Tor des Glaciers

I 194 atleti della gara più lunga del TorX affronteranno un viaggio lungo 450 chilometri con 32.000 metri di dislivello sulle Alte Vie 3 e 4

Foto di Roberto Roux - Zzam! Agency ­

Sono partiti alle 20 in punto da piazza Abbé Henry a Courmayeur, sotto un cielo di fine estate e con tantissime persone ad incitarli, i 194 “Giganti di ghiaccio” del TOR450 – Tor des Glaciers. Il loro sarà un viaggio “fuori dagli schemi” – e dalle rotte più battute – lungo 450 chilometri con 32.000 metri di dislivello sulle Alte Vie 3 e 4 della Valle d’Aosta, da concludere nel tempo massimo di 190 ore. Mangeranno e dormiranno nei rifugi alpini della regione: il percorso non è segnalato (gli atleti hanno dovuto scaricate le tracce GPX sul loro navigatore) e raramente incrocia quello delle altre gare del TORX® with Kailas, rendendo l’avventura ancora più indimenticabile.


Senza dimenticare che c’è una gara, anche se sui generis. E allora tutti a caccia di Sébastien Raichon, che ha già vinto nel 2022 e nel 2023 e, dopo essersi preso una pausa l’anno scorso, torna con l’intento dichiarato di migliorare ulteriormente il suo record di 114h29’01” fatto registrare nel 2023. Non sarà una passeggiata, perché a contendergli il trono ci sono alcuni suoi connazionali come i fratelli Jules-Henri (già vincitore nel 2021) e Candide Gabioud, Luca Papi (due volte primo, nel 2019 e nel 2021 con Gabioud), oltre a Julien Christin-Benoit. Da non sottovalutare anche il tedesco Volker Fohrmeister, secondo lo scorso anno dietro al vincitore Tiaan Erwee, quest’anno assente.


Tra le donne, la favorita è la vincitrice dello scorso anno, Sarah Hansel, insieme alle due atlete salite con lei sul podio, Marina Plavan e Katja Fink. Ci saranno anche la vincitrice del 2023, Florence Golay-Geymond, oltre alla giapponese Kaori Niwa (terza alla Swiss Peaks del 2023) e la cinese Junyue Zheng, e le francesi Sandrine Beranger (ritirata lo scorso anno) e Céline Rouquié (ventesima al TOR330 lo scorso anno).


Il meteo (a questo link il bollettino del Centro Funzionale della Regione Valle d’Aosta dedicato al TORX® with Kailas) dovrebbe essere abbastanza favorevole per la prima notte, ma dal pomeriggio di sabato aumentano le probabilità di pioggia e addirittura neve sopra i 2700 metri. Gli atleti passeranno dai rifugi Maison Vieille ed Elisabetta, per poi scollinare nella Valle di La Thuile e nella Valgrisenche, dove saranno salutati dalle prime luci dell’alba dalle parti dell’Albergo Paramont.


Domani, sabato 13 settembre, al Forum Sport Center dalle 12 alle 18 la distribuzione pettorali del TOR330 – Tor des Géants®, accompagnata da intrattenimento musicale e interventi sul palco di ospiti, sponsor e organizzatori delle gare della TORX® eXperience, poi alle 17 la presentazione dei top runners, seguita alle 20 dal pasta party e briefing. Domenica ultimi pettorali dalle 7 alle 9 e poi il via delle due ondate del TOR330 alle 10 e alle 12 da Viale Monte Bianco.

 

Come seguire il TORX® with Kailas

?

Torna la diretta streaming, arricchita da talk quotidiani con ospiti d’eccezione – atleti, tecnici, organizzatori – in studio o in collegamento, affiancata da un racconto di gara puntuale e costante, proposto nella forma del live blogging. Un racconto coinvolgente e in diretta per non perdere nemmeno un dettaglio della gara.

12/09/2025