KV Chiavenna Lagùnc
La britannica Scout Adkin e il lecchese Andrea Elia vincono il KV Chiavenna Lagùnc. Vivien Bonzi tricolore al femminile
Foto di Marco Gulberti
AMAZON_ADSENSE
Sono arrivati in vetta per primi, sugli scalini del villaggio di Lagùnc in mezzo alle nuvole in una uggiosa giornata autunnale, dove li aspettava l’illustre traguardo finale del KV Chiavenna Lagùnc, il primo certificato in Italia e il più blasonato in assoluto tra i vertical, penultima tappa della Valsir Mountain Running World Cup WMRA 2024, e hanno fermato il cronometro a loro favore: la britannica Scout Adkin e il lecchese Andrea Elia si portano a casa l’agognato primo posto sul podio rispettivamente con 37’57” e 31’08”.
La gara femminile, partita per prima nella mattinata, che ha visto vincitrice la Adkin, si è chiusa con il secondo atteso posto della keniana della Run2Gether Philaries Kisang (38’35”) e della brillante atleta svizzera Paola Stampanoni, nota per le sue grandi abilità di scalatrice, partita tra le ultime ma solo a causa del sorteggio automatico e che ha sfermato le lancette a 39'13”.
Lato maschile invece, resiste il record di Dematteis, che sembrava in questa edizione poter essere battuto, e nessuno degli atleti in gara scende per questa edizione sotto i trentuno minuti. La gara è stata tutta giocata sul filo dei secondi, sempre vicinissimi Andrea Elia ed Henri Aymonod, arrivati qui alla start line entrambi in una forma fisica eccellente. Il valdaostano, che su questa salita ha vinto l’oro in ben quattro passate edizioni compresa l’ultima, chiude in seconda posizione con soli sette secondi di differenza da Elia, ma migliora il suo tempo personale, portandolo a 31’15”. Terzo posto all’attuale campione del mondo di uphill il keniano Patrick Kipngeno con 31’50”, che pur altamente performante e dato come favorito ha pagato lo scotto di non conoscere il percorso, prima volta per lui qui a Chiavenna sulla rinomata scalata.
Foto di Marco Gulberti
La venticinquesima edizione del KV Chiavenna Lagùnc è stato anche il momento conclusivo del Campionato Italiano di Corsa in Montagna, come prova unica di sola salita e ha decretato i tricolori della categoria: oro alla bergamasca Vivien Bonzi (La Recastello Radici Group), quest’anno campionessa a tutto tondo, già titolata per l’up and down a Casnigo, argento e bronzo alle atlete della G.S Orecchiella Garfagnana, Ilaria Veronese e Camilla Magliano. Il tricolore maschile viene riconfermato ad Andrea Elia (La Recastello Radici Group), secondo posto ad Henri Aymonod (dell’U.S.Malonno), terzo per Tiziano Moia (Gemonatletica).
E domani, domenica 13 ottobre, si continuerà con la finale mondiale della Valsir World Mountain Running Cup 2024 sul tracciato del Val Bregaglia Trail con partenza in Svizzera da Promontogno in Svizzera.
Qui verranno incoronati i campioni del mondo del mountain running e la gara è ancora aperta!
12/10/2024
Ti potrebbe interessare anche:
Tutto quello che c'è da sapere in vista della 23ma edizione del Trofeo San Nicandro in programma a Venafro il 15 giugno
Correre non è solo movimento. È trasformazione. È il modo in cui un corpo attraversa il mondo e, nel farlo, cambia
Una nuova ricerca condotta nei principali mercati europei, svela come le community, l’omnicanalità e il passaparola guidino le scelte dei nuovi runner
Tutti i risultati della terza edizione della Maratona della Battaglia di Curtatone: a Panicali e La Serra la 42.195km
Tra i due “litiganti”, spunta Baretta: arriva da Lecco il primo leader del Sardinia Trail 2025. Ecco come è andata la frazione inaugurale