UTLAC

Tutto quello che c'è da sapere sull'edizione 2025 dell'Ultra Trail del Lago di Como in programma dal 7 all'11 maggio

Foto di Organizzatori

UTLAC è la nota gara internazionale di trail running, nata nel 2019 con l’ambizioso progetto di dare vita a un evento di corsa in montagna per valorizzare i territori che circondano il Lago di Como. Anche per quest'anno, Rock Experience è il Main Sponsor dell'evento che andrà in scena dal 7 all’11 maggio 2025. Ammonta a 1.450 il numero dei pettorali "totali" messi a disposizione dal comitato organizzatore. La gara che circumnaviga il Lago di Como è ora diventata una realtà affermata e internazionale: infatti sono già oltre 30 le nazioni rappresentate a UTLAC!


LE GARE DI UTLAC 2025


Confermate le 3 distanze già presenti nella precedente edizione alle quali si aggiunge la novità del 2025: la gara corta da 15 chilometri che si snoderà su un percorso completamente nuovo, slegato dalle altre gare. La gara da 30 km è già sold-out!


UTLAC 250 - LAKE COMO ENDURANCE TRAIL - 254 KM e 12.430 MD+


È a tutti gli effetti il “giro montano del Lago di Como”, un evento di Endurance Trail, ovvero una corsa in montagna di lunga distanza, per più giorni e in regime di semi-autonomia e auto navigazione GPS. La partenza è prevista per mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 18.00 da Lecco. Il percorso si snoda su percorsi battuti tra i 200 m di quota del Lago di Como e la punta massima del monte Bregagno a 2.107 m. Gli atleti vivranno un’esperienza unica, percorrendo le Alte Vie del Lario, il Sentiero del Viandante e l’Alta Via delle Grigne e i sentieri del Triangolo lariano, attraversando valli, passi e antichi confini, paesini e frazioni isolate, antichi luoghi di guerra.


UTLAC 60 - LAKE COMO GRAN TRAIL - 62,5 KM e 3.755 MD+


Il percorso è classificato E: itinerario per escursionisti. La partenza è prevista alle ore 7.00 di sabato 10 maggio 2025 in piazza Perretta a Como, sul lungolago di Como. Buona parte del percorso si snoda lungo i sentieri della Dorsale del Triangolo lariano passando per il Monte Bolettone, il Monte Palanzone, il Monte San Primo fino alla frazione alta di Bellagio (Il Perlo), per poi seguire il sentiero del Tivano passando per i borghi di Limontasca e Civenna, fino al famoso colle del Ghisallo, tanto caro ai ciclisti. Prosegue poi sul panoramico sentiero che porta al monte di Castel di Leves per poi giungere al borgo di Maisano da cui attaccare l’ultima salita al rifugio SEV ai corni di Canzo da cui godere di uno spettacolo unico sul Triangolo Lariano e le Grigne. La discesa verso Lecco passa per la chiesa di San Tommaso per poi giungere al rinnovato lungo lago che da Malgrate porta al lungolago di Lecco.


UTLAC 30 - LAKE COMO TRAIL - 30 KM - 1.872 MD+


Il percorso è classificato E: itinerario per escursionisti. La partenza è prevista alle ore 9.15 di domenica 11 maggio 2025 in piazza Mazzini, sul lungolago di Bellagio, di fronte all’Imbarcadero pedonale. Buona parte del percorso si snoda lungo il sentiero del Tivano passando per i borghi di Limontasca e Civenna, fino al famoso colle del Tivano, tanto caro ai ciclisti. Prosegue poi sul panoramico sentiero che porta al monte di Castel di Leves per poi giungere al borgo di Maisano da cui attaccare l’ultima salita al rifugio SEV ai corni di Canzo da cui godere di uno spettacolo unico sul triangolo Lariano e le Grigne. La discesa verso Lecco passa per la chiesa di San Tommaso per poi giungere al rinnovato lungo lago che da Malgrate porta al centro di Lecco in piazza Garibaldi.


UTLAC 15 - LAKE COMO SHORT TRAIL - 13,5 KM e 740 MD+


Si sviluppa lungo i sentieri del Parco del Monte Barro. La partenza è prevista per sabato 10 maggio 2025 alle ore 9.00 sul lungolago di Lecco, nell’area del Monumento ai Caduti. Da qui i concorrenti raggiungono il ponte vecchio che attraversa alla volta del Parco del Monte Barro. Da via San Michele c’è la prima ripida salita per raggiungere il Sentiero di Mezzo che si segue in senso orario e per un tratto semi pianeggiante fino ad intersecare il bivio per il Sentiero delle Creste. Qui inizia la salita più impegnativa, su un sentiero più ripido, che porta prima al Monte San Michele, per poi passare dal II e I Corno. Alla Sella della Pila si lascia il

sentiero delle Creste per seguire un sentiero che con un breve tratto in leggera discesa porta alla Sella dei Trovanti. Da qui si scende su un sentiero più ripido fino a incontrare il sentiero delle Torri Gote che porta al punto ristoro posizionato nei pressi della Baita Alpini di Galbiate. Da qui si attraversa il pittoresco parco archeologico dei Piani di Barra e si segue un sentiero che, con tratti in falsopiano e discesa, sfiora la località Pian Sciresa per poi chiudere l’anello intorno al monte Barro e riprendere il sentiero di salita da Via San Michele. Da qui il si ripercorre a ritroso la via dell’andata e, attraversando nuovamente il ponte Vecchio, si

giunge all’arrivo posizionato sempre sul lungolago nell’area del Monumento ai Caduti.



29/04/2025