Skyrunning Italy Cup
Si è conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025, nata dalla sinergia tra il brand valtellinese Crazy e la Federazione Italiana Skyrunning
Foto di Organizzatori
l calendario gare, sviluppato da marzo a ottobre con il doppio obiettivo di promuovere la disciplina su tutto il territorio nazionale e di selezionare gli atleti e le atlete delle Squadre Nazionali di Skyrunning, ha incluso competizioni di rilevanza nazionale e internazionale e ha valorizzato eventi storici del panorama skyrunning.
?
Si è iniziato con la Sky del Canto a Carvico (BG), seguita dal Trail dei Corni a Valbrona (CO), dalla Villacidro Skyrace a Villacidro (Medio Campidano, SU) e dalla SkyRace del Mammut a Cese di Preturo (AQ). Successivamente, il circuito ha visto la Valtarano Sky Race a Tartano (SO), La Via di Annibale a Usseglio (TO), la Skyrace Valmalenco-Valposchiavo tra Lanzada (SO) e Poschiavo (Svizzera), la Rosetta Skyrace a Rasura-Valgerola (SO), il Trail del Grigne Sud a Mandello del Lario (LC), per chiudere con la gran finale della Tartufo Running a Calestano (PR). Ai fini della classifica sono stati conteggiati i migliori cinque risultati ottenuti da ciascun atleta nelle 10 gare in programma.
Confermati i pronostici con la vittoria di Danilo Brambilla (ASD Falchi Lecco), che con 488 punti si è imposto come assoluto dominatore della stagione, e di Laura Basile (ASD Falchi Lecco), prima tra le donne con 398 punti.
Alle loro spalle, Luca Lafranconi (Falchi Lecco) conquista la seconda posizione con 394 punti, mentre Camilla Calosso (Piossasco Trail Runners) chiude al secondo posto femminile con 378 punti.
A completare i podi, Giuseppe Pedretti (ASD Pegarun), terzo con 392 punti, e Aurora Bosia (Falchi Lecco), terza tra le donne con 366 punti.
Il montepremi, messo in palio da FISky – Federazione Italiana Skyrunning, ammonta a 4.000 euro e ha premiato i primi tre classificati assoluti, uomini e donne.
Da evidenziare la netta predominanza nelle posizioni di vertice di atleti tesserati per l’ASD Falchi Lecco, a conferma dell’eccellente lavoro svolto dal Presidente Filippo Ugolini capace in questi anni di rafforzare la coesione del gruppo e di investire nella crescita dei giovani talenti.
L’elaborazione della classifica finale è stata curata dal servizio di cronometraggio wedosport ed è consultabile qui
08/10/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Max Calderan annuncia l’Eqrun Exploration, la prima maratona al centro del Rub' al Khali, il deserto di sabbia più grande del pianeta
Tutto quello che c'è da sapere in vista della prima edizione della Mezza Maratona dell’Isola del Giglio in programma domenica 12 ottobre
In 500 al via della quarta edizione della Corri Augusta di domenica 5 ottobre: bella sfida tra azzurre al femminile
Castenaso si veste di tricolore: domenica 5 ottobre la sfida sui 5 km che assegna i titoli italiani Master 2025
Africa protagonista nell'edizione numero 19 della Maratonina dei Borghi di Pordenone: successi per Rodgers Maiyo e Tenaw Betelhem Derbush