Amazfit
La recensione del'Amazfit Chetaah: il primo running watch con la tecnologia GPS MaxTrack in grado di captare il 100% del segnale!
Foto di MarathonWorld.it
AMAZON_ADSENSE
MarathonWorld.it vi porta alla scoperta di quello che potremo definite come lo smartwatch, anzi il running watch, dotato del GPS più preciso al mondo: l'Amazfit Chetaah. L'azienda, ormai tra i leader del mercato dei wearable con un'offerta a 360° che accontenta sia l'utente sportivo neofita che quello più avanzato, per passare all'appassionato di outdoor e finire con chi voglia semplicemente misurare solo i vari parametri, ha infatti presentato il nuovo smartwatch specifico per la corsa dotato del sistema MaxTrack, un particolare rilevatore GPS di derivazione militare capace di captare il 100% del segnale, ovvero il doppio di tutti i più noti marchi.
Il responsabile europeo di Amazfit in fase di invio ci ha detto: "paragonare il Chetaah alla linea T-Rex - linea che avevamo recensito nel dettaglio in passato - è come paragonare una Ferrari a un'utilitaria", un paragone decisamente "forte", in quanto reputiamo i vari T-Rex veramente eccellenti, ma che alla fine, per quanto riguarda le prestazioni durante l'allenamento, si è rivelato azzeccato.
Foto di MarathonWorld.it
AMAZFIT CHETAAH - CARATTERISTICHE E FUNZIONALITA'
Ma perché proprio running watch? nel video sul canale YouTube potrete scoprire ulteriori dettagli, ma iniziamo con il dire che dalla schermata principale è possibile accedere direttamente all'allenamento di corsa e, come se non bastasse, è presente un tasto laterale specifico per iniziare la sessione di running. Il confronto con la traccia GPS del Chetaah e degli altri modelli è piuttosto eloquente: a parità di percorso il nuovo Amazfit è perfetto in ogni piccolo cambio di direzione, con altri dispositivi, lo stesso T-Rex 2 che rimane uno tra i top di gamma per la categoria, tende a tagliare e "linearizzare".
La linea Chetaah è composta da 3 diversi modelli: lo Square, ovvero quello che abbiamo recensito, il Round e il Pro. Lo Square è il più leggero dei tre, 25 grammi contro i 32g e 34g, e quello con lo schermo più grande, 1.75" pollici contro 1.3"9 e 1.45". Il Pro è l'unico che può gestire le chiamate e "parlare" in quanto ha cassa integrata. Il Round e lo Square non hanno la possibilità di gestire le chiamate, funzionalità che, se non in fase di recensione, con altri dispositivi non abbiamo mai usato nella vita di tutti i giorni.
Lo Square, essendo il più leggero e quello con lo schermo più grande, pagherà "dazio" in termini di durata di batteria, ancora una volta vi rimandiamo al video. Tornando alle caratteristiche, il Chetaah Square ha una cassa in lega di alluminio e un cinturino sportivo, intercambiabile, in silicone, ha inoltre la possibilità di caricare e visualizzare le mappe offline. La ricarica avviene in modo davvero rapido tramite l'ormai consueta presa metallica che è ormai uniformata per tutti gli Amazfit.
Per scoprire tutte le funzionalità, la recensione continua QUI sul nostro canale YouTube:
22/11/2023
Ti potrebbe interessare anche:
Il running e la maratona tra record e storia: ecco alcune curiosità per veri appassionati
Tutto quello che c'è da sapere sull'edizione 2025 del Trail Monte Casto di domenica 26 ottobre: al via Cristian Minoggio e Fabiola Conti
Morissolo Vertikal 2025: È l’anno dei record! Thedy e Broggi Campioni Italiani FISky 2025
Con Valeria Straneo e Marco Maccarini si chiude la terza edizione dell’Epica dell’Acqua nel Delta del Po Veneto
Il calendario di tutte le gare omologate sui 10km che si disputeranno in Italia nel mese di Novembre: sono 29 gli appuntamenti su questa distanza