Giro Podistico di Pordenone
Giuseppe Gravante e Melissa Fracassini vincono l'edizione numero 44 del Giro Podistico di Pordenone
Foto di Organizzatori
E’ il 24enne Giuseppe Gravante il nuovo re del Giro Podistico di Pordenone, giunto alla 44esima edizione per la sapiente regia dell’Atl.Brugnera Friulintagli. Raramente la prova podistica sui 5 km ha avuto un tale livello di competitività, con ben 7 atleti nello spazio di mezzo minuto., Una selezione lenta e costante, sul circuito cittadino di 1.666 metri che i concorrenti dovevano affrontare per 3 volte.
Il corridore della Corradini Excelsior ha progressivamente fatto selezione dando scacco matto anche ai portacolori kenyani della Run2gether, considerati i favoriti della vigilia, fino a giocarsi il successo con Stefano Benzoni (Atl.Valle Brembana) piegato solo allo sprint. Tempo del vincitore 14’35” con Benzoni a 1” e terzo Abdelkarim Ezzouhti (Atl.Mondovì-Acqua San Bernardo) a 7”. Quarto il primo dei kenyani, Collins Kiplangat a 11”, quinto il portacolori della società organizzatrice Masresha Costa a 14”.
Nella gara femminile a spuntarla è stata l’ex campionessa italiana juniores su pista Melissa Fracassini (Atl.ARCS Cus Perugia) che in 16’45” ha avuto ragione per 4” dell’ex azzurra di mezzofondo veloce Joyce Mattagliano (Atl.Brugnera Friulintagli), terzo posto per Licia Ferrari (S.A.Valchiese) a 22”.
Le gare assegnavano i titoli regionali sui 5 km su strada. I nuovi campioni sono Mirko Munini (Atl.Brugnera Friulintagli/AM), Federico Zanutel (Trieste Atl./JM), Federico Cernaz (Trieste Atl./PM), Masresha Costa (Atl.Brugnera Friulintagli/SM), Paolo Coprrado (Atl.2000/SM35), Fabio Stefanutti (Atl.Buja/SM40), Giacomo Bruno (Atl.Edilmarket Sandrin/SM45), Marco Freschi(Atl.Brugnera Friulintagli/SM50), Fabrizio Rover (Lib.Sacile/SM55), Fiorenzo Todesco (Atl.San Martino/SM60), Tiziano Savorgnani (Atl.2000/SM65), Claudio Morassi (Atl.Edilmarket Sandrin/SM70), Ennio Zampieri (Atl.San Martino/SM75).
Fra le donne queste le vincitrici: Nicole Mastrolembo (Atl.Brugnera Friulintagli/AF), Vanda Loevei (Lupignanum Track&Field/JF),Valentina Corai (Azzano Runners/PF), Joyce Mattagliano (Atl.Brugnera Friulintagli/SF), Marina Paveglio (Atl.Dolomiti Friulane/SF35), Ana Alexandra Ciocan (Atl.Brugnera Friulintagli/SF40), Irene Urli (Atl.Brugnera Friulintagli/SF45), Laura Francesca Castellani (Atl.Brugnera Friulintagli/SF50), Alessandra Lena (Atl.Brugnera Friulintagli/SF55), Maria Rosella Galliussi (Atl.Brugnera Friulintagli/SF60), Fioretta Nadali (Atl.Brugnera Friulintagli/SF65), Maria Teresa Andreos (Azzano Runners/SF70).
La storia dell’evento internazionale prosegue, anche grazie al supporto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Provincia di Pordenone, del Comune, della Fidal che ha inserito la gara nel suo calendario nazionale come anche di World Athletics che ha fatto dell’evento uno dei suoi caposaldi su strada. La manifestazione, intitolata alla memoria di Luigi Ferrario era anche tappa della Coppa Provincia di Pordenone.
15/09/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Tutto quello che c'è da sapere sulla 14ma edizione del Giro Podistico Città di Pordenone di domenica prossima: ecco i favoriti al via
Tutte le ultime news in vista della Maratonina dei Borghi in programma a Pordenone domenica 28 settembre
Tutte le ultime news in vista della 44ma edizione del Giro Podistico di Pordenone in programma domenica 14 settembre
Solo Kenya nel edizione 2024 della Maratonina dei Borghi di Pordenone: successi per Shadrack Kenduiywo Kipkurui ed Emily Chepkemoi Cheroben
L'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della Maratonina dei Borghi in programma a Pordenone il 29 settembre