Maratona di Torino
Il percorso e le vie interessate dalla Torino City Marathon che andrà in scena nella domenica 5 novembre 2023: tutte le strade coinvolte
Veloce, anzi ancora più veloce. Il nuovo percorso della Torino City Marathon – una modifica radicale rispetto a quello della scorsa edizione resasi necessaria a causa di lavori sulla viabilità stradale seguendo le prescrizioni della Polizia Municipale –, infatti, non solo mantiene la tradizione che annovera la manifestazione tra le più veloci d’Italia, ma sarà in grado di spingere i maratoneti a far girare ancora più rapidamente le loro gambe e abbassare così ulteriormente il loro primato personale. (QUI TUTTO SULLA GARA)
Un tracciato filante, tanto che nei primi 15 km si incontreranno solo 4 curve, e che partirà ancora una volta dal cuore di Torino, piazza Castello. Al contrario delle scorse edizioni, però, non si scenderà verso il lungo Po, ma si procederà verso la parte nord della città, raggiungendo prima lo Stadio Olimpico, in passato casa delle due squadre torinesi e da diversi anni solo di quella granata, teatro di tante sfide e successi, e poi lo stabilimento di Mirafiori, da lì corso Settembrini spingendosi verso il confine della città, fino a Beinasco (21° km), arrivo della mezza maratona.
E poi il passaggio davanti alla Palazzina di Caccia di Stupinigi (24° km), proseguendo per Nichelino e Moncalieri. Costeggiando il fiume Po si rientrerà verso il centro della città, con – nell’ultimo tratto – la vista del Duomo, l’entrata in Piazzetta Reale e l’arrivo in piazza Castello, davanti a Palazzo Madama.
Di seguito l'elenco dettagliato delle strade coinvolte dal passaggio degli atleti e il breve video esplicativo:
ISCRIVITI AI NOSTRI SERVIZI GRATUITI: CANALE WHATSAPP - TELEGRAM - NEWSLETTER
PERCORSO TORINO CITY MARATHON - 5 NOVEMBRE 2023
- Partenza da via Pietro Micca
- via Cernai
- corso Vinzaglio
- corso Duca degli Abruzzi
- largo Orbassano
- corso IV Novembre
- corso Agnelli
- piazzale Caio Mario nord
- corso Settembrini
- piazzale Caio Mario sud
- corso Unione Sovietica
- rotonda Carello
- strada del Drosso fino al confine con il territorio del comune di Beinasco
- La gara proseguirà fuori dal territorio cittadino, interessando i comuni di Beinasco – Borgaretto – Stupinigi - Nichelino – Moncalieri
ISCRIVITI AI NOSTRI SERVIZI GRATUITI: CANALE WHATSAPP - TELEGRAM - NEWSLETTER
- rientro nel territorio comunale di Torino in corrispondenza del 34esimo chilometro
- corso Moncalieri
- piazza Zara
- corso Moncalieri
- ponte Umberto I
- corso Cairoli
- lungo Po Diaz
- lungo Po Cadorna
- corso San Maurizio
- Rondò Rivella
- corso Regina Margherita
- via XX Settembre
- piazza San Giovanni
- piazzetta Reale
- arrivo in piazza Castello
28/11/2024
Ti potrebbe interessare anche:
Le due maratonete parlano di gravidanza, maternità e sport. E di quanto proprio lo sport si sia rivelato una marcia in più nella vita da mamma
Sono Stefan Iulius Gavril ed Elisa Rullo i vincitori dell'edizione 2025 della Corri San Mauro, oltre 600 al via: tutti i risultati
Jacopo Scalici ed Emma Giaccone fanno loro la Marcia Verde di Pianezza: oltre 450 in gara in Piemonte
La Mezza di Torino a Niyomukiza e alla studentessa australiana Dennison, sui 10km vincono Gerratana e Moressa. In gara anche Leonardo Bonucci
Il percorso, le vie e le strade chiuse in occasione della Mezza Maratona di Torino in programma domenica 15 aprile 2025