UTLAC
Daniele Nava concede il bis nella gara più lunga dell'Ultra Trail del Lago di Como, al femminile al comando Lisa Borzani
Foto di Marco Rostagno
Daniele Nava concede il bis. Il forte ultra runner tiranese ha tagliato per primo il traguardo della UTLAC, l’Ultra Trail del Lago di Como, giungendo in solitaria sul lungolago di Lecco dopo 45h42’42”. Era partito con i favori dei pronostici, ma si sa… poi confermarsi non è mai facile.
Senza nessun dubbio, nessuna incertezza ha sfiancato i diretti avversari con la medesima tecnica 2024: nessuna sosta per dormire con un lungo dall’inizio alla fine che l’ha portato ancora una volta a incidere il proprio nome nell’albo d’oro di questa epica gara da 250 km (12.430 md+) corsa in semi-autonomia e navigazione gps. Un meteo avverso non gli ha reso vita facile e sta condizionando anche gli altri epici concorrenti ancora impegnati nella seconda parte del percorso.
Dopo averla conquistata lo scorso anno si è riconfermato il migliore tra i 115 atleti iscritti, che hanno un tempo massimo di 90 ore per completare il percorso, che attraversa sentieri, borghi storici e paesaggi mozzafiato del Lago di Como. Mentre il vincitore si gode il meritato riposo dopo l’arrivo, si attende in serata l’arrivo della prima donna in gara. Per il momento saldamente al comando vi è la forte Lisa Borzani. In lizza per un posto sul podio anche la svizzera Denise Zimmermann e la veneta Valentina Michielli.
Ora ad animare l’edizione 2025 ci penseranno le prove più brevi da 60, 30 e 15km. Numeri alla mano i concorrenti accreditati sono 1.400 atleti da 40 differenti nazioni.
UTLAC 60: è stata introdotta lo scorso anno, con la distanza di 62,5 chilometri e 3.755 metri di dislivello positivo. Rispetto al 2024 il tracciato ha subito alcune migliorie. La partenza è stata anticipata alle 7 di sabato mattina da Piazza Cavour a Como, e il tempo limite esteso alle 22.30 a Lecco. Il percorso è stato snellito, evitando la salita al Monte Nuvolone e la discesa verso Bellagio, favorendo un tracciato più diretto verso Civenna.
UTLAC 30: con i suoi 1.748 metri di dislivello positivo offre un'esperienza unica, grazie al trasporto dei concorrenti con il battello Bisbino, messo a disposizione dal Comune di Bellagio. Il percorso culmina con la sfida delle scalinate della Serbelloni e i sentieri del Triangolo Lariano.
UTLAC 15: è la grande novità 2025 con lunghezza di 13,5 chilometri con 740 metri di dislivello positivo si sviluppa lungo i sentieri del Parco del Monte Barro. Partendo dal lungolago di Lecco, il tracciato aggira le pendici del Monte Barro e percorre le creste meridionali, con un pittoresco passaggio sul Ponte Vecchio di Lecco. La partenza è prevista per sabato 10 maggio alle 9, con un tempo massimo di 5 ore.
09/05/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Ultra Trail del Lago di Como al via nel pomeriggio di mercoledì 7 maggio con la prova lunga da 250km in auto navigazione
Tutto quello che c'è da sapere sull'edizione 2025 dell'Ultra Trail del Lago di Como in programma dal 7 all'11 maggio
Appuntamento al 19 maggio per la gara comasca dedicata alla specialità only-up, all’esordio nel circuito CRAZY Vertical Italy Cup
Rock Experience main sponsor dell'Ultra Trail Lago di Como lancia la nuova linea Race dedicata alla corsa in quota