'', 2. Roberto Ortolan (Sphinx Ac) 1h23'16'', 3. Gregory Renaud Girard (Emme Running Team) 1h24'18'', 4. Denis Mariotto (Atletica Mareno) 1h24'30'', 5. Fabrizio Paro (Atletica San Biagio) 1h28'14'', 6. Salvatore De Cesare (E20Run) 1h29'10'', 7. Andrea Pagot (Fuel to Run) 1h30'15'', 8. Marco Zanchettin 1h31'08'', 9. Matteo Spiazzi 1h31'13'', 10. Edward Jlil (Fuel to Run) 1h31'29''. Donne: 1. Sara Mazzucco (G.S. Quantin Alpenplus) 1h30'26'', 2. Fabiola Giudici (Atletica 2000) 1h37'25'', 3. Greta Dal Magro (Gp Livenza) 1h37'41'', 4. Eleonora Lot (Atletica Ponzano) 1h40'50'', 5. Cristina Viotto (Scuola di Maratona Vittorio Veneto) 1h42'49'', 6. Monica Gergolet 1h42'55'', 7. Sofia Moschi (Asd Playlife Ponzano) 1h45'58'', 8. Marta Dalla Balla (Ana Atletica Feltre) 1h47'18'', 9. Eleonora Biz (Fuel to Run) 1h47'39'', 10. Giorgia Meneghin 1h48'26''. CLASSIFICHE COMPLETE
19/10/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Il programma, i favoriti al via e tutte le ultime news in vista della terza edizione della Ca’ del Poggio Run di domenica prossima
Tutto quello che c'è da sapere sull'edizione 2025 della Ca’ del Poggio Run: tanti eventi tra il 17 e il 19 ottobre
Domenica 19 ottobre terzo appuntamento con l’evento podistico tra le colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore
Un mese esatto all’evento podistico del 19 ottobre che proporrà quattro distanze (21,097, 19, 8 e 5 km) e un inedito traguardo in via Carducci
L’evento tra le colline del Prosecco raddoppia: quattro distanze (21,097, 19, 8 e 5 km) con partenza e arrivo nel centro di Conegliano