GoinUp
Alessandro Crippa e Barbara Sangalli sono i vincitori della Cech-Up, gara che ha aperto il circuito GoinUp 2024
Foto di Maurizio Torri
AMAZON_ADSENSE
Alessandro Crippa e Barbara Sangalli si aggiudicano la Cech-Up e firmano l’albo d’oro della giovane vertical traonese che quest’anno ha aperto con il botto il circuito GoinUp 2024.
Al via della prova inaugurale del challenge podistico no profit della Bassa Valtellina si sono presentati ai nastri di partenza 423 tra runner e semplici camminatori; record storico di presenze sia per la gara, sia per il circuito, che fa ben sperare in vista delle prossime 10 tappe. In una serata fresca e un poco ventosa molti agonisti e moltissimi amatori hanno dato vita a uno spettacolo davvero suggestivo… soprattutto verso il traguardo, quando le luci del tramonto hanno lasciato spazio alle lampade frontali dei concorrenti.
LA GARA: sui 2,75km (510m D+) è stata bagarre. Ai nastri di partenza diversi giovani talenti dello skialp che in vista della stagione primaverile hanno rispolverato le scarpette da corsa; tra loro gli azzurri Luca Curioni, Andrea Prandi, Martino Utzeri, Erik Canovi, e Silvia Boscacci. Banco di prova il confronto con puri scalatori quali Filippo Curtoni, Alessandro Crippa, Barbara Sangalli…
La gara si è decisa verso l’abitato di Pianezzo. A metà percorso. Al maschile Crippa ha inserito il turbo e seminato gli avversari. L’esperta Sangalli è invece riuscita a riacciuffare la giovane Boscacci, poi superata anche da Arianna Oregioni e a presentarsi in solitaria la traguardo. A Bioggio Crippa ha vinto in 18’57” (il record da battere resta il 18’37” di Michele Boscacci). Seconda piazza per Luca Curioni (19’20”) e terza per il Carabiniere Andrea Prandi (19’28”). Seguono nell’ordine Filippo Curtoni, Davide Zugnoni, Matteo Corazza, Mattia Raimondi, Erik Canovi, Jacopo Perico e Mauro Gianola.
Al femminile successo con record di Barbara Sangalli che stampa un 24’00” e tiene dietro Arianna Oregioni (24’54”) – anche lei sotto il 24’58” di Gisella Beretta del 2019-. Terzo posto per la giovane Boscacci (25’02”): Seguono Laura Zugnoni, Sveva Della Pedrina, Raffaella Rossi, Maria Gusmeroli, Gioanna Cavalli, Cinzia Cucchi e Elisa Mazzolini.
A LIVELLO ORGANIZZATIVO: promossa nuovamente sul campo quindi la bella vertical proposta dal Consorzio Traona – Prati di Bioggio con patrocinio della locale amministrazione comunale e il supporto di proloco e protezione civile. Come nel 2019 la manifestazione è partita da Piazza Caduti, nel centro storico del paese per coinvolgere maggiormente la popolazione e valorizzare appieno la storica via ciottolata inserita nel progetto “Cech In di rigenerazione dei Borghi Storici finanziato dal Ministero della Cultura”.
Un’antica mulattiera, ottimamente inserita nel contesto paesaggistico, che ha portato i concorrenti alla chiesa parrocchiale, all’abitato di Pianezzo e alla frazione di Bioggio dove era posto il traguardo e dove si è radunata una nutrita folla di supporter sino a tarda sera. Per il circuito GoInUp, next stop l’8 maggio con la Risciò Up a Villapinta (Buglio in Monte).
18/04/2024
Ti potrebbe interessare anche:
250 km nella terra di Gengis Khan: l'ultra runner ravennate Alberto Marchesani al traguardo della Gobi March
Un week end da vivere sui sentieri premanesi con un programma ricchissimo, tra sport e tradizioni, con i campioni del mountain running internazionale
Stefano Gardener e Fabiola Conti vincono la decima edizione della Ledro Sky: ecco come è andata
Tutto quello che c'è da sapere in vista dell'edizione 2025 del Trabucco Trail in programma il 22 giugno a Breno
Sulla Terrazza del Pincio è andata in scena la prima edizione dell’evento organizzato dalla Life for Huntington