Stramilano
Domenica 19 marzo i fuoriclasse del running internazionale correranno la mezza maratona tra le più veloci del mondo
Pronti ai nastri di partenza per correre la Stramilano Half Marathon, la mezza maratona cittadina fra le più veloci al mondo: l’appuntamento è per domenica 19 marzo alle ore 11.00 in piazza Castello, punto di partenza del tracciato di 21,097 km lungo il quale gareggeranno atleti italiani e internazionali.
Anche quest’anno l’obiettivo dei runner è di battere il record della manifestazione, i 59’12’’ registrato dallo scorso anno dal keniota James Mwanjii Wangari e superato a livello mondiale solo nel 2005 da Samuel Wnjiru a Rotterdam.
La gara è aperta a tutti i tesserati Fidal e Enti di promozione sportiva e run card: sono attesi 7.000 partecipanti che correranno lungo i viali della circonvallazione per tagliare infine il traguardo all’Arena Civica “Gianni Brera”.
LEGGI ANCHE: L'ALBO D'ORO DELLA STRAMILANO
LINK_ADSENSE
A fare da supporto ai runners lungo tutto il tragitto, anche quest’anno, in collaborazione con Training Consultant, saranno presenti gli assistenti di gara, riconoscibili da palloncini colorati e dalla divisa Asics, sponsor tecnico della manifestazione.
L’edizione numero 42 della Stramilano Half Marathon vede tra i favoriti i keniani Robeio Paul Kamais e Moranga Frederick e l’atleta marocchino Mustapha El Aziz. Sul fronte azzurro il nome più rappresentativo è quello di Daniele Meucci, attualmente n°1 per quanto riguarda maratona, half marathon e 10.000 metri. In campo femminile, riflettori puntati sulle atlete keniane Chepngethic Ruth e Esikon Paulline.
Trionfatore dell’edizione 2016 della Stramilano Half Marathon è stato il keniota James Mwanjii Wangari con un tempo di 59’12’’, alle spalle di Wangari si sono classificati i connazionali Paul Kariuki Mwangi (1h01’46’’) e Amos Kibiwot Kurgat (1h01’56’’).
LEGGI ANCHE: IL CALENDARIO DELLE MEZZE MARATONE 2017 - LA CLASSIFICA DELLE 21.097KM ITALIANE
GOOGLE_ADSENSE
Nel 2016 il Kenya aveva trionfato anche in campo femminile: al primo posto si posiziona Rael Nguriatukei Kiyara che ha tagliato il traguardo dopo 1h10’19’’, mentre il secondo ed il terzo posto del podio se lo sono aggiudicate rispettivamente Viola Jelegat (1h11’03’’) e Hellen Jepgurkat (1h11’34’’).
Nata nel 1976, la Stramilano Agonistica è una gara ufficiale del calendario FIDAL, Federazione Italiana di Atletica Leggera, e si avvale del sistema di rilevazione dei tempi TDS, chip riconosciuto dall’IAAF, International Association of Athletics Federation, per l’omologazione di eventuali record mondiali. Il percorso è certificato da misuratori IAAF e il tempo ufficiale è attestato dalla Federazione Italiana Cronometristi.
Dal 1998 Croce Rossa e Stramilano collaborano con l’iniziativa “Il Villaggio degli Atleti” per offrire assistenza sanitaria, logistica e ristorazione a tutti coloro che partecipano alla gara.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
17/03/2017
Ti potrebbe interessare anche:
- Presentata alla Regione Lombardia la 4^ edizione della Corsa del Ricordo di Milano. Si correrà domenica 9 novembre all’interno del Parco delle Cave
- Cambiamento per la Milano Marathon del 12 aprile 2026: nuova partenza e nuovo primo tratto del percorso per riuscire ad accogliere più runners
- Già oltre 10mila gli iscritti per Milano21 del 23 novembre 2025, tutte le ultime news
- Si è corsa la staffetta per una domenica di divertimento, relazioni aziendali e solidarietà
- Dopo il sold out del 2024, domenica 30 novembre 2025 torna Stramilano SottoZero con la sua 3° e attesissima edizione

