Energy Fit
Funzioni base per la misurazione dell'esercizio fisico e analisi dei parametri della salute. C'è la misurazione della pressione arteriosa!
Foto di Marathonworld.it
AMAZON_ADSENSE
MarathonWorld.it ha provato l'EnergyFit SQ10, lo smartwatch Made in Italy con funzioni base per il monitoraggio della salute e dello sport e con una piacevole sorpresa che fino ad oggi non avevamo mai trovato neanche nei dispositivi di fascia elevata, ovvero il monitoraggio della pressione arteriosa.
La gamma, venduta ad un prezzo davvero accessibile, è disponibile in 4 diversi modelli, due con quadrante rettangolare e altrettanti con quadrante rotondo. Il software e le funzionalità sono identiche con l'unica eccezione della versione con schermo Amoled.
Tra le funzionalità, che scopriremo tutte nel dettaglio tra poco, anche la chiamata al polso con possibilità di chiamare, rispondere e parlare direttamente dal dispositivo.
Tornando al nostro SQ10, che si ricarica in modo davvero rapido (la durata batteria è i circa 7 giorni) con una piccola presa a calamita posta sul retro, si segnala il cinturino intercambiabile in 6 diverse versioni ed una grandezza dello schermo, di 1.8 pollici, maggiore rispetto all'SQ20. E' disponibile in colorazione nero, blu od Oro ed è ovviamente completamente touchscreen con certificazione splahproof. Tutte le impostazioni e i dati rilavati sono poi controllabili dall'App che vedremo in seguito.
Andiamo ora a scoprire nel dettaglio tutte le funzioni dell'EnergyFit SQ10 nella nostra video-recensione:
07/11/2023
Ti potrebbe interessare anche:
Sabato 3 maggio Nadia Battocletti attacca il primato europeo dei 5km a Tokyo in una manifestazione ricca di stelle: programma, iscritti e diretta
Domenica 4 maggio torna la Wings for Life World Run: tante le città italiane dove si correrà per una buona causa
A Herzogenaurach, la giovane keniana si prende anche il primato dei 10km di corsa su strada in gara femminile
Clamorosa decisione di World Athletics: cancellata l'edizione 2025 dei Campionati Mondiali di Corsa su Strada
La "riforma" della Runcard voluta dalla Fidal porta a un nuovo prezzo per poter beneficiare del tesseramento annuale fuori dalle ASD