TorX
Dal 12 al 21 settembre l'edizione numero 16 del TorX, 5 le distanze di gara: i favoriti, i percorsi e la diretta streaming
Foto di roberto Roux Zzam! Agency
Il TORX® with Kailas, giunto alla 16ª edizione, è pronto a partire e si preannuncia ricco di novità. Dal 12 al 21 settembre, le Alte Vie della Valle d’Aosta accoglieranno migliaia di atleti, appassionati e volontari per vivere un’esperienza unica. Al via ci saranno numerosi top runners internazionali, pronti a sfidarsi su tracciati che presentano alcune modifiche.
IL TOR X IN DIRETTA STREAMING
Torna la diretta streaming, arricchita da talk quotidiani con ospiti d’eccezione – atleti, tecnici, organizzatori – in studio o in collegamento, affiancata da un racconto di gara puntuale e costante, proposto nella forma del live blogging. Un racconto coinvolgente e in diretta per non perdere nemmeno un dettaglio della gara. Tutto questo e le classifiche sono disponibili sul sito live.torxtrail.com,
IL PROGRAMMA DEL TORX 2025
Venerdì 12 settembre - Si comincia venerdì 12 settembre con la distribuzione dei pettorali del TOR450 – Tor des Glaciers® dalle 14 alle 18 al Jardin de l’Ange di Courmayeur, poi il via alle 20 da piazza Abbé Henry.
Sabato 13 settembre - Sabato al Forum Sport Center dalle 12 alle 18 la distribuzione pettorali del TOR330 – Tor des Géants®, alle 17 la presentazione dei top runners, seguita alle 20 dal pasta party e briefing.
Domenica 14 settembre - Domenica ultimi pettorali dalle 7 alle 9 e poi il via delle due ondate del TOR330 alle 10 e alle 12 da Viale Monte Bianco.
Martedì 16 settembre - Martedì 16 ci si sposta al Lago Gover a Gressoney-Saint-Jean, dove dalle 14 alle 19 ci sarà la consegna pettorali del TOR130 – Tot Dret® che partirà alle 21.
Mercoledì 17 settembre - Alle prime luci dell’alba di mercoledì sono previsti i primi arrivi del TOR330, mentre quelli del TOR130 arriveranno nel tardo pomeriggio e in nottata quelli del TOR450. Intanto, da Breuil-Cervinia alle 21 partirà il TOR100 - Cervino-Monte Bianco® (distribuzione pettorali dalle 14 alle 19, primi arrivi il pomeriggio successivo).
Sabato 20 settembre - Sabato 20 settembre alle 10 la partenza del TOR30 – Passage au Malatrà® a Saint-Rhémy-en-Bosses, poi nel pomeriggio e fino alle 18 gli arrivi di tutti i concorrenti.
Domenica 21 settembre - Si chiude domenica al parco Bollino di Courmayeur con la cerimonia di premiazione alle 11.
I PERCORSI DEL TORX 2025
Per il TOR450 – Tor des Glaciers®, seguendo il percorso, in zona Valgrisenche, al posto del Rifugio degli Angeli si farà tappa a Planaval. Il tracciato prosegue sul percorso solito fino al Lago San Grato, con una deviazione prima del Rifugio degli Angeli. Per ragioni di sicurezza nella Valnontey è stato tolto il Col de l’Ouille, inserito l’anno scorso. I corridori proseguiranno fino al Rifugio Sella dove troveranno la solita splendida accoglienza. Dovranno poi tornare indietro sullo stesso sentiero per circa 2 km per prendere la deviazione verso il Col de la Rousse. Dall’altra parte del percorso, si salterà il Rifugio Prarayer, che verrà sostituito da un punto di ristoro potenziato alla diga di Place Moulin. Ultimo punto del TOR450 sarà il Rifugio Bertone.
Per il TOR330, TOR130, TOR100 e TOR30 non sarà più possibile dormire al Rifugio Frassati: verrà quindi potenziata la zona riposo del ristoro di Bosses. Infine, tornano tra i ristori del TORX® with Kailas sia il Rifugio Bonatti che il rifugio Bertone.
I rifugi alpini hanno una disponibilità di posti letto limitata che non garantisce agli atleti la certezza di poter dormire. I luoghi deputati a riposare e fare la doccia sono le Basi Vita di Valgrisenche, Cogne, Donnas, Gressoney Saint-Jean, Valtournenche e Ollomont (per il TOR330) e Oyace (per il TOR130 e TOR100). Le tracce GPX del TOR450 - Tor des Glaciers® aggiornate sono disponibili sulla pagina del sito dedicata alla gara.
TOR330 – Tor des Géants®: Franco Collé cerca il pokerissimo
Anche quest’anno la starting list del TOR330 - Tor des Géants 2025® presenta atleti di altissimo livello. Il grande favorito è ovviamente Franco Collé, già quattro volte vincitore del TOR330 (nel 2014, 2018, 2021, 2023). Il gressonaro se la dovrà vedere con Simone Corsini, secondo nel 2022 e mattatore stagionale con una vittoria al GTC55 e alla nuova Monte Rosa Walserwaeg 120.
Saranno della partita anche Giulio Ornati, reduce dal secondo posto al TOR130 - Tot Dret® nel 2024, ma anche con Andrea Macchi, terzo al TOR330 nel 2017 e quarto nel 2024, nonché con Gianluca Galeati, secondo nel 2015 e determinato a rifarsi dopo il ritiro dello scorso anno.
Tra gli atleti stranieri spicca la coppia che ha infiammato la corsa nel 2024 insieme al vincitore François D’Haene, formata da Martin Perrier (terzo) e Louis Calais (sesto). Insieme a loro ci saranno l’austriaco Florian Grasel (abbonato alla vittoria del Grossglockner Ultra-Trail), lo spagnolo Fidel Fernández Varela (terzo quest’anno al Ehunmilak Ultra-Trail) e il giapponese Ryota Nakatani (già quinto al TOR130 nel 2024). Da segnalare inoltre la presenza di Richard Victor, già secondo al TOR450 Tor des Glaciers 2019®, e di Peter Kienzl, terzo al TOR330 nel 2018 e al TOR450 nel 2023. Completano la lista i cinesi Jiaju Zhao e Weiqiang Zhang, il giapponese Keisuke Minami, il nepalese Sangé Sherpa (alla ricerca di un tris quasi "folle", dopo UTMB e SwissPeaks 700), gli italiani Daniele Nava, Danilo Lantermino, Roberto Camperi, Oliviero Bosatelli, gli statunitensi John Kelly (tre volte finisher della Barkley Marathons) e William Peterson (detentore di diversi FKT), i britannici Lawrence Eccles e Kim Collison, il romeno Corneliu Buliga (squalificato nel 2024 quando era in testa), il finlandese Max Moberg, lo svizzero Jonathan Schindler e lo spagnolo Jesus Bailo.
Bannwarth, Borzani e Zimmerman sono le favorite tra le donne
Al femminile, il TOR330 - Tor des Géants® quest’anno riunisce svariate atlete di primo piano del panorama internazionale, a cominciare da Claire Bannwarth, terza al TOR330 nel 2024, che con tutta probabilità si giocherà la vittoria con Lisa Borzani, due volte regina del TOR330 (2016 e 2017), e Denise Zimmermann, che vanta un successo al TOR330 nel 2015 (con gara accorciata a Ollomont). Sarà della partita anche Melissa Paganelli (seconda nel 2021 e quarta nel 2023).
Tra le avversarie più temibili da segnalare ci sono anche due statunitensi: Kaytlyn Gerbin, terza all’UTMB del 2022, e Annie Hughes, quarta alla Swiss Peaks 360 lo scorso anno. Chiudono la lista Sophie Grant (quinta nel 2023), Kaitlin Allen (settima lo scorso anno), Valentina Michielli (quest’anno vincitrice delle 100 Miglia del Monviso), Giulia Zanovello (arrivata quinta alla Monte Rosa Walserwaeg 120), Corina Sommer (fresca vincitrice del Supertrail du Barlatay) e la giapponese Junko Tokumoto (seconda alla Swiss Peaks lo scorso anno).
Nel TOR 450 – Tor des Glaciers® tutti contro Roi Sébatien
Nella distanza più lunga del TORX® with Kailas torna dopo un anno di pausa sua maestà Sébastien Raichon, che ha già dichiarato di voler abbassare ulteriormente il suo precedente record fatto registrare nel 2023. A dare battaglia sarà un manipolo di atleti francesi, capitanato dai fratelli Jules-Henri (già vincitore nel 2021) e Candide Gabioud, Luca Papi (due volte sul trono, nel 2019 e nel 2021 con Gabioud), oltre a Julien Christin-Benoit.
Tra le donne, tutte contro la vincitrice dello scorso anno, Sarah Hansel, comprese le due atlete salite con lei sul podio, Marina Plavan e Katja Fink. A contenderle il trono dei ghiacciai ci saranno anche la vincitrice del 2023, Florence Golay-Geymond, oltre alla giapponese Kaori Niwa (terza alla Swiss Peaks del 2023) e la cinese Junyue Zheng, e le francesi Sandrine Beranger (dnf lo scorso anno) e Céline Rouquié (ventesima al TOR330 lo scorso anno).
Nel TOR130 – Tot Dret® si rinnova la sfida a Cogliati
Gionata Cogliati cercherà di difendere il trono nel TOR130 – Tot Dret® dopo la splendida vittoria dello scorso anno. A tentare nell’impresa di spodestarlo saranno il belga Florian Descamps (vincitore a luglio del Trail del Monte Soglio 70km), Carlo Alberto Cirla (vincitore, un po’ a sorpresa, quest’anno, del GTC100) e Hualing Chen (fortissimo atleta cinese alla prima esperienza fuori confine).
Ci provano anche Alessio Zambon del Team La Sportiva (capace di finire nella top 20 della LUT 2025), Davide Rivero (vincitore a maggio del Grand Raid du Guillestrois), Mirko Marchi (sesto al GTC55 a luglio), Marijn Sinkeldam (quarto quest’anno al GTC100), tutti con ITRA superiore a 800. Tra gli iscritti dell’ultima ora anche il polacco Roman Ficek, grande protagonista per la prima metà di gara del TOR330 nel 2022.
Tra le donne, Sabrina Verjee (già seconda al TOR330 nel 2024 e vincitrice nel 2022) che era originariamente iscritta al TOR330 ma non è riuscita a prepararsi a dovere quindi ha “scalato” sulla distanza più corta, se la vedrà con le specialiste Marta Vigano (quest’anno sesta alla CMUR 70km), la britannica Hannah Rickman (già due volte sul podio della leggendaria Spine Race), Antea Pellegrino (vincitrice del Morenic Trail 100 nel 2024 e terza al GTC100, sempre dello scorso anno), la svizzera Francesca Piccoli (quarta alla VUT90 nel 2025), la romena Oana Alina Popa (vincitrice del Monte Catria Extreme Trail e dell’Alpe della Luna Trail a inizio stagione), la portoghese Marta Abrantes (vincitrice quest’anno della Oh Meu Deus, gara del circuito TORX® eXperience), le italiane Simona Marchetto, Paola Bottanelli (tredicesima quest’anno al GTC100) ed Elisa Boetto (seconda quest’anno al Cervino Matterhorn Ultra Race - 50k), tutte con ITRA superiore a 600.
TOR100 – Cervino – Monte Bianco®, in tre per il podio
Nel 2025 Luca Arrigoni ha corso sei gare, vincendone tre e piazzandosi secondo in altrettante. Dovrà vedersela con un atleta salito sul podio nel 2024, Mattia Reggidori, ma anche con l’enfant du pays Henri Grosjaques, già vincitore due volte del TOR130 – Tot dret®, nel 2021 e nel 2022.
Completano la rosa dei top runner del TOR100 Alessandro Macellaro (terzo al GTC55 a luglio e DNF lo scorso anno proprio sulla 100km ai piedi della Gran Becca), Hugues Girard, Michael Dola (freschissimo vincitore del VII Monterosa EST Himalayan Trail - EPIC 58K), Joel Janin (attualmente in testa al Tour Trail VDA), e il “solito” Silvio Pesce.
Fabiola Conti è la grande favorita al femminile: dopo la vittoria con record al TOR130 dello scorso anno e il recente trionfo nella Monte Rosa Walserwaeg 120, la valdostana sembra avere tutta l’intenzione di far sua anche questa gara. Proveranno a darle filo da torcere la forte atleta cinese Wenli Jiang (nel 2025 ha già corso 23 gare, in Cina, vincendone ben 17), la statunitense Sarah Keyes (quest’anno ottava alla LUT 80km). Tra le possibili sorprese da tenere d’occhio ci sono Sonia Locatelli e Dorian Gricourt.
Al TOR30 – Passage au Malatrà® il favorito è William Boffelli
Tra i favoriti del TOR30 – Passage au Malatrà® ci sono senz’altro lo scialpinista William Boffelli (Team Kailas Fuga, secondo alla Monte Rosa Walserwaeg 43km) ed il forte atleta lituano Gemidinas Grinius.
Sorvegliati speciali, tra le fila azzurre, sono Gianfranco Cucco (reduce da due vittorie al Trail Del Monte Soglio 25km e all’Ultra Trail dei Castelli Bruciati 27km), Mattia Barlocco (quinto al La Thuile Trail 25km un mese fa), Federico Magagna (quest’anno già sul podio del GTC30) e Jacopo Gregori (quinto quest’anno al GTC30). Tra gli outsider c’è anche il giovane spagnolo Francisco José Anguita Bayo (Team Kailas Fuga).
Al femminile, occhi puntati su una delle stelle di casa, Elisabetta Negra (terza al TOR330 del 2023), oltre che sulla svizzera Federica Meier (seconda lo scorso anno). In casa Italia, da seguire ci sono anche Sara Lagomarsino (settimo alla Monte Rosa Walserwaeg 43km), e Sara Bracco (vincitrice al Trail del Marchesato 37km e al Val Maremola Trail), mentre sul fronte estero, attenzione alla polacca Kinga Kwiatkowska (vincitrice quest’anno dell’Ultra-Trail Snowdonia 25km).
05/09/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Valle d'Aosta Supermarathon, domenica 13 luglio a Port Saint Martin tante presenze internazionali
I keniani dettano legge alla terza edizione dell’Aosta21K. Vittorie dei valdostani Bertone e Brunier nella 10K
Presentata l'edizione 2025 della Mezza Maratona di Aosta in programma domenica 25 maggio: tutto quello che c'è da sapere
Alex Déjanaz e Francesca Piccoli vincono l'edizione 2025 del K+ Antey-Chamois, nella gara sprint successi per Magistro e Panciera
Il percorso e le strade chiuse in occasione dell'edizione 2025 della Vivicittà di Aosta in programma domenica 6 aprile