Garda Trentino Half Marathon
Presentazione in battello per la Garda Trentino Half Marathon: domenica 9 novembre attesi 6245 concorrenti da 77 nazioni, il 51% sono donne
Foto di Organizzatori
Presentazione in battello per la 23ª edizione della Garda Trentino Half Marathon, che si svolgerà domenica 9 novembre su un tracciato nuovo rispetto al passato e con due dati significativi su tutti, come ha evidenziato il presidente del Comitato organizzatore Sandro Poli: «Registriamo un record di nazioni presenti ben 77, rappresentate da 6245 concorrenti, che ci colloca fra le prime manifestazioni in Trentino in quanto a numeri, ma soprattutto sono particolarmente fiero del fatto che il 51% degli iscritti è di sesso femminile. Mi piace evidenziare che le iscrizioni sono state contingentate a questi numeri e si erano chiuse già il 21 agosto. Con il nostro gruppo di volontari, oltre 400, siamo pronti, nonostante la cronica difficoltà di dover lottare ogni anno con la complessità della burocrazia provinciale e comunale».
Gli amministratori presenti alla conferenza stampa sulla Motonave Italia hanno risposto alla provocazione sottolineando che le normative non aiutano di certo, ma il territorio crede sempre molto in questo evento. A partire dal sindaco di Riva del Garda Alessio Zanoni, dal sindaco di Torbole Gianni Morandi, dal vice sindaco di Arco Marco Piantoni, dalla consigliere della Provincia di Trento Michela Calzà, dal presidente dell’Apt Garda Dolomiti Silvio Rigatti, dal consigliere del Coni Trento Mauro Pederzolli e dall’assessore allo sport del Comune di Riva Mario Caproni, mentre gli onori di casa li ha portati il capo motorista Maurizio Amato.
Fra le cifre evidenziate ad impressionare la percentuale degli stranieri nell’elenco iscritti, che raggiunge il 66% del totale, ovvero 4.112 atleti provenienti da tutto il pianeta. Indici importanti, che confermano il grande apprezzamento da parte dei runner per quella che, secondo un'indagine svolta dalla rivista specializzata Runner’s World internazionale, è considerata una delle venti mezze maratone più belle al mondo.
Significativo è poi il fatto che 1.023 degli attuali runner che si sono garantiti un pettorale erano presenti anche nel 2024 e hanno dunque deciso di tornare. Tra i Paesi più rappresentati in starting list c’è la Germania, che vanta 1.002 iscritti, seguita da Bielorussia con 590 corridori fra l’altro contigentati dalle normative governative, Ungheria (495), Polonia (474), Austria (282), Gran Bretagna (220), Russia (194) e Repubblica Ceca con 116, alle quali si aggiungono tutte le altre principali nazioni europee. In gara ci saranno, però, atleti provenienti da tutti e cinque i continenti, con appassionati che raggiungeranno il Garda Trentino dagli Stati Uniti, dal Brasile, dalla Colombia, dal Kazakistan, dall’Australia, dal Giappone, dall’India e pure dal Ruanda e dal Sudafrica. Interessante poi l’aspetto legato alla parità di genere, visto che il 51% degli iscritti è di sesso femminile, un risultato che poche gare miste possono eguagliare.
Sarà dunque una Garda Trentino Half Marathon “mondiale” e da seguire dal primo all’ultimo metro. La formula della manifestazione è stata confermata, con le prove su tre distanze, ovvero la 21K (con 4210 partecipanti per l’edizione numero 23), la 10K giunta alla decima edizione con 1.529 runner, quindi la ludico motoria Run4Fun, che viene proposta per la quinta volta con partenza dalla casa del dazio a Torbole con 343 partenti, senza dimenticare la quinta edizione della AGS Kids Run del giorno della vigilia, dedicata ai baby podisti, che supera ampiamente quota 150 adesioni.
I PROTAGONISTI
Oltre alla quantità, nella lunga starting list della Garda Half Marathon ci sarà anche la qualità. Garantita a partire dai dominatori delle ultime edizioni, entrambi burundesi, ovvero Louis Intunzinzi, che vanta un personale sulla distanza di 1 ora 02’31” e primo con un prova di forza dodici mesi fa, quindi il connazionale Jean Marie Vianney Niyomukiza, con un personale sulla mezza di 1 ora 01’45” e vincitore nel 2022 e 2023 sul traguardo di Riva del Garda. In lotta per il podio appaiono anche l’altro burundese Leone Bukuru (1 ora 02’56”) e il keniano Simon Kibet Loiytanyang (1 ora 03’42”). Da tenere d’occhio anche l’atleta di casa Emilio Perco del Gs Fraveggio, Davide Parisi del Lagarina Crus Pedersano, i tedeschi Renè Huonker e Chris Goltl e il triathleta della Valle di Ledro Nicola Duchi.
In ambito femminile si registra il gradito ritorno della tedesca Thea Heim, già vincitrice tre volte alla Garda Trentino Half Marathon e quattro volte sul podio, l’ultima volta nel 2022, che fra le attuali iscritte può vantare il miglior personale sulla distanza con il tempo di 1h13’17”. Accreditate di primati interessanti sono l’estone Leila Luik, la bielorussa Yuliya Kaladkevich, le tedesche Monika Rausch, Anna Plinke ed Ammelie Guggelberger, mentre in chiave italiana indosseranno il pettorale con ambizioni di classifica Arianna Lutteri, Sara Mazzurro, la trentina Alessia Scaini ed Eva Serena. Tuttavia, come è accaduto negli anni scorsi, le sorprese dell’ultima ora potrebbero cambiare le carte in tavola.
PERCORSO NUOVO
L’incognita della 23ª edizione della Garda Trentino Half Marathon potrebbe essere il percorso, che è stato in parte cambiato rispetto alle precedenti edizioni e si presenta nuovo per tutte le sfide. La partenza, per motivi logistici e gestionali, tornerà dunque dal Palafiere in località Baltera a Riva del Garda, sia per a 21K sia per la 10K. I concorrenti poi scenderanno in direzione lago attraverso via degli Oleandri e viale dei Tigli, fino a via Pilati per poi inserirsi su viale Giosuè Carducci e Viale Rovereto, transitando sotto la galleria con vista sul lago ed immettersi sulla strada di Linfano per salire sino bivio che porta in località San Giorgio, quindi via Santa Caterina nel Comune di Arco, passando per il centro storico e al cospetto dell’omonimo castello. Da questo momento saranno al giro di boa, attraversando il fiume Sarca e scendendo sino alle Foci del Sarca lungo la ciclopedonale. La parte finale del tracciato sarà completamente lungo il lago sulla passeggiata storica sino all’inedito traguardo previsto nei pressi dei Giardini di Porta Orientale, a lato del canale della Rocca di Riva del Garda, un'ambientazione decisamente suggestiva. Il tracciato della 10K invece è identico sino al bivio di Linfano, da dove i concorrenti proseguiranno verso Torbole, affrontando nei due sensi Strada Larga, passando per la rotatoria di Torbole e scendendo sul lago, in direzione ponte del Sarca e quindi identico arrivo della gara lunga. La Run4Fun vede invece la partenza da Casa del Dazio e arrivo in comune sotto la Rocca di Riva del Garda.
IL PROGRAMMA
Il programma prevede l'apertura del Garda Trentino Half Marathon Expo (in via Baltera, 20 presso il Palafiere padiglione B1) alle ore 15 di venerdì 7 novembre, con distribuzione dei pettorali agli atleti e varie iniziative gastronomiche e di intrattenimento. Sabato 8 novembre l'Expo invece alzerà il sipario dalle ore 10 fino alle 19, con distribuzione dei pettorali e momenti gastronomici e musicali. Alle 15 spazio poi alla 6ª Ags Kids Garda Run in piazzale Segantini ad Arco, nei pressi dei giardini pubblici. Domenica 9 novembre sarà il giorno più atteso con l'apertura dell'Expo alle ore 7, colazione gratuita per tutti e alle ore 9 la prima partenza della 5ª Run4 Fun da Torbole, presso la casa del Dazio, quindi le altre due sfide avranno come start il Palafiere di Riva del Garda. La decima 10K Garda Trentino inizierà alle ore 9,30, e la 23ª 21K alle ore 10,15. Pomeriggio le premiazioni presso il Palafiere.
LE INIZIATIVE
Tutti i concorrenti all'atto di consegna del numero di gara riceveranno un fiocco rosso da indossare a discrezione, come simbolo significativo nella lotta alla violenza sulle donne.
Fra le novità di quest’anno c'è l’After-race party, denominato «Novembeer», ovvero una festa post gara aperta a tutti presso il PalaFiere di Riva del Garda dalle 17 alle 23 con deejay set, lotteria a premi, pizza party, birra ed altre degustazioni. Significativa, inoltre, la collaborazione con l’Associazione Dream Aps di Arco, che ha come scopo la promozione dell’inclusione lavorativa e sociale delle persone con difficoltà e disabilità e che vedrà alcuni ragazzi in prima fila nel garantire i servizi di ristorazione proprio al PalaFiere.
In chiave turistica, per far innamorare soprattutto gli atleti stranieri del Lago di Garda, nella giornata di sabato 8 novembre, sarà possibile partecipare ad una crociera nel golfo sul battello «Tonale» dalle 10.30 alle 12 al costo agevolato di soli 20 euro.
Infine, dal punto di vista mediatico è previsto uno speciale di 30 minuti su Rai Sport Hd dedicato alla Garda Trentino Marathon nei giorni successivi l'evento.
25/10/2025
Ti potrebbe interessare anche:
È sold out per la 21K alla Garda Trentino Half Marathon. Iscrizioni ancora aperte per la 10K e per la Kids Run
La Business Run a Riva del Garda mette in azione le aziende trentine. Ancora pochi giorni per iscriversi a tariffa agevolata all’evento “corporate”
Proiettato a Riva del Garda The Nomad, la storia del trail runner Elhousine Elazzaoui
Le aziende trentine di nuovo in corsa: giovedì 23 ottobre a Riva del Garda torna la Trentino Business Run
La Garda Trentino Half Marathon raggiunge le 23 edizioni: la partenza torna a Riva del Garda, via alle iscrizioni
