Lake Garda Marathon

Sono Marco Boffo e Gudrun Dyck Von Gunten i vincitori dell'edizione 2019 della Lake Garda Marathon

L’anno passato, con la forzata cancellazione della gara a pochi minuti dal via, è finalmente parte del passato, la Lake Garda Marathon è tornata a pieno titolo in calendario con un’edizione, la 13esima, che ha confermato come l’evento sia un patrimonio del podismo italiano, capace di attirare atleti da ben 20 nazioni pur avendo dovuto diminuire enormemente la promozione della gara all’estero per questioni di budget. Un risultato che rincuora gli organizzatori, pronti ora a passare la mano per mantenere in vita la maratona, baciata quest’anno da un tempo bellissimo che ha spinto molti, appena conclusa la propria fatica podistica, a gettarsi nelle acque di Malcesine per un bagno ristoratore.

A iscrivere il suo nome nell’albo d’oro della maratona è Marco Boffo, l’ex azzurro di ultramaratona che dopo un lungo periodo di anonimato torna a far parlare di sé con un successo meritatissimo, dominando la gara in 2h48’43”. Alle spalle del campione del Gs Valsugana Trentino sono finiti il tedesco Soren Schramm (Chemnitzer Lv Megware) in 2h54’36” e l’austriaco Stefan Apfelthaler in 2h55’10”.

AMAZON_ADSENSE

Bellissima la prova femminile dove Monica Carlin ha provato fino all’ultimo a cogliere la sua sesta vittoria nella prova gardesana, trovando però un’imbattibile resistenza nella tedesca Gudrun Dyck Von Gunten, prima in 3h06’33” con 2’07” sulla compagna di club e di vita del vincitore Boffo. La sfida fra le due le ha proiettate in alto nella classifica assoluta, rispettivamente al quinto e ottavo posto. Terzo gradino del podio femminile per la ceka Iveta Fortova, in 3h21’01”.

Gli arrivati della maratona sono 152, numero che è più che triplicato dalle altre due prove previste, entrambe non competitive: nella Long Run di 30 km i migliori tempi sono stati appannaggio di Luigi Orlandini (Runners Bergamo) in 1h22’42” e della bielorussa Sviatlana Kroitar in 1h38’43”. Nella Torbole Run di 15 km (unica gara che non si concludeva a Malcesine ma nella località turistica trentina) in cima alla lista cronometrica sono Oscar Debiasi in 48’03” e Brenda Abed in 1h03’42”.

In tanti hanno contribuito al rilancio della Lake Garda Marathon, in primis il Comune di Malcesine che si è adoperato in prima persona per rilanciare l’evento dopo i problemi del 2018, poi la Provincia di Trento, l’Associazione Albergatori e l’Associazione Pubblici Esercenti di Malcesine che hanno curato il riuscitissimo Polenta Party finale, le Forze dell’Ordine che hanno vigilato su tutto il percorso, ridisegnato per influire il meno possibile sulla circolazione stradale intorno al lago benacense. Da sottolineare la presenza di una squadra proveniente direttamente da San Patrignano, da sempre vicina all’evento, del team di pacer arrivati da Treviso e di un team trentino costituito per l’occasione da ben 62 elementi per ricordare la vicinanza della Lake Garda Marathon alla vicenda di Chico Forti, trentino che da 20 anni è detenuto ingiustamente (senza prove a carico) nelle carceri della Florida. Una giornata finalmente positiva per la maratona gardesana, che chiude una parentesi lunga 13 anni ed è pronta ora ad aprirne un’altra tutta nuova.

BIG_ADSENSE

NEWE_ADSENSE

20/10/2019