Oderzo Città Archeologica
Pietro Riva e Ludovica Cavalli si aggiudicano la 27^ Corsa Internazionale Oderzo Città Archeologica: ecco come è andata
Foto di Atleticamente/organizzatori
AMAZON_ADSENSE
Si ripete Ludovica Cavalli e torna al successo Pietro Riva nella 27^ Corsa Internazionale Oderzo Città Archeologica, mentre l’Italia vince tra gli uomini ed è seconda in campo femminile nel Trofeo Opitergium International Road Race Under 20 che vede al via otto Nazionali giovanili. Oderzo, nella tradizionale data del 1° maggio, diventa cornice di un evento d’alto livello tecnico, molto apprezzato anche dal folto pubblico assiepato in Piazza Grande.
CITTA’ ARCHEOLOGICA – Ludovica Cavalli concede il bis dopo la vittoria del 2023. Nella prova femminile della 27^ Corsa Internazionale Città Archeologica la ligure dell’Aeronautica Militare, finalista mondiale 2023 nei 1500, trova un’avversaria irriducibile nella slovena Klara Lukan, tre stagioni fa vicecampionessa europea under 23 nel cross e nei 5000 in pista. Nei 5 km Ludovica e Klara si sfidano senza risparmiarsi. Un’ottima Sara Nestola (Calcestruzzi Corradini Excelsior) è l’ultima a cedere al loro ritmo. Poi il confronto diventa un duello che, alla fine dell’ultimo giro, vede prevalere l’azzurra. Cavalli chiude in 15’36”, secondo tempo della carriera dopo il recente 15’18” di Parigi, precedendo Lukan di una manciata di secondi (15’41”). Poi rende omaggio all’avversaria: “Klara è una grande atleta, per me un modello. Ho conosciuto la gara di Oderzo con la maglia della Nazionale giovanile, oggi sono tornata e ho provato ancora una volta una grande emozione. E’ stata una bellissima gara, con un pubblico stupendo che non so come ringraziare per il supporto che ci ha dato. Sto crescendo, ora sogno l’Olimpiade”, ha detto la vincitrice, applaudita anche dall’allenatore, l’olimpionico Stefano Baldini.
Foto di Atleticamente/organizzatori
Sotto i 16 minuti anche Sara Nestola (15’54”). Quarta, in 16’29”, la trevigiana Michela Moretton (Assindustria Sport), azzurra nel cross, in ripresa dopo un inverno difficile. Un bis la vittoria di Ludovica Cavalli, un bis la vittoria di Pietro Riva (Fiamme Oro) che si era già imposto in Piazza Grande nel 2022, quando aveva sconfitto allo sprint Daniele Meucci. Questa volta, in chiusura di giornata, sotto anche una timida pioggia, è stata una volata a tre fra gli atleti più attesi. Riva, Pasquale Selvarolo (Fiamme Azzurre) ed Eyob Faniel (Fiamme Oro) si sono giocati la vittoria nell’ultimo giro, dopo aver staccato Marouan Razine (Esercito) e la stella di casa, Nicolò Bedini (Gp Parco Alpi Apuane), finiti nell’ordine ai piedi del podio. Riva ha chiuso in 28’57”, mettendosi alle spalle Selvarolo (28’58”). Appena dietro, Faniel (29’00”). Una bellissima volata a tre, come non si era mai vista in anni recenti a Oderzo. “Sono molto soddisfatto della mia prova – ha commentato Riva -. Ho battuto avversari importanti, segno che la forma c’è. Forse potevamo correre anche più veloce, ma ci siamo un po’ studiati a vicenda. E’ bello anche così”. A Bedini, giovane in gran progresso, il Trofeo Energon Esco, come miglior under 23 di giornata tra i tesserati per società civili.
RISULTATI. MASCHILI. 27^ Corsa Internazionale Oderzo Città Archeologica (10 km): 1. Pietro Riva (Fiamme Oro Padova) 28’57”, 2. Pasquale Selvarolo (Fiamme Azzurre) 28’58”, 3. Eyob Faniel (Fiamme Oro) 29’00”, 4. Marouan Razine (Esercito) 29’32”, 5. Nicolò Bedini (Gp Parco Alpi Apuane) 29’42”, 6. Stefano Cecere (Atl. Am. Cisternino Ecolservizi) 30’07”.
FEMMINILI. 27^ Corsa Internazionale Oderzo Città Archeologica (5 km): 1. Ludovica Cavalli (Aeronautica Militare) 15’36”, 2. Klara Lukan (SLO) 15’41”, 3. Sara Nestola (Calcestruzzi Corradini Excelsior) 15’54”, 4. Michela Moretton (Assindustria Sport) 16’29”, 5. Maria Gorette Subano (Cus Pro Patria Milano) 16’30”, 6. Marika Accorsi (Cus Parma) 16’31”.
02/05/2024
Ti potrebbe interessare anche:
ASICS e Neurun lanciano “Run Concierge”: una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza di preparazione alle gare
Domenica 3 agosto si rinnova l'appuntamento con la Stettiner Cup, giunta quest'anno alla sua 26ma edizione: tutte le info utili
Al via la Joy Run 2025: sport, divertimento e inclusione nei Designer Outlet McArthurGlen - Ecco il calendario dei quattro appuntamenti
Il giapponese Jo Fukuda e la tedesca Esther Pfeiffer vincono l'edizione dei record della Wings for Life World Run
Gare veloci alla Gutenberg Mainz Half Marathon dove vincono l'esordiente keniano James Kipkurui e la connazionale Esther Chemtai