Garda Trentino
Domani la 19ª Garda Trentino Half Marathon: al maschile sfida keniana, tra le donne tedesche in "pole"
La Garda Trentino Half Marathon è pronta a riaccendere i motori. La 19ª edizione è in programma domani, domenica 14 novembre, con un tris di proposte adatte a tutti i palati. Ad animare i tradizionali tracciati del Basso Sarca ci penseranno ben 3.600 concorrenti, provenienti da 42 nazioni. Si tratta di cifre decisamente rilevanti, considerando la situazione pandemica e la difficoltà di trasferimento fra le varie nazioni, che sottolinea ancora una volta il prestigio e le capacità organizzative del Comitato capitanato dal patron Sandro Poli, costruito in quasi vent’anni di sfide.
Tre le gare in programma la domenica, quattro se consideriamo l’appuntamento ludico motorio dedicato al nordic walking. La sfida più attesa è quella sulla distanza della mezza maratona, nella quale i protagonisti annunciati si sono tutti accreditati regolarmente. È dunque quasi certo che la Garda Trentino Half Marathon numero 19, al maschile, parlerà keniano, dato che i tre connazionali Solomon Koech, Peter Mwaniki Njeru e Dennis Bosire Kiyaka godono dei favori del pronostico, visti i propri personali. Da non sottovalutare poi l’ungherese Csere Gaspar, il pugliese Domenico Ricatti, il ferrarese Daniele Angelini e il trentino Massimo Leonardi, che hanno l’obiettivo di ben figurare.
SPECIALE BLACK FRIDAY: LE OFFERTE PER SPORTIVI
AMAZON_ADSENSE
Nella competizione femminile è quasi certo, invece, che sul podio sventolerà la bandiera tedesca. Allo start il pettorale di leader lo indosserà la vincitrice delle ultime due edizioni Thea Heim, 29enne runner bavarese di Starnberg, che dovrà ben guardarsi dalle due gemelle tedesche, classe 1994, Rabea e Deborah Schöneborn, che si presenteranno al via con la voglia e la possibilità di recitare un ruolo da protagoniste, visti i risultati ottenuti in questa stagione in tutta Europa. Fra le atlete con un palmares di tutto rispetto ci sarà poi l’esperta altoatesina Agnes Tschurtschenthaler e la portacolori del Cus Pro Patria Giulia Sommi. I record da battere, realizzato sul tracciato precedente ma sempre sull'identica distanza, sono quelli del keniano Peter Chesang Kurui che nel 2008 impiegò 1h01'50", mentre al femminile la migliore prestazione la fece registrare nel 2009 l'italiana Ivana Iozzia con il tempo di 1h12'54".
Il percorso è quello disegnato dal 2014, con start dalla località Baltera per poi passare per il centro storico di Riva del Garda ed immettersi in viale Rovereto, quindi porto San Nicolò, la galleria sotto il Monte Brione, per poi risalire verso Arco transitando per Linfano e San Giorgio. Ai piedi del castello è prevista l'inversione per entrare poi sulla pista ciclabile che costeggia il fiume Sarca e giungere, a bordo lago, fino a piazza III Novembre dove è previsto l'arrivo.
La macchina organizzativa della Garda Trentino Half Marathon ha poi avuto l’opportunità di oliare gli ingranaggi dopo un anno di stop nel pomeriggio di oggi (sabato), grazie all’appuntamento dedicato ai bambini. Su tre tracciati diversi 150 runners in erba hanno dato vita alla Garda Kids Run, animando le vie del centro storico di Riva del Garda.
Il programma, con un occhio al meteo che purtroppo non si annuncia dei migliori, prevede la partenza della prima edizione della 5K da Torbole, presso la Casa del Dazio alle ore 9. Lo start della 10K verrà dato alle ore 9.30 da Arco (piazzale Segantini), quindi la attesa 21K scatterà dalle ore 10.15 in via Baltera, nei pressi della Fiera di Riva del Garda. Il traguardo è comune a tutte le sfide, posizionato nella suggestiva piazza 3 Novembre, nel pieno centro di Riva del Garda.
Rispettando la filosofia del Comitato Organizzatore non mancheranno anche quest’anno tre momenti dedicati alla solidarietà, con raccolta fondi per progetti di Ail, Lilt e per quattro borse di studio in favore di una scuola alberghiera in Cambogia.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
13/11/2021
Ti potrebbe interessare anche:
Le aziende trentine di nuovo in corsa: giovedì 23 ottobre a Riva del Garda torna la Trentino Business Run
La Garda Trentino Half Marathon raggiunge le 23 edizioni: la partenza torna a Riva del Garda, via alle iscrizioni
Burundi in festa alla Garda Half Marathon con il successo di Louis Intunzinzi, al femminile trionfo bielorusso. Oltre 3.700 sotto al traguardo
Al via il weekend della Garda Trentino Half Marathon 2024: sabato il prologo con la Kids Run, domenica le tre gare
L'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della Garda Trentino Half Marathon di domenica 10 novembre